Dall’11 al 14 novembre 2025 quattro giorni di tavole rotonde e approfondimenti. L'apppuntamento riunisce due eventi di riferimento per i professionisti del settore agroalimentare e lattiero-caseario: AlimentiPiù e LattePiù.
La manifestazione, interamente in formato digitale, offrirà un ricco programma di convegni, tavole rotonde e momenti di approfondimento dedicati alle ultime novità in campo tecnologico, nutrizionale e produttivo.
La partecipazione è gratuita e riservata a chi desidera aggiornarsi sulle tendenze e le sfide dell’industria alimentare, con la possibilità di ottenere l'Attestato di partecipazione.
Per i Tecnologi Alimentari riconoscimento dei CFP.
Food Week è organizzata da Quine. Per maggiori informazioni visita i nostri siti.
Il programma di Alimentipiù
Ecco il programma dettagliato degli eventi di AlimentiPiù per l'11 e il 12 novembre 2025
Martedì 11 novembre 2025
- 10:00–11:00
Economia e mercati: i trend del settore alimentare
Esplorazione delle tendenze economiche e di mercato che influenzano l'industria alimentare. - 11:15–12:15
Impianti: innovazione e industria 5.0
Analisi delle innovazioni tecnologiche e dell'evoluzione verso l'industria 5.0 nel settore alimentare. - 14:30–15:30
Packaging: tracciabilità & etichettatura
Discussione sulle sfide e le soluzioni relative alla tracciabilità e all'etichettatura nel packaging alimentare.
Mercoledì 12 novembre 2025
- 10:00–11:00
Filiera carne: sostenibilità, benessere animale e sicurezza
Approfondimento sulla sostenibilità, il benessere animale e le pratiche di sicurezza nella filiera della carne. - 11:15–12:15
Filiera bakery: biologico, processi e innovazione
Analisi delle tendenze biologiche, dei processi produttivi e delle innovazioni nella filiera della panificazione. - 12:30–13:00
Sicurezza alimentare e conformità alle normative: il ruolo cruciale dell'ispezione prodotti
Discussione sull'importanza dell'ispezione dei prodotti per garantire la sicurezza alimentare e la conformità alle normative. - 14:30–15:30
Food safety & sanificazione: procedure e normativa
Esame delle procedure di sicurezza alimentare e sanificazione, con focus sulle normative vigenti.
Per ulteriori dettagli e per registrarti gratuitamente al convegno, visita il sito ufficiale: alimentipiu.it/schedule
Il programma di Lattepiù
Giovedì 13 novembre 2025
- 10:00–11:15
Economia e mercati: i trend del settore
Relatori: Erasmo Neviani (Presidente FIL-IDF ITALIA), Andrea Summer (Presidente dell'AITeL) - 11:30–12:00
PerforMilk®: una soluzione naturale che migliora la stabilità delle proteine e aumenta la resa del formaggio
Relatore: Mara Bernasconi (Diary Italy Sales Director) - 12:15–13:00
Dalla stalla all'Europa: il mondo cooperativo tra PAC e OCM
Relatori: Serena Soffiantini, Giovanni Guarneri - 14:00–14:30
Scienza del latte: probiotico emergente
Relatore: Alessia Levante - 14:45–15:15
Sistemi rapidi per la rilevazione di antibiotici nel latte e antibiotico resistenza
Relatore: Paolo Fasola (Direttore divisione Labware di Sacco System)
Venerdì 14 novembre 2025
- 10:00–10:30
Filiera latte e normativa: adeguamenti, controlli e scenari futuri
Relatore: Chiara Marinuzzi - 11:00–12:00
La transizione sostenibile della filiera latte
Relatore: Marco Omodei Salè - 12:15–13:00
Tecnologia: tra innovazione e tradizione
Relatore: Claudio Russo (Ricercatore presso il Centro Ricerche ENEA Casaccia)
Per ulteriori dettagli e per registrarti gratuitamente al convegno, visita il sito ufficiale: www.lattepiu.it/schedule.







