I dati della ricerca promossa da UniSalute su prevenzione e stili di vita. Lo studio condotto da Nomisma si è posto l’obiettivo di identificare l’orientamento degli italiani verso stili di vita salutari e ha individuato tre aree di indagine: abitudini alimentari, attività fisica, stili di vita e prevenzione.
Healthy lifestyle per 1 italiano su 3: il 32% degli italiani adotta stili di vita virtuosi, cura la propria alimentazione e si tiene in movimento, dimostrandosi attento anche alla prevenzione, attraverso visite e controlli medici. I risultati dell’Osservatorio Prevenzione & Salute di UniSalute curato da Nomisma sono stati presentati nel corso dell’evento #VivereInSalute, hanno confermato che la dieta mediterranea resta la regina della tavola italiana.
Tra gli alimenti più presenti – tutti i giorni anche più volte al giorno – spiccano frutta (mangiata più volte al giorno dal 40% degli italiani) e verdura (39%, percentuale di chi consuma verdura più volte al giorno) seguite da pane, pasta, riso e patate (23%).
Tra buona e cattiva alimentazione
Chiamati a scegliere gli ingredienti a cui non rinuncerebbero mai, gli italiani indicano al primo posto l’olio extravergine di oliva, simbolo della dieta mediterranea e grasso “buono” da inserire nella alimentazione quotidiana (64%). Le verdure di stagione – scelta salutare che rappresenta un contributo attivo a sostegno della sostenibilità ambientale – sono invece elemento irrinunciabile per il 53% degli italiani, ma non manca chi non riuscirebbe a vivere senza caffè (18% degli italiani), o senza le spezie (5%).
Ma la “cattiva” alimentazione è comunque in cima alle preoccupazioni degli italiani. Al primo posto sovrappeso ed obesità – considerati i principali rischi di un’alimentazione sbagliata dal 32% degli italiani. Un italiano su 5 si dice invece preoccupato per la possibile correlazione con l’incidenza di tumori, il 16% per l’innalzamento dei livelli di colesterolo e il 15% per gli effetti negativi su circolazione e malattie cardiovascolari. Tutti segnali che ben fanno comprendere come vi sia forte consapevolezza del nesso abitudini alimentari e salute.
Uno stile di vita salutare passa per la tavola, ma non si limita a questo. È infatti necessario accompagnare un’alimentazione sana ad attività fisica e controlli periodici. Quanti sono oggi gli italiani che fanno sport? Il 28% pratica uno sport in maniera continuativa, mentre il 47% lo fa in maniera occasionale o si limita a trovare occasioni per fare movimento (passeggiate, andare in bici, …). Sono invece 9,4 milioni le persone di età compresa tra i 18 e i 65 anni che in Italia non fanno né sport né nessun tipo di attività fisica.
In sintesi, come prevedibile, chi ha uno stile di vita healthy e orientato al benessere è più portato a fare prevenzione, mostra una maggiore propensione a tenere sotto controllo la salute e si sottopone in maniera regolare a controlli e visite mediche – elementi sintetizzati nell’indice di Prevenzione di Nomisma. All’interno del target “healthy lifestyle” l’indice restituisce un valore ALTO nel 73% dei casi. Chi quotidianamente presta attenzione al proprio benessere con piccole azioni salutari crede, infatti, che sia importante essere sempre controllati (38%) e rimanda le visite solo per problemi di poco conto (41%).
Al contrario, ben il 21% degli italiani che hanno abitudini unhealthy preferisce fare meno visite mediche possibili. Chi ha uno stile di vita meno salutare, infatti, è poco incline ad effettuare controlli medici: nell’ultimo anno solo il 31% è andato dal medico di base almeno 2 volte l’anno, a fronte di un 71% di chi ha un healthy lifestyle. Ancora minore la percentuale di chi effettua visite dentistiche con regolarità: tra coloro che non curano la propria alimentazione e non fanno sport, solo il 19% è andato dal dentista almeno 2 volte nell’ultimo anno.
Fonte: blogunisalute