Completata da parte dell’EFSA un'importante analisi scientifica per tenere gli organismi nocivi per le piante al di fuori dell'UE; un lavoro che sosterrà l'aggiornamento dell'elenco UE degli organismi nocivi prioritari, da parte della Commissione europea.
Dal 2022 l'EFSA ha coinvolto 130 esperti per sostenere la Commissione europea nella revisione dell'attuale elenco di organismi nocivi prioritari, ossia gli organismi nocivi da quarantena che rappresentano le minacce più gravi per l'ambiente dell'UE e la sua agricoltura.
La valutazione si è concentrata sull'analisi dei dati biologici ed ecologici per stimare il modo in cui gli organismi nocivi si diffonderebbero e l'impatto che avrebbero se introdotti nel territorio dell'UE. Dopo aver selezionato gli organismi nocivi più rilevanti, 47 specie di organismi nocivi esaminate, compresi gli attuali 20 organismi nocivi prioritari dell'UE.
Gli organismi nocivi prioritari sono organismi nocivi per le piante disciplinati dalla legislazione fitosanitaria dell'UE. Hanno il potenziale per causare i danni economici, ambientali e / o sociali più gravi. Una volta elencati come organismi nocivi prioritari, vengono attivate misure di sorveglianza e preparazione più rigorose a livello dell'UE. Tra queste figurano indagini annuali obbligatorie, piani di emergenza ed eradicazione, esercizi di simulazione e campagne di sensibilizzazione del pubblico.
"Questo lavoro contribuisce a migliorare la preparazione dell'UE contro l'introduzione di organismi nocivi prioritari consentendo l'individuazione precoce e una gestione più efficiente dei focolai", ha dichiarato Sybren Vos, leader del gruppo di monitoraggio fitosanitario dell'EFSA. "Si tratta di un passo significativo verso la protezione della biodiversità in Europa l'agricoltura e la silvicoltura."
Le relazioni e le serie di dati risultanti aiuteranno i gestori del rischio a rivedere l'attuale elenco di 20 organismi nocivi prioritari dell'UE, originariamente adottato nel 2019.
A questo link maggiori informazioni sugli organismi nocivi e infestanti