La filiera lattiero-casearia cresce sui mercati esteri
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Con un fatturato di 21,8 miliardi di euro nella fase di trasformazione (+33% negli ultimi cinque anni) e una produzione agricola che vale 7,9 miliardi di euro (+50% nello stesso periodo), il comparto consolida la sua centralità all'interno dell'industria alimentare italiana. Gli ultimi dati ISMEA.
Il “peso” delle cattive abitudini alimentari
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Obesità e sovrappeso non sono solo un danno alimentare per le persone ma anche un costo sociale pari ogni anno 97 miliardi di euro. La vita si allunga, ma il periodo in cattiva salute cresce e le cattive abitudini sono molte diffuse.
Focus sul Regolamento EUDR sulla Deforestazione
Le filiere di bovini, cacao, caffè, palma da olio, gomma, legno, soia sono in fermento per la prossima applicazione del Reg. UE 1115/2023 sulla deforestazione (EUDR European Deforestation Regulation) che, come noto, prefigge l’obiettivo di ridurre l’impatto dei consumi europei sulla deforestazione globale, promuovendo un mercato di prodotti più sostenibili.
La strada dei risparmi energetici e del riuso dell’acqua
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
Per l’industria alimentare la questione dell’energia e del suo approvvigionamento è centrale; molti processi, dalla raccolta delle materie prime alla loro lavorazione, fino alla conservazione degli alimenti, richiedono costante apporto energetico per produrre, a seconda delle necessità, temperature fredde o calde.
Italiani, aumenta il consumo di prodotti plant-based
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Sarebbero oltre 15 milioni le famiglie italiane ad aver scelto alimenti sostitutivi della carne nel 2024. Gli acquirenti dei prodotti plant-based vivono prevalentemente al Nord, appartengono a classi socioeconomiche medio-alte e sono di età superiore ai 45 anni e senza figli.
L’export Food&Beverage continua a correre
Dopo il record del 2024 (+9%, oltre 58 miliardi di euro), nel primo semestre 2025 le vendite all’estero dei trasformati alimentari crescono ancora del +6%. Le preoccupazioni sul fronte del commercio internazionale riguardano i dazi e le oscillazioni dei prezzi delle materie prime.
Nuova campagna EFSA sugli additivi alimentari
Giunge al quinto anno Safe2Eat in collaborazione con il Ministero della Salute. Nel 2024 la campagna ha coinvolto oltre 50 milioni di europei. Il 40 % delle persone di queste ora tiene attivamente conto della sicurezza alimentare quando fa acquisti.
Le sfide della transizione ecologica ed energetica
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
Il mondo agroalimentare è avviato sulla strada dell’innovazione ma servono competenze specifiche e formazione, cose non sempre facili da reperire. Una ricerca Nomisma si è focalizzata sullo stato dell’arte e i fabbisogni in Italia. Tra risultati già raggiunti e gap da colmare.
L’importanza del Challenge test
- Dettagli
- Food Safety
- Sicurezza&Qualità
Il challenge test nasce come strumento per dare un contributo alla valutazione della sicurezza degli alimenti, ma è applicato oggi anche per tutti gli aspetti legati alla qualità microbiologica.
Mais: un approfondimento sul processo di estrusione
- Dettagli
- Tecnologie
- Pasta e prodotti da forno
Un interessante studio si è concentrato in particolare sugli effetti di questo sistema quando viene utilizzato per la produzione di snack e pasta di mais, analizzandone le conseguenze sul contenuto di fumonisina B libera, legata e totale.
#NoBirdFlu: comunicazione per contrastare l'influenza aviaria
L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) e la Commissione europea hanno collaborato per pubblicare un nuovo pacchetto di strumenti di comunicazione. Uno strumento per aiutare gli agricoltori e tutti coloro che entrano in contatto con le aziende agricole a proteggere il pollame, gli altri animali e le persone dall’influenza aviaria.
















