Stampa
Attualità
Normativa

Si aggiunge a quello ambientale. Il nuovo bando nasce da due protocolli d'intesa, rispettivamente con il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica e con il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, e si aggiunge a quello nazionale conclusosi lo scorso febbraio, che ha visto l'avvio di oltre 50.000 giovani.

Dal 4 settembre al 15 ottobre, tutti i giovani tra i 18 e i 29 anni - non ancora compiuti alla data di presentazione della domanda - potranno candidarsi per uno dei 2.098 posti disponibili in tutta Italia, accedendo con SPID al portale: https://domandaonline.serviziocivile.it/.

L’obiettivo che si è posto il Governo con questi nuovi bandi è quello di “offrire ai giovani sempre più opportunità di partecipazione attiva a beneficio del bene comune, ma anche di applicazione pratica in ambiti strategici per il futuro della Nazione”. Il Servizio Civile Ambientale, al suo terzo ciclo di sperimentazione, e quello Agricolo, alla sua prima sperimentazione, sono pensati come un’opportunità per avvicinare gli operatori volontari a iniziative che spaziano dalla sostenibilità ambientale all'economia verde, dalla lotta allo spreco alimentare all'agricoltura sociale, fino all'economia circolare e all'educazione ambientale e alimentare.

Maggiori informazioni sulle modalità di candidatura sono disponibili sui siti internet del Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio Civile Universale www.politichegiovanili.gov.it e www.scelgoilserviziocivile.gov.it.