Stampa
Attualità
News

L’appuntamento promosso dal Consorzio del Parmigiano Reggiano prevede visite guidate, degustazioni e spettacoli. Oltre alla possibilità di acquisto del prodotto DOP.

Caseifici aperti è una iniziativa che due volte all’anno offre a chiunque la possibilità di partecipare e immergersi nella produzione della DOP. Coinvolge ben 45 caseifici in tutte le province della zona di origine, di cui 18 a Parma, 12 a Reggio Emilia, 9 a Modena, 5 a Mantova (alla destra del Po come da disciplinare) e uno a Bologna (alla sinistra del Reno).

E sono tantissime le opportunità a disposizione dei curiosi: collegandosi al sito di Caseifici Aperti è possibile prenotarle, a partire dalla visita durante la produzione alla sempre ambita apertura della forma, passando dalle degustazioni ai pranzi fino ad attività per bambini.

Il Consorzio parla di un “vero e proprio viaggio nel tempo dove si potranno visitare anche le ‘cattedrali di formaggio’ dei magazzini di stagionatura alla scoperta del metodo di lavorazione artigianale della DOP, rimasto invariato da quasi mille anni: tre ingredienti (latte, sale e caglio) e una produzione del tutto naturale, senza l’uso di additivi o conservanti”.

Per partecipare a Caseifici Aperti è sufficiente collegarsi al sito https://www.parmigianoreggiano.com/it/caseifici-caseifici-aperti consultando l’elenco in base alla provincia e alle attività proposte.

Naturalmente al termine di ogni visita sarà possibile acquistare direttamente il Parmigiano Reggiano, oppure riceverlo a casa attraverso l’e-commerce di ciascun caseificio o il portale shop.parmigianoreggiano.com. Ben l’85% dei partecipanti alle scorse edizioni ha acquistato Parmigiano Reggiano presso lo spaccio.

Caseifici Aperti è in costante sviluppo. Nel 2024 erano state totalizzate 22mila presenze complessive nelle due iniziative, il 2025 ha già registrato un +50% di visitatori per l’edizione primaverile. Ma oltre ai due appuntamenti, i caseifici del comprensorio sono visitabili tutto l’anno tramite prenotazione con un interesse crescente: gli accessi totali nel 2024 sono stati oltre 180.000, in aumento del 5,9% sul 2023. Gli stranieri hanno un ruolo importante anche per il Parmigiano Reggiano: nel 2024 le visite ai caseifici hanno coinvolto circa il 50% di curiosi dall’estero, soprattutto da USA, Germania, Francia e Regno Unito.