Stili di vita salutari per 1 italiano su 3
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
I dati della ricerca promossa da UniSalute su prevenzione e stili di vita. Lo studio condotto da Nomisma si è posto l’obiettivo di identificare l’orientamento degli italiani verso stili di vita salutari e ha individuato tre aree di indagine: abitudini alimentari, attività fisica, stili di vita e prevenzione.
Alla scoperta del Pecorino di Filiano DOP
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
È un formaggio a pasta dura, ottenuto con latte ovino in provincia di Potenza, nell’area nord-occidentale della Basilicata, nella fascia appenninica che dal Monte Vulture arriva al Monte Li Foy fino ad arretrare alla Montagna Grande di Muro Lucano. Si tratta di un territorio, caratterizzato da terreni vulcanici e da pascoli naturali ricchi di essenze spontanee aromatiche. Ha ottenuto il riconoscimento DOP nel 2007.
Volano le esportazioni agroalimentari
I dati del 33° Rapporto sul commercio estero dei prodotti agroalimentari, realizzato dal Centro CREA Politiche e Bioeconomia. Per l’agroalimentare italiano, numeri da record. E anche i primi mesi del 2025 sono all’insegna dell’ulteriore crescita. Per le prospettive, i dazi statunitensi minacciano il futuro e preoccupano dato che gli USA sono tra i principali mercati di destinazione dei nostri prodotti.
Fluoruro nell’acqua: EFSA aggiorna i livelli
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Un nuovo parere scientifico dell’EFSA aggiorna i livelli di assunzione sicura/tollerabile per ogni fascia di età, sulla base degli studi scientifici più recenti. L’Ente europeo ha valutato ex novo i potenziali rischi per i consumatori legati alla presenza di fluoruro nell’acqua potabile, negli alimenti, nel sale da cucina fluorato e nei prodotti per l’igiene dentale fluorati se ingeriti.
I Tecnologi alimentari “smontano” 5 fake news
- Dettagli
- Professione
- News dagli Ordini TA
È vero che gli alimenti senza additivi sono più sani? Il cibo confezionato è meno genuino di quello fatto in casa? E le materie prime italiane sono sempre migliori di quelle estere? Sono alcune delle bufale e dei falsi miti sul cibo su cui l’Ordine Nazionale dei Tecnologi Alimentari (OTAN) ha fatto chiarezza in un periodo storico in cui le fake news si diffondono rapidamente, creando confusione e allarmismo.
La pasta aiuta il buonumore
- Dettagli
- Tecnologie
- Pasta e prodotti da forno
Un nuovo studio condotto in Italia da ricercatori dell'Università Cattolica del Sacro Cuore e pubblicata sulla rivista Food Science & Nutrition, ha analizzato gli effetti psicologici ed emotivi del consumo della pasta, scoprendo che chi mangia pasta con regolarità sperimenta livelli più elevati di gioia, meno stress e una qualità della vita migliore.
Fiore Sardo DOP: il formaggio dei pastori
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
È considerato il tradizionale formaggio dei pastori, di origine antichissima risalente sulla base di testimonianze storiche a epoche precedenti la conquista romana, alla civiltà nuragica. La tradizione casearia è di esclusiva origine sarda così come il latte utilizzato che deve provenire solo da ovini di razza locale.
Tanti modi di gustare l’espresso freddo
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
Dal caffè shackerato alla barbajada, l'Istituto Espresso Italiano rivisita le ricette regionali dell'estate italiana rilanciando la tradizione del caffè freddo. Le aziende reinterpretano in chiave moderna e valorizzando le peculiarità territoriali.
Come gestire le “specie aliene invasive”
- Dettagli
- Food Safety
- Pest Management
Il lavoro dei disinfestatori è in costante evoluzione e, indubbiamente, ci sono circostanze che potrebbero complicarlo: mutano le leggi, diminuiscono le sostanze attive disponibili, gli adempimenti sono complessi e articolati e il mercato, infine, richiede maggiore attenzione, anche sotto il profilo delle certificazioni.
Valutati 47 organismi nocivi per le piante
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Completata da parte dell’EFSA un'importante analisi scientifica per tenere gli organismi nocivi per le piante al di fuori dell'UE; un lavoro che sosterrà l'aggiornamento dell'elenco UE degli organismi nocivi prioritari, da parte della Commissione europea.
Gorgonzola anche d’estate
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Sono lontani gli anni in cui il celebre formaggio non veniva considerato adatto ai mesi più caldi. A riprova di come le cose non stiano più così, il consorzio di promozione del celebre DOP propone alcune innovative ed originali ricette, in linea con i trend più recenti...