Risultati molto positivi per il Pecorino Romano DOP
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Conferma il suo ruolo nel comparto lattiero-caseario italiano con produzione in aumento, export a +12,8% e focus su sostenibilità e tutela, i numeri all’assemblea dei soci che ha approvato il bilancio annuale. Importanti risultati anche sul fronte della vigilanza.
Italia secondo esportatore mondiale di formaggi e latticini
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
I dati di ISMEA segnalano lo storico sorpasso su Paesi Bassi e Francia nel 2024. Molto bene le esportazioni, i consumi interni e la dinamica dei prezzi all'origine, qualche segnale di rallentamento sul fronte produttivo.
Sostenibilità e imballaggi: guida al regolamento PPWR
Il Regolamento (UE) 2025/40 sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio (Packaging and Packaging Waste Regulation) rappresenta una vera e propria rivoluzione normativa finalizzata ad ambiziosi obiettivi di sostenibilità ambientale.
Grano duro: raccolto 2025 in crescita e di buona qualità
- Dettagli
- Tecnologie
- Pasta e prodotti da forno
ITALMOPA ha diffuso i nuovi dati segnalando che la produzione nazionale 2025 di frumento duro fa registrare, rispetto al raccolto 2024, un sensibile incremento dei volumi che dovrebbero situarsi complessivamente in circa 4.365.000 tonnellate, ossia una crescita di oltre il 24% circa rispetto alla produzione 2024 calcolata in 3.515.000 tonnellate.
Assodistil critica l’OMS per le politiche contro l’alcool
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Secondo le associazioni dei produttori non viene considerata la differenza tra consumo moderato e abuso. In particolare, la principale associazione dei distillatori italiana segnala che propria la storia secolare del nostro Paese evidenzia come esista un profondo benessere tra un uso moderato e benessere.
Uno studio sui test fluorescenti per rilevare batteri patogeni
- Dettagli
- Food Safety
- Sicurezza&Qualità
Le infezioni batteriche patogene sono diventate una preoccupazione globale per la sicurezza e gli agenti patogeni presenti nelle matrici alimentari possono causare un’ampia gamma di malattie. Pertanto, è necessario migliorare l’accuratezza del monitoraggio dei livelli di batteri patogeni nelle matrici alimentari.
Latticini: un aiuto nel controllo del glucosio
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Uno studio sugli effetti delle diete latto-vegetariane e vegane nelle risposte glicemiche in profili metabolici in adulti sani. I risultati preliminari sono stati diffusi da Science Direct: l’aumento dell'acetilcarnitina derivante dai latticini potrebbe proteggere dallo stress ossidativo, contribuendo a ridurre le concentrazioni di glucosio.
Dazi USA, contrarietà del Consorzio Gorgonzola DOP
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
“Sono amareggiato e preoccupato per le scelte dell’attuale amministrazione USA, un Paese a cui siamo legati da una storica alleanza, ma anche da profondi legami di amicizia e culturali.
Challenge test: come e perché farlo
- Dettagli
- Food Safety
- Sicurezza&Qualità
Sempre più spesso nel mondo degli alimenti, della loro conservazione e sicurezza igienica, si chiama in causa il Challenge test (CT). Ed è un gran bene che si conosca questo tipo di studio, che lo si possa applicare a tanti alimenti e processi, anche perché è la stessa legislazione che lo propone e suggerisce.
Shelf life secondaria, tema attuale ma poco approfondito
- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
È il lasso di tempo durante il quale un alimento mantiene le caratteristiche di accettabilità dopo l’apertura della confezione. Un approfondimento con molti rimandi alla letteratura scientifica sull’argomento.
Un nuovo formaggio ovino con la tecnologia casearia “Italico”
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
L’obiettivo di questo studio è di creare un nuovo formaggio di latte di pecora semi-morbido chiamato formaggio “Ovino Belmontese” (OBCh) applicando la tecnologia di produzione del formaggio “Italico”. Una strategia promettente per diversificare le produzioni casearie siciliane.