Top Banner CIBUSTEC agosto 2025
  • Home
  • Attualità
    • News
    • Normativa
    • EFSA
    • Salute & Nutrizione
  • Macchine&Impianti
  • Tecnologie
    • Lattiero-caseario
    • Carni e derivati
    • Pasta e prodotti da forno
    • Vegetali e conserve
    • Bevande
    • Packaging & Tracciabilità
    • Sostenibilità & Energia
  • Food Safety
    • Sicurezza&Qualità
    • Pest Management
  • Professione Tecnologo
    • News dagli Ordini TA
    • L’editoriale
    • L’intervista
  • Riviste
  • Video
  • Webinar
  • Alla ricerca di pack flessibili

    “La plastica è un materiale meraviglioso, comodo, utile ma vittima del suo successo”, ha detto Carlo Alberto Pratesi, docente di marketing, innovazione e sostenibilità dell’Università Roma Tre.

    ...
  • Alte prestazioni e peso ancora più contenuto

    È tempo di grandi novità per Relicyc, realtà attiva nel riciclo delle materie plastiche e del legno con alle spalle una lunga storia nella gestione completa del materiale da pallet a fine

    ...
  • Decarbonizzare, risparmiare risorse naturali, riciclare e riutilizzare

    Raccolta, selezione, riciclo e riutilizzo dei materiali: sono queste le quattro imprescindibili fasi in cui si articola un processo di produzione dei pallet in plastica orientato alla

    ...
  • Imballaggi alimentari, le filiere chiedono una modifica

    Le filiere interessate e gli europarlamentari direttamente impegnati sul tema hanno ribadito l’importanza di modificare l’approccio da cui si è partiti nel redigere il regolamento europeo sugli

    ...
  • Imballaggi in plastica: un nuovo laboratorio e una certificazione per la verifica della riciclabilità

    Corepla, il Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli imballaggi in plastica, e CSI S.p.A, società del Gruppo IMQ, organismo di valutazione della conformità su prodotti,

    ...
  • Imballaggi, la nuova normativa europea e l’opportunità DRS

    Il nuovo regolamento Ue (PPWR) comprende obiettivi di riduzione degli imballaggi (del 5% entro il 2030, del 10% entro il 2035 e del 15% entro il 2040) e impongono ai Paesi Ue di ridurre in

    ...
  • In arrivo il divieto di bisfenolo A nei contenitori per alimenti

    Entro i primi mesi del 2024 arriveranno le nuove regole a cui sta già lavorando la Commissione europea: il nuovo regolamento vieterà l'uso del bisfenolo A nei materiali a contatto con gli

    ...
  • La riduzione delle plastiche degli imballaggi

    Tra gli obiettivi fissati dal Green Deal europeo, parte integrante della strategia di “transizione verde” dell’UE per la neutralità climatica entro il 2050, c’è anche quello di ridurre le

    ...
  • Linea di contenitori per alimenti senza plastica

    Gruppo FLO ha sviluppato “Alpha”, un’innovativa gamma di prodotti per alimenti – come bicchieri, piatti e posate – in un materiale di origine naturale al 100%, senza plastica ed esclusivamente

    ...
  • Meno rifiuti: serve un imballaggio adeguato

    Confezionamenti a base di alghe marine, sacchetti biodegradabili prodotti con la fecola di patate: soluzioni innovative create per diminuire la quantità di rifiuti alimentari ridurre al contempo

    ...
  • Nano e microplastiche negli alimenti: può partire la valutazione del rischio

    Nel giugno del 2016 EFSA definiva le nano- e microplastiche (NMP) un “rischio emergente” e presentava una prima valutazione sul rischio alimentare, richiesta dal German Federal Institute for Risk

    ...
  • Packaging, nuovo regolamento imballaggi

    Il nuovo regolamento UE in materia di imballaggi, presentato il 30 novembre dal Parlamento Europeo, è atto a ridurre l’impatto ambientale degli imballaggi monouso e di plastica.

  • Packaging, stretta sulle confezioni monouso

    Entro il 2040 bisognerà ridurre di almeno 15% procapite i rifiuti di imballaggio di ogni cittadino europeo che, secondo una stima, ora ne produce circa 180 chili annui.

  • Produzione e Igiene Alimenti n. 2 - Aprile 2022

    In calo la produzione di plastica: 360 milioni di tonnellate prodotte nel 2020, un milione in meno rispetto all’anno precedente. L’opinione pubblica guida verso un’economia circolare della

    ...
  • Produzione e Igiene Alimenti n. 3 - Giugno 2022

    Sostenibilità e risparmio energetico: le opportunità per le aziende alimentari che decidono di ridurre le emissioni investendo in sistemi più efficienti.
    Speciale efficienza

    ...
  • Salute, il bisfenolo A negli alimenti è un rischio

    Il BPA è una sostanza chimica usata in genere in associazione con altre sostanze per produrre plastiche e resine.

