Sono strumenti promettente per l’analisi della sicurezza alimentare in loco. Le potenzialità dei nanozimi emergenti come alternativa promettente agli enzimi naturali.
La sicurezza alimentare come argomento critico di interesse internazionale ha ottenuto una crescente attenzione in tutto il mondo. Pertanto, è di grande importanza sviluppare metodi di rilevamento sensibili, accurati e rapidi per l’analisi della sicurezza alimentare.
Negli ultimi anni, i nanozimi emergenti sono diventati un’alternativa promettente agli enzimi naturali per lo sviluppo di biosensori per ottenere analisi sulla sicurezza alimentare, grazie ai loro processi di preparazione più semplici, alla maggiore stabilità, all’efficienza di riciclaggio più elevata e al costo inferiore rispetto a quello dei nanozimi naturali.
Per ottenere un rilevamento portatile e in loco, i biosensori basati su nanozimi sono stati integrati con successo con dispositivi microfluidici avanzati (ad esempio, chip microfluidici) per la costruzione di biosensori microfluidici abilitati ai nanozimi, per realizzare il rilevamento rapido di contaminanti alimentari.
In questa recensione, sono stati riassunti gli ultimi progressi sui biosensori microfluidici abilitati ai nanozimi e le loro applicazioni nel campo dell’analisi della sicurezza alimentare.
I nanozimi emergenti sono stati combinati con successo con la tecnologia microfluidica, aprendo una nuova strada per l’analisi rapida, sensibile e in loco della sicurezza alimentare.
DOI: 10.1016/j.tifs.2024.104486
Biosensore microfluidico abilitato ai nanozimi: uno strumento promettente per l’analisi della sicurezza alimentare in loco
Nanozyme-enabled microfluidic biosensor: A promising tool for on-site food safety analysis. Trends in Food Science & Technology, 10 aprile 2024
X. Zhang, D. Zhu, X. Yang, C. Man, Y. Jiang, Q. Zhao, X. Zhang