IPM23 Banner 800 90

Raccolta, selezione, riciclo e riutilizzo dei materiali: sono queste le quattro imprescindibili fasi in cui si articola un processo di produzione dei pallet in plastica orientato alla decarbonizzazione e al recupero come quello di Relicyc, reso possibile dall’impiego di tecnologie di stampaggio efficienti e dalla gestione del materiale a fine vita, con benefici tangibili in termini di riduzione delle emissioni e sostenibilità complessiva del comparto.

EiQ industrial propone una linea completa di quadri elettrici e accessori hygienic design realizzati in acciaio inox, sviluppati per andare incontro ai costruttori di macchine e agli esperti di automazione industriale a rispettare normative igienico-sanitarie sempre più rigide.

Altopack, azienda toscana specializzata nello sviluppo di soluzioni avanzate per l’automazione industriale lancia sul mercato una nuova versione della macchina AOD.

FANUC amplia la sua gamma di robot SCARA con il nuovo SR-12iA/C, una soluzione progettata per garantire prestazioni elevate in ambienti che richiedono alti standard di pulizia e sicurezza.

Anche questanno, la partecipazione di Inox Meccanica alla fiera IFFA di Francoforte si è rivelata un successo sotto ogni punto di vista.

Nel complesso panorama della logistica e del packaging industriale, la crescente attenzione alle certificazioni di sicurezza ambientale e fitosanitaria sta inducendo molte aziende a riflettere sulla sostenibilità dei materiali utilizzati, soprattutto in un contesto di scambi commerciali internazionali.

In un contesto di crescente digitalizzazione e trasformazione dei modelli di archiviazione dati, l’ascesa della tecnologia blockchain sta ridefinendo in profondità le infrastrutture IT, ponendo nuove sfide in termini di efficienza energetica, capacità di calcolo e raffreddamento intensivo.

xFarm Technologies, la tech company svizzera specializzata nella digitalizzazione del settore agroalimentare, annuncia la sua partnership con Bühler, multinazionale svizzera leader nello sviluppo e nella produzione di impianti e attrezzature.

Mettler-Toledo Ispezione Prodotti ha presentato le sue ultime innovazioni a IPACK-IMA 2025.

Cambiamenti nelle preferenze dei consumatori, aumento dei costi e concorrenza sempre più agguerrita stanno rivoluzionando il settore alimentare. I cicli di vita dei prodotti si accorciano, la domanda diventa imprevedibile e i brand devono reagire con velocità, efficienza e flessibilità.

I consumatori vogliono prodotti più salutari e sostenibili, ma sono meno fedeli ai marchi tradizionali. Allo stesso tempo, le label private guadagnano terreno e le interruzioni nelle forniture obbligano le aziende a riformulare le ricette e a ripensare l’intera supply chain.

In questo scenario in continuo cambiamento, la trasformazione digitale delle ricette non è più un’opzione, ma una necessità.

 

VUOI SCOPRIRE COME INNOVARE DAVVERO?
Scarica il whitepaper gratuito "Trasformazione digitale delle ricette alimentari" realizzato in collaborazione con SIEMENS e scopri come affrontare il cambiamento con gli strumenti giusti

 

--> COMPILA IL FORM E SCARICA GRATUITAMENTE IL WHITEPAPER <--

 

Misa inaugura una nuova era con un rebranding, che va oltre l’aspetto estetico per declinarsi in una visione strategica, basata sui vantaggi competitivi quali Maestria, Integrazione, Sicurezza e Affidabilità, che distinguono l’azienda sul mercato.

Lory® Starch Elara ha un contenuto di fibre del 90% ed è ampiamente indigeribile dal corpo umano. Sostituendo parzialmente la farina o la semola, i produttori possono produrre prodotti da forno ad alto contenuto di fibre come muffin, toast e pizza, nonché prodotti di pasta con un contenuto di carboidrati inferiore.

Lo scopo dell’automazione del settore vitivinicolo è quello di rendere più facile ed efficiente in termini di costi la piena realizzazione della visione unica di ogni produttore.

Per rispondere alle crescenti esigenze di sicurezza RWC ha sviluppato una nuova generazione di Valvole Anti-Legionella, progettate per prevenire la proliferazione del batterio all’interno degli impianti idrici, grazie alla generazione di movimento che impedisce il ristagno.

RealMan Robotics presenta all’Advanced Manufacturing Madrid 2024 in Spagna i suoi ultimi bracci robotici, un modello articolato e piattaforme di intelligenza incorporata.