Osservatorio Sigep Natale: focus sul panettone
- Dettagli
- Tecnologie
- Pasta e prodotti da forno
Da una fotografia sul Natale 2024 dell’Osservatorio Sigep il salone internazionale di Gelateria, Pasticceria, Panificazione, Caffè - e da quest’anno anche della Pizza - di IEG - Italian Exhibition Group (Fiera di Rimini, 18-22 gennaio 2025, sigep.it), emergono dati europei positivi: +1,5% rispetto al 2023 per i consumi della Pasticceria, mentre gli acquisti si attestano a 11,4 mld di euro (Fonte: CREST, Circana).
Nuovi marcatori per valutare la qualità della carne di pollo
- Dettagli
- Tecnologie
- Carni e derivati
Uno studio che analizza vari tagli di pollo (petto, coscia e coscia) in termini di dieci biocomposti: nicotinamide, anserina, carnosina, malondialdeide e ammine biogene (putrescina, cadaverina, istamina, tiramina, spermidina e spermina).
Produzione di latte in crescita e prospettive positive
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Le ultime tendenze del settore lattiero-caseario in un nuovo report ISMEA. Produzione col segno più in Italia, ma anche nel resto dell’Unione Europea. Prosegue la dinamica positiva per il Grana padano i cui listini della stagionatura minore hanno raggiunto nel mese di novembre una quotazione record. Diminuisce la spesa delle famiglie italiane.
Allarme malattie zoonotiche in tutta l’UE
EFSA segnala che nel 2023 i casi di listeriosi hanno raggiunto il picco più alto dal 2007. Campilobatteriosi e salmonellosi restano le malattie zoonotiche più frequentemente registrate nell'UE. Nel complesso i casi segnalati di malattie zoonotiche nell'uomo sono aumentati, mentre i focolai infettivi veicolati da alimenti hanno visto un leggero calo.
Agricoltura: arriva un Consiglio dell’UE
Nei giorni scorsi la Commissione Europea ha istituito il Consiglio europeo per l'agricoltura e l'alimentazione (EBAF). Presieduto dal Commissario per l'alimentazione e l'agricoltura, Christophe Hansen, il board per l'agricoltura e l'alimentazione nelle intenzioni “mira a sostenere una nuova cultura di dialogo, fiducia e partecipazione multilaterale tra gli attori della filiera alimentare e la società civile, nonché con la Commissione”.
Una sentenza sulle sostanze decontaminanti
Una interessante pronuncia della Corte di Giustizia UE (sez. 7° del 22/02/2024 nella causa C-745/22) in merito alle sostanze utilizzabili come decontaminanti nella produzione di alimenti di origine animale. La vicenda trae spunto da una controversia tra una società con sede nei Paesi Bassi e l’organismo unico di controllo alimentare Greco.
Sinfonie di gusto per il Parmigiano reggiano
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Il Consorzio è presente fino al 22 dicembre in Piazza Tre Torri nel quartiere CityLife con concerti quotidiani e degustazioni delle biodiversità della DOP, in un contesto natalizio corredato da un’installazione ispirata all’iconica forma di Parmigiano Reggiano.
IA in aiuto del Made in Italy
- Dettagli
- Professione
- L’editoriale
Il contesto economico in cui si trovano a operare le aziende lattiero-casearie è in continua evoluzione: stiamo assistendo a una crescente digitalizzazione e a una competizione globale sempre più impattante sul settore. Un approccio aperto verso l’innovazione tecnologica e l’utilizzo dell’intelligenza artificiale è essenziale.
Yogurt: sterilizzazioni a confronto
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
I risultati di uno studio sugli effetti della sterilizzazione ad alta pressione idrostatica e della sterilizzazione termica combinate con il trattamento con glutammina transaminasi sulle proprietà dello yogurt.
Frena la spesa alimentare
Il terzo report 2024 di ISMEA segnala che dopo l'incremento nel 2023, che resta il più alto degli ultimi anni (+8,1%), la spesa nel corso dei primi nove mesi del 2024 rallenta bruscamente (+0,5%), interrompendo un buon andamento che proseguiva da circa 2 anni.
Un accordo per promuovere il luppolo italiano
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
La coltivazione e la produzione del luppolo in Italia è in espansione e ha visto nascere negli ultimi anni aziende agricole specializzate. Carlsberg Italia, che ha inserito il prodotto nelle ricette delle birre del Birrificio Angelo Poretti, ha raggiunto un accordo con Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (CREA), per fornire consulenza e supportare le aziende del luppolo.