Focus sugli imballaggi ecocompatibili
- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
Un nuovo studio basato sulla valutazione del ciclo di vita (LCA) con successiva analisi decisionale multicriterio (MCDA) per packaging per prodotti lattiero-caseari e di quarta gamma. L’analisi del ciclo di vita mostra che gli imballaggi in cartone rivestito in bioplastica hanno un impatto ambientale inferiore.
Carne: cambiano le abitudini e vince la sostenibilità
- Dettagli
- Tecnologie
- Carni e derivati
Nomisma ha realizzato uno studio per conto di UNICEB, l’Unione Italiana della filiera della carne, che ha permesso di fare il punto sullo stato dell’arte di un comparto fondamentale e strategico dell’industria agroalimentare italiana.
Frutta e verdura: italiani tra sostenibilità e resistenza al cambiamento
- Dettagli
- Tecnologie
- Vegetali e conserve
Negli ultimi anni le abitudini di acquisto di frutta e verdura sono cambiate. Il mercato dove rifornirsi di prodotti freschi e di stagione spesso direttamente dai produttori locali è stato sempre più sostituito dai supermercati: quasi 8 italiani su 10 dichiara di comprarle lì almeno una volta alla settimana e 3 su 10 con una frequenza di almeno 3/4 volte.
In arrivo un miliardo per l'agricoltura italiana
Il disegno di legge denominato Coltivaitalia annunciato dal ministro del MASAF Francesco Lollobrigida. Consiste in un piano della durata di 3 anni, e la somma sarà distribuita nel periodo 2026-2028 con l’obiettivo dichiarato di “rafforzare l'autonomia produttiva dell'agricoltura italiana, sostenendo in modo strutturale i settori chiave e valorizzando le filiere agroalimentari del Paese”.
1400 accertamenti contro le pratiche sleali tra operatori
L’Ispettorato centrale repressione frodi ha diffusi i dati della propria attività nel triennio 2022-2024 per il contrasto alle pratiche di commercio sleali tra operatori della filiera agroalimentare: oltre 1.400 accertamenti, con più di 700 operatori economici controllati.
Agroalimentare 2025: una congiuntura positiva
ISMEA ha diffuso i dati del primo trimestre di quest’anno nel nuovo numero del report AgriMercati che fotografa una fase con risultati soddisfacente per il settore agroalimentare italiano. Una buona conferma della solidità del settore nonostante il contesto segnato da incertezze economiche internazionali.
Frumento tenero: leggera crescita e soddisfazione sulla qualità
- Dettagli
- Tecnologie
- Pasta e prodotti da forno
Dopo aver diffuso i positivi dati sul grano duro, con produzione in crescita e buona qualità, di cui abbiamo parlato qui, ITALMOPA ha informato sui dati della produzione nazionale 2025 di frumento tenero, caratterizzata da un incremento di circa il 5% e volumi produttivi complessivi oltre le 2,7 Milioni di tonnellate.
Rischi per la salute dai semi di finocchio?
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
La Commissione europea ha chiesto all'EFSA di effettuare una valutazione sulla presenza dell’estragolo nei preparati a base di semi di finocchio dopo che le autorità tedesche hanno sollevato preoccupazioni in merito a prodotti destinati ai lattanti.
Imballaggi circolari: la nuova certificazione Recy:Check
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
FBCA, l'organizzazione che riunisce i produttori di cartoni per bevande e i loro fornitori, lancia un nuovo protocollo per favorire la riciclabilità degli imballaggi compositi a base di fibra (FBCP), e accelerare la transizione verso un packaging sempre più circolare.
Listeria zero
- Dettagli
- Professione
- L’editoriale
Il panorama normativo europeo in materia di sicurezza alimentare si aggiorna con un’importante modifica: il nuovo Regolamento (UE) 2024/2895 della Commissione. Un passo significativo verso un controllo più rigoroso di un microrganismo patogeno particolarmente problematico per il settore alimentare.
Uno studio approfondito sulle caratteristiche del latte vaccino
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Sono state analizzate e comparate le proprietà microbiologiche, fisico-chimiche e nutrizionali utilizzando tecnologie di lavorazione termica e non termica. Le strategie non termiche hanno dimostrato di offrire una significativa riduzione del carico microbico del latte crudo.

















