Nuovi studi sul deterioramento della carne
- Dettagli
- Tecnologie
- Carni e derivati
Un’analisi dei recenti progressi delle strategie emergenti in tempo reale e non distruttive per il monitoraggio della qualità del prodotto e una revisione critica delle conoscenze finora acquisite, anche con l’obiettivo di diminuire gli sprechi.
DOP IGP: priorità negli appalti pubblici
Il Parlamento UE ha approvato un importante emendamento a sostegno delle Indicazioni Geografiche nelle forniture della pubblica amministrazione.
Agli italiani il gelato piace molto
L’Italia traina i consumi in Europa, rappresentando – insieme a Francia e Spagna – il 68% delle porzioni vendute nei primi 5 mercati (dati CREST di Circana). I numeri fanno la gioia della filiera del gelato artigianale che si presenterà a SIGEP World - The World Expo for Foodservice Excellence.
Obesità come patologia: approvata la legge
L’Italia è il primo Paese al mondo a riconoscere con apposita normativa l’obesità come malattia progressiva e recidivante. La soddisfazione di Federalimentare. Importanti conseguenze sul fronte delle prestazioni sanitarie.Previste anche campagne informative.
Focus sui probiotici e la matrice lattiero-casearia
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Un webinar all’interno della serie dei “Venerdì di AITeL” punta a fare luce e chiarezza su questa interessante sinergia e sulle nuove frontiere della ricerca. Appuntamento venerdì 10 Ottobre 2025, alle 16.00.
Frumento: disponibili i dati sui costi 2025
- Dettagli
- Tecnologie
- Pasta e prodotti da forno
ISMEA ha reso disponibili sul sito www.ismeamercati.it i costi medi di produzione per la raccolta del frumento 2025. Sono a disposizione i dati relativi al raccolto 2025, accompagnati da un documento di approfondimento che dettagliano i costi medi di produzione per il grano duro e tenero, analizzati per cluster omogenei e rappresentativi delle aree più interessate dalla coltura.
Caffè: ovunque, sempre, in ogni modo
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
Che sia in cima alle preferenze degli italiani non è una sorpresa: sono 22,6 milioni le famiglie che lo acquistano (86%), con una spesa media record di 81,83 euro nel 2025. Ma continua a piacere, sia a casa che fuori casa, sia in capsule e cialde che macinato. E trascina il consumo dei sostitutivi come ginseng o orzo.
Continua il boom dell’export agroalimentare italiano
Il traguardo è storico: per la prima volta le esportazioni hanno superato i 70 miliardi di euro, attestandosi a 70,7 miliardi tra giugno 2024 e maggio 2025. Si tratta di quasi un raddoppio rispetto ai 37 miliardi del 2015, segno della forza del Made in Italy.
I benefici dell’uvetta partono dagli occhi
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Gli esperti di Clinica Baviera, centro medico all’avanguardia nel campo dell’oftalmologia, illustrano le sue sorprendenti proprietà e spiegano che l’assunzione regolare porta benefici alla visione. Un decalogo completo dei benefici.
Unionplast contro la proposta della plastic tax
L’associazione è intervenuta per evidenziare gravi criticità che questa misura comporterebbe per l’intera filiera e l’impatto economico e gestionale sproporzionato che avrebbe, col rischio di non incentivare davvero il riciclo.
Importante vittoria legale per il Prosciutto di Parma DOP
È finita con sentenza definitiva a favore del Consorzio di tutela una lunga vicenda processuale arrivata fino in Corte di cassazione che riguardava l’evocazione e l’usurpazione della denominazione da parte di un salumificio che commercializzava all’estero.

















