Gli starter di fermentazione: focus sui batteri lattici
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Gli starter microbici sono un insieme di microrganismi che vengono inoculati nel latte all’inizio della caseificazione. Si può trattare di batteri lattici e non, così come di altri microrganismi, quali lieviti e muffe. In questo articolo ci occuperemo in particolar modo dei batteri lattici.
Cosa attendersi dalle intelligenze artificiali?
- Dettagli
- Professione
- L’editoriale
Con l’acronimo IA oggi si identificano le intelligenze artificiali che in vari modi – palesi e occulti e senza regole internazionali condivise – stanno cambiando il mondo. Un cambiamento radicale che viene da molto lontano, quasi un attraversamento di un grande deserto inteso come un labirinto “simbolo naturale della perplessità” (J.L. Borges).
Un approfondimento sugli effetti coagulanti microbici e vegetali
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
L’obiettivo di questo studio è di valutare l’effetto di diversi coagulanti a diverse diluizioni sull’MCP mediante analisi lattodinamografica. Per tutti i coagulanti testati, l’RCT è stato relativamente breve, probabilmente a causa dell’aggiunta del siero di latte starter.
L’agroalimentare tra autosufficienza e dipendenze
Secondo il rapporto ISMEA l’agroalimentare italiano migliora l'autosufficienza, ma resta alta la dipendenza da importazioni in filiere chiave. In ogni caso una maggiore apertura internazionale ha favorito i rapporti commerciali con l'estero e una più solida struttura produttiva e logistica che ha alzato il grado di autonomia delle forniture rispetto ai fabbisogni alimentari.
Vino: più attenzione alla qualità e alla sostenibilità
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
Gli amanti italiani del nettare di Bacco scelgono più spesso vini sostenibili, autentici e biologici; amano viaggiare e visitare le cantine, e preferiscono packaging leggeri e innovazioni. Una fotografia del settore vitivinicolo e un focus sui consumatori del futuro a cura di Nomisma presentata in occasione del III° Forum Mondiale delle Donne del Vino, l’Associazione di enologia al femminile più grande al mondo.
Trend positivo di crescita per la Mortadella Bologna IGP
- Dettagli
- Tecnologie
- Carni e derivati
Buoni risultai sul fronte delle vendite (+1,2%) e per l’export (+5,2%), in particolare con incrementi in Francia (+6,1%), Spagna (+7,6%) e UK (+10,5%). Bene anche l’affettato (+3,8%). Nel complesso, ne primi nove mesi del 2024 sono stati venduti quasi 25 milioni e mezzo di kg, con una crescita dell’1,2% rispetto allo stesso periodo del 2023 (dati forniti dall’organismo di controllo IFCQ certificazioni).
Italmopa: export da record per le farine italiane
- Dettagli
- Tecnologie
- Pasta e prodotti da forno
Esportazioni per un valore di 350mln, +13,9 milioni rispetto al 2022, di cui il 17% per prodotto biologico. Le statistiche ufficiali del Sinab e di UN COMTRADE segnalano in particolare l’aumento dell’import di Stati Uniti e Canada.
Pomodoro da industria: la raccolta segnata dalla pioggia
- Dettagli
- Tecnologie
- Vegetali e conserve
Un quantitativo così basso non è mai stato realizzato nel bacino Nord negli ultimi anni. Le motivazioni sono da ricercarsi nell’andamento climatico avverso e anomalo, che ha caratterizzato il 2024: a partire dalle piogge persistenti, nettamente al di sopra della normalità climatica, concentrate a maggio, il mese dei trapianti, e a settembre-ottobre, mesi in cui si attendeva la raccolta di ingenti quantitativi.
Surgelati: crescono conoscenze e consumi
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Il trend positivo riguarda soprattutto i più giovani. Migliorano le conoscenze riguardo ai prodotti e l’attenzione alle informazioni contenute sulle etichette. Più consapevolezza anche riguardo agli aspetti nutrizionali, anche se troppe persone sono convinte che i surgelati contengano conservanti. Un vademecum a cura dell’IIAS- Istituto Alimenti Surgelati al fine di favorire scelte alimentari sempre più consapevoli.
I contributi dei microbiomi
- Dettagli
- Professione
- L’editoriale
Quella dei microbiomi sono comunità di microbi (inclusi batteri, funghi, virus, archaea, etc.) che popolano diversi habitat. Nonostante siano invisibili a occhio nudo, questi microscopici abitanti del pianeta sono praticamente ovunque: dentro e sopra le piante, gli animali, l’acqua, il suolo, il cibo e gli esseri umani. I microbiomi contribuiscono attivamente al sostegno dei sistemi alimentari e al mantenimento della salute delle persone.
Focus sugli enzimi utilizzati nei formaggi caprini
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Oggi sono disponibili diversi tipi di coagulanti, con diversa origine e variabilità delle proteasi per la coagulazione del latte. In questo articolo viene presentato lo stato dell’arte di questi enzimi, con particolare attenzione ai formaggi artigianali e ne viene analizzato l’effetto coagulante.