Un anno molto positivo per la DOC Prosecco
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
Il 2024 si è rivelato un anno molto positivo per le bollicine italiane. Gli imbottigliamenti della denominazione si sono attestati per la prima volta a 660 milioni di bottiglie, con un incremento del 7% rispetto al 2023, per un valore stimato al consumo di 3,6 mld di euro.
Record storico per le macchine per packaging
- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
Secondo i preconsuntivi elaborati dal Mecs – Centro Studi Ucima, il giro d’affari del settore delle tecnologie per il packaging ha registrato un +3,5%, superando i 9,5 miliardi complessivi. Un risultato che viene considerato eccezionale.
Carne coltivata: il ruolo fondamentale della ricerca scientifica
- Dettagli
- Tecnologie
- Carni e derivati
Il tema della carne coltivata è complesso e fonte di polemiche, con il nostro Paese che si è mosso con un provvedimento che vieta produzione e vendita di prodotti ottenuti tramite agricoltura cellulare. Da qui l’urgenza degli studiosi del tema di impostare una riflessione che possa contribuire a guidare i decisori politici, e tutte le parti interessate, a valutazioni ragionate, fondate su evidenza scientifica e con un approccio interdisciplinare.
Legge di Bilancio 2025: 690 milioni dal MASAF
Il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste ha comunicato le misure e i contributi previsti per il nuovo anno. Di seguito il dettaglio delle principali misure per l’emergenza in agricoltura, gli interventi fiscali e tributari e i contributi per la ricerca.
Tutto sul Piave DOP
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Il Piave è un formaggio DOP a pasta cotta, duro, prodotto in provincia di Belluno. Si contraddistingue per il suo sapore dolce e intenso, mai piccante, dall’aroma pieno che ricorda erbe e fiori alpini. La produzione di questo formaggio è stata tramandata di generazione in generazione nel bellunese e le sue origini risalgono alla fine del 1800 con la fondazione delle prime latterie turnarie montane d’Italia.
L’AI in latteria
- Dettagli
- Professione
- L’editoriale
Secondo alcuni consulenti digitali l’intelligenza artificiale sta arrivando in caseificio, promettendo incrementi di resa del 7%! I favolosi aumenti sarebbero ottenuti raccogliendo ed elaborando i dati relativi ai quattro fattori principali della trasformazione lattiero-casearia: sale, grasso, umidità e pH.
Alimenti: i food trend 2025
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Sani ma anche gustosi e nutrienti, e meglio se plant based. Sono questi gli alimenti più di tendenza per il nuovo anno secondo KoRo che ha fatto una raccolta, sovrapponendo i trend di Instagram e TikTok con studi scientifici. Secondo le previsioni nella dieta degli italiani faranno il loro ingresso sempre più alternative vegetali alle proteine animali, cibi fermentati, piccanti e speziati, e diverse alternative alla caffeina.
Latte: i plus del sistema cooperativo
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Essere soci di una cooperativa ha un vantaggio economico. Lo dicono i numeri di uno studio di Nomisma: se un allevatore conferisce il proprio latte in cooperativa, il prezzo di liquidazione della materia prima si mantiene stabilmente superiore a quello di mercato. Nello specifico, ha un differenziale positivo del 16% rispetto al prezzo del latte in Lombardia, e in alcune aree di montagna addirittura un prezzo è più alto del 30%.
Un identikit del consumatore di caffè
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
Un’indagine dell’Istituto Espresso Italiano approfondisce il profilo del consumatore. Sette i cluster per i vari tipi di clientela: dagli esploratori di gusto, agli esteti solitari agli energici individualisti. Parole chiave, qualità, piacere personale, ma anche momenti di socialità.
Tutto pronto per FONTINAMI 2025
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Presentata a Milano la 4° edizione dell’evento promosso dal Consorzio DOP Fontina; 12 i ristoranti tra new entry e veterani che parteciperanno alla manifestazione in programma dal 10 al 23 febbraio 2025. Una novità: gli chef saranno chiamati a cimentarsi con una delle tre nuove tipologie di Fontina DOP.
Il primo cioccolato IGP d’Europa
Importante riconoscimento per il Consorzio Cioccolato di Modica IGP da parte del Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste. Il Consorzio riunisce le imprese artigiane produttrici di uno dei prodotti più rappresentativi dell'eccellenza dolciaria italiana.