Stampa
Food Safety
Sicurezza&Qualità

L'alleanza tra eBay e il Ministero dell'Agricoltura è nata nel 2014, con l'obiettivo di contrastare la contraffazione e tutelare le denominazioni di origine. La collaborazione è stata rinnovata più volte, rafforzando un modello virtuoso di cooperazione pubblico-privato che protegge l'eccellenza agroalimentare italiana nel contesto digitale.

I firmatari dell’accordo sono Il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) attraverso ICQRF (il Dipartimento dell'Ispettorato Centrale della tutela della Qualità e della Repressione Frodi dei prodotti agroalimentari), orIGin Italia (associazione che riunisce i Consorzi di tutela delle Indicazioni Geografiche italiane), Federdoc (Confederazione nazionale dei Consorzi di tutela dei vini a denominazione di origine) ed eBay per la tutela delle Indicazioni Geografiche (IG) sul marketplace.

L'Italia è oggi l'unico Paese al mondo a proteggere il proprio patrimonio agroalimentare sul web e siamo anche primi nei controlli. Come è noto, non esistono Paesi in Europa che abbiano il nostro numero di prodotti IG. Già con la firma del precedente accordo del 2021, la tutela era stata estesa anche agli aspetti legati all'etichettatura dei prodotti, garantendo la conformità alle normative nazionali ed europee.

Utilizzando il programma VeRO (Verified Rights Owner) di eBay e col costante impegno dell’Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari (ICQRF), il Protocollo prevede la prosecuzione delle attività di monitoraggio e rimozione delle inserzioni irregolari, oltre a una collaborazione sui profili di etichettatura dei prodotti alimentari messi in vendita sulla piattaforma, a tutela dei consumatori e dei produttori.

Dalla sua attivazione, il Protocollo, rinnovato per i prossimi due anni, ha consentito la rimozione di oltre 3.600 inserzioni che utilizzavano in modo improprio i nomi delle IG italiane sul marketplace statunitense, contribuendo in modo significativo alle attività di contrasto alla contraffazione online.

Grazie all'attività costante dell'ICQRF, che monitora la piattaforma e segnala tempestivamente i tentativi di usurpazione, imitazione o evocazione di prodotti a Indicazione Geografica, le segnalazioni vengono rapidamente gestite attraverso il sistema di protezione della proprietà intellettuale di eBay. eBay nel 2024 ha bloccato oltre il 98% delle violazioni di oggetti proibiti prima che fossero pubblicate, grazie a sistemi di intelligenza artificiale e a un team globale di investigatori specializzati.

Masaf ebay firma

«Con questo accordo riaffermiamo una vera cultura della protezione online delle Indicazioni Geografiche, in linea con il Regolamento (UE) 2024/1143 ha dichiarato Mauro Rosati Direttore di Origin Italia. - Ringraziamo MASAF, ICQRF ed eBay per l’impegno costante sulle piattaforme di e-commerce. Guardando avanti, saremo ancora più determinati a tutelare le nostre IG non solo sui canali social, ma soprattutto nell’ambito dell’Intelligenza artificiale: perché, se l’AI è una straordinaria opportunità, può anche diventare un nuovo terreno di frode digitale. La risposta dei Consorzi di Tutela e della nostra associazione è chiara: cooperazione, tecnologia, legalità».

"Il rinnovo del protocollo tra Masaf e eBay si inserisce nel più ampio contesto di azioni che stiamo mettendo in campo per difendere e valorizzare il Made in Italy agroalimentare - commenta Francesco Lollobrigida, Ministro dell'Agricoltura della sovranità alimentare e delle Foreste. - Questo accordo negli ultimi anni è stato arricchito da diversi programmi e innovazioni tecnologiche volti a tutelare cittadini, imprese e prodotti. I risultati finora raggiunti ci dicono che è la strada giusta. L'Italia è leader nei controlli e prima in Europa per numero di IG, con 895 prodotti riconosciuti e un valore di oltre 20 miliardi di euro alla produzione. Cifre che possono crescere ancora, soprattutto se gli spazi occupati da chi minaccia con prodotti contraffatti e sofisticati gli standard di qualità lasceranno il posto al lavoro onesto dei nostri imprenditori e agricoltori. Avere come alleato Ebay è sicuramente un'arma in più per la tutela del nostro patrimonio enogastronomico".