IPM23 Banner 800 90

Un webinar all’interno della serie dei “Venerdì di AITeL” punta a fare luce e chiarezza su questa interessante sinergia e sulle nuove frontiere della ricerca. Appuntamento venerdì 10 Ottobre 2025, alle 16.00.

L’alimento è “più della somma dei suoi componenti” e questo effetto è noto come “Effetto Matrice”. Le più recenti evidenze scientifiche sottolineano come sia l’alimento nel suo complesso, e non i singoli nutrienti, a determinare gli effetti della dieta sulla salute. Questo perché i componenti di un alimento interagiscono tra loro, dando origine a una struttura unica, capace di influenzare la digestione e l’assorbimento dei nutrienti.

Il webinar di venerdì a cui è possibile partecipare da questo link si concentra sui prodotti lattiero-caseari perché rappresentano un ottimo esempio di effetto matrice, che consente di spiegare benefici sulla salute non attribuibili ai singoli componenti. Il latte e i suoi derivati hanno dimostrato di essere ottimi carriers per molecole di varia natura. La letteratura più recente indica che i latticini sono veicoli efficaci anche per i microrganismi, come i probiotici, favorendone sia il transito gastrointestinale sia l’attività a livello del colon.

Il programma

L’incontro, moderato da Ivana Gandolfi, International Dairy Federation e Vicepresidente AITeL, vedrà la partecipazione, dopo l’introduzione e i saluti di Andrea Summer, Direttore Dipartimento Scienze Medico-Veterinarie, Università di Parma e Presidente AITeL, di Lorenzo Morelli dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Cremona che parlerà di “Probiotici e matrice lattiero-casearia: una efficace sinergia”. Sarà poi la volta di affrontare il tema “Probiotici oltre la vitalità: il ruolo attivo della matrice lattiero-casearia” a cura di Simone Guglielmetti, dell’Università degli Studi di Milano – Bicocca.

Per ulteriori informazioni e contatti: Ivana Gandolfi, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., 335 8313565.

Pin It