  • Si riconferma centrale l’adesione di Relicyc alla tecnologia Blockchain

    Risale a due mesi fa l’importante  e significativa svolta rappresentata dall’entrata in vigore dell’Ecodesign for Sustainable Products Regulation, provvedimento della Commissione Europea

    ...
  • Valutazione del ciclo di vita della produzione di bioplastica da proteine ​​del siero di latte ottenute da residui lattiero-caseari

    Con le crescenti preoccupazioni ambientali sull’uso di materie plastiche convenzionali e non rinnovabili, sono state studiate alternative come le bioplastiche e il loro impatto sull’ambiente.

  • Vietati dal 2030 gli imballaggi in plastica monouso per frutta e verdura fresca

    È stata raggiunta a livello comunitario un’intesa tra le istituzioni europee (il Consiglio UE e il parlamento europeo) sul regolamento sugli imballaggi in linea con l’obiettivo di raggiungere un

    ...

 

iscriviti alla newsletter

Attualità, normativa e tecnologia in pillole, per non perdersi le novità del settore

Tag

  • Sostenibilità
  • Abstract
  • Sicurezza alimentare
  • Packaging
  • Produzione&Igiene Alimenti
  • Scienza e Tecnica Lattiero-Casearia
  • Made in Italy
  • export
  • laboratorio
  • innovazione
  • dairy
  • Food safety
  • tecnologie
  • Efsa
  • biologico
  • vino
  • Ambiente
  • Alimentazione
  • Tecnologo alimentare
  • formaggio

Professione Tecnologo Alimentare

  • Professione cardine per l'agro-alimentare

    Professione cardine per l'agro-alimentare

    Abbiamo parlato  con Serena Pironi, Past segretario del Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Tecnologi...

  • Food delivery: un trend emergente

    Food delivery: un trend emergente

    Abbiamo chiesto a Valerio Sarti, tecnologo alimentare e consulente aziendale per Viesse Consulting...

  • Lo spreco alimentare

    Lo spreco alimentare

    Il 5 febbraio scorso è stata la giornata contro lo spreco alimentare e proprio per sottolineare...

  • Good design thinking

    Good design thinking

    Innovazione, creatività, sostenibilità sono termini che ormai da tempo hanno assunto un ruolo...

  • Il Tecnologo Alimentare

    Il Tecnologo Alimentare

    Il Tecnologo Alimentare (TA) regolarmente iscritto all'Ordine riveste ufficialmente il ruolo di...

  • In principio fu l’igiene

    In principio fu l’igiene

    La parola Igiene, per noi Tecnologi Alimentari, è un termine fondamentale che senza minimo dubbio...

Dalle Aziende

  • Nasce la linea di formaggi Alimenta certificata Halal

    Nasce la linea di formaggi Alimenta certificata Halal

    Alimenta S.p.A. annuncia l’ampliamento della propria offerta con una linea certificata Halal a...

  • Il gusto genuino del formaggio naturalmente senza lattosio

    Il gusto genuino del formaggio naturalmente senza lattosio

    Il formaggio è da sempre uno degli alimenti più amati sulle tavole degli italiani, grazie alla...

  • Labelys, etichette in bobina

    Labelys, etichette in bobina

    Nel settore del Food & Beverage le etichette in bobina rappresentano una soluzione versatile e di...

  • La rivoluzione degli evaporatori ibridi a falling film

    La rivoluzione degli evaporatori ibridi a falling film

    BITZER prosegue lungo la strada della progettazione ecocompatibile con i suoi innovativi...

  • Robot mobile autonomo per la logistica firmato igus

    Robot mobile autonomo per la logistica firmato igus

    Con il nuovo ReBeL Move, igus dimostra ancora una volta che l’automazione dei processi non deve...

  • Brewing Innovation: la birra entra nell’era dei dati

    Brewing Innovation: la birra entra nell’era dei dati

    Dalla sensoristica intelligente alla produzione ottimizzata: Omnia Technologies e ifm electronic...

Editor's Choice

Inox Meccanica conquista IFFA 2025 con soluzioni all’avanguardia per la trasformazione delle carni

 MMT8000_series.jpg

 

Sfoglia l'ultimo numero - Settembre 2025

gif

abbonati subito 1

Attualità, normativa e tecnologia in pillole, per non perdersi le novità del settore: compila il form e iscriviti alla newsletter settimanale di AlimentiNews!

News, aggiornamento normativo, tecnologie, macchine, impianti, food safety, laboratorio, innovazione, sostenibilità, tracciabilità, packaging, con approfondimenti specifici per ogni filiera: AlimentiNews.it è il portale dedicato al mondo della produzione e della sicurezza alimentare. Seguici anche sui social!

Stay Tuned

Ricevi aggiornamenti da AlimentiNEWS

Iscriviti alla newsletter per essere informato su tutte le novità del mondo alimentare!

 

Iscriviti alla Newsletter

Grazie! Controlla la mail e verifica l'iscrizione.
Your subscription was updated
It seems that you have already subscribed to this list. Click here to update your profile.

Chi siamo

  • La Rivista
  • Quine Business Publisher
  • Abbonati
  • Contattaci

Copyright © 2021 AlimentiNEWS - Quine Business Publisher - LSWR Group - via Spadolini , 20141 Milano | Italy | p.iva 13002100157 - Designed by @#WolfSec@#

  • Author Login
  • Privacy