Le eccellenze lattiero-casearie a Tuttofood
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
A Tuttofood, la fiera B2B del mondo agroalimentare, dal 5 all’8 maggio a FieraMilano Rho, uno spazio di rilievo lo ha anche il settore lattiero-caseario. Si prevedono oltre 3.000 espositori e circa 90.000 visitatori, tra cui 3.000 top buyer provenienti da tutto il mondo.
Impianti: il monitoraggio della qualità della carne
- Dettagli
- Tecnologie
- Carni e derivati
L’aumento del consumo di carne, ma anche dei rischi dovuti al deterioramento e ai richiami, spingono gli addetti ai lavori a sviluppare nuove metodologie non distruttive di monitoraggio della qualità affidabili e in grado di fornire parametri in tempo reale. La contaminazione microbica porta alla produzione di metaboliti pericolosi per la salute umana.
Il nuovo Piano di controllo di additivi e aromi negli alimenti
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Il Ministero della salute ha pubblicato il nuovo Piano nazionale additivi e aromi alimentari 2025-2027 che prevede il controllo negli alimenti. L’obiettivo del piano, che è parte integrante del più generale PCNP (Piano di Controllo Nazionale Pluriennale), è di disporre di uno strumento unico e condiviso per la programmazione ed il coordinamento sul territorio delle attività del controllo ufficiale.
Macchine agricole, vendite in calo continuo
Una situazione negativa che si protrae ormai da 39 mesi, non compensata dalle esportazioni. I numeri della federazione dei costruttori che segnala come la mancata sostituzione delle vecchie macchine limiti il settore che non sfrutta adeguatamente le potenzialità delle nuove più innovative e più sostenibili.
Caratteristiche di prodotto e brand: vince il brand
- Dettagli
- Professione
- L’editoriale
I cream cheese sono raccontati come l’evoluzione dei formaggi a fermentazione lattica con poco caglio, ad es. il classico Neufchatel francese, resi ancor più spalmabili grazie all’addizione di panna. Il cream cheese più diffuso nel mondo occidentale è probabilmente il Philadelphia Cream Cheese, prodotto storicamente a Lowville (New York), luogo ove ancora oggi si svolge il Cream Cheese Festival.
Materiali di imballaggio sostenibili: una revisione
- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
Un approfondimento che prende in esame i packaging a base di polisaccaridi e idrogel proteici utilizzati per prodotti alimentari. Il focus sulla necessità di una valutazione del ciclo di vita (LCA), sulle certificazioni e sull’intero sistema di gestione.
Febbre aftosa: i divieti di Londra di importare formaggi e carni
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
La ragione che arriva dal regno Unito per giustificare il blocco di alcuni alimenti dall'Unione Europea si chiama afta epizootica, o afta epizootica, una malattia molto contagiosa che colpisce gli animali da allevamento (ruminanti e suini) che, in alcuni Paesi dell’Unione Europea, è tornata a preoccupare dopo alcuni recenti focolai di infezione confermati in Germania, Ungheria e Slovacchia.
Dieta Mediterranea: le linee guida
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Grazie alle evidenze scientifiche, oggi è raccomandata in diversi contesti clinici e per diverse patologie. Gli standard della sua definizione e delle sue varie applicazioni sono stati elaborati dalla Fondazione Dieta Mediterranea, dalla Società Italiana Nutrizione artificiale e metabolismo (SINPE) e dalla Società Italiana Per la Prevenzione Cardiovascolare (SIPREC) con il supporto metodologico dell’Iss.
Tecnologia e sostenibilità: i trend del cibo
- Dettagli
- Tecnologie
- Pasta e prodotti da forno
In vista della manifestazione del prossimo ottobre a Fieramilano, Host 2025 ha diffuso alcuni interessanti approfondimenti sulle nuove tendenze nella cosiddetta arte bianca (pane e prodotti da forno in genere), e nella ristorazione. I dati AIBI-Assitol stimano che la produzione italiana di pane e prodotti da forno abbia raggiunto i due milioni di tonnellate nel 2024.
Nuove tecnologie in aiuto del CIP
- Dettagli
- Food Safety
- Sicurezza&Qualità
La modificazione della superficie con plasma freddo, l’utilizzo di sensori a fluorescenza in fibra ottica, di un sensore bayesiano in combinazione con gli ultrasuoni, di formulazioni a base di ozono e il recupero di agenti detergenti dalle acque reflue sono alcune soluzioni per migliorare il sistema di pulizia CIP.
L’impatto sanitario e merceologico degli uccelli
- Dettagli
- Food Safety
- Pest Management
La presenza con nidificazione può impattare significativamente sulla salubrità prodotti alimentari e sul valore di tutta la catena di fornitura. La presenza degli uccelli nelle aree antropizzate necessita di un attento esame delle condizioni ambientali in cui un sito è dislocato e un’analisi attenta della avifauna presente o potenzialmente presente a causa dell’attrattività di un sito alimentare di lavorazione.