EFSA ha pubblicato un’infografica di sintesi generale sui risultati dell’attività di controllo dei pesticidi negli alimenti nell’Unione Europea che rassicura sulla situazione nel nostro continente.
Dai dati dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare emerge che il 98% dei campioni analizzati in Europa rispetta i limiti stabiliti dall’UE, e oltre la metà (58%) non presenta alcuna traccia quantificabile di residui.
Le analisi, condotte nel 2023 su oltre 133.000 campioni provenienti dai Paesi dell’UE, Islanda e Norvegia, mostrano una conformità elevata e stabile negli ultimi dieci anni, con una media del 97,8%. La maggior parte dei campioni (54%) proviene da prodotti coltivati nell’Unione europea, mentre il 42% arriva da Paesi extraeuropei e il restante 4% da origine non dichiarata.
L’infografica illustra anche cosa accade quando un alimento non rispetta i limiti di legge: le autorità competenti possono bloccare il lotto alla frontiera, imporre sanzioni o multe e, nei casi più gravi, disporre il ritiro dei prodotti dal mercato o avvisare i consumatori.
