Un aspetto di particolare importanza è rappresentato dalla denominazione di vendita utilizzata per la commercializzazione dell’alimento. Per quanto riguarda il termine “Salsiccia” nel nostro Paese, da sempre, è riferito ad un prodotto trasformato a base di carne suina, perlopiù insaccato in budello naturale e che, a differenza del “Salame”, può vedere impiegati nell’impasto condimenti, additivi conservanti (nitriti) e coloranti (es. la cocciniglia consentita anche in alcuni prodotti a base di carne, insaccati e cotti).
Attualità - latest news
Colletta alimentare: lotta allo spreco e aiuto concreto per i poveri
22 Novembre 2025Grazie a 8.300 tonnellate di prodotti donati nei supermercati di tutta Italia, Banco Alimentare potrà sostenere nei prossimi mesi 1 milione e 800 mila persone bisognose attraverso 7.600 enti...
Cybersicurezza, priorità anche per le aziende alimentari
22 Novembre 2025La normativa denominata NIS 2 definisce gli obblighi di sicurezza informatica ed estende la platea dei soggetti pubblici e privati obbligati. Le imprese del settore sono chiamate a una nuova serie...
Piadina Romagnola IGP: importante vittoria in Francia
21 Novembre 2025L’Istituto Nazionale della Proprietà Industriale (INPI) di Parigi ha accolto il ricorso presentato dal Consorzio di Promozione e Tutela della Piadina Romagnola IGP contro la registrazione del...
Alimenti UE: il 98% rispetta i limiti di pesticidi
17 Novembre 2025EFSA ha pubblicato un’infografica di sintesi generale sui risultati dell’attività di controllo dei pesticidi negli alimenti nell’Unione Europea che rassicura sulla situazione nel nostro continente.
Cucina italiana patrimonio dell’umanità: un primo sì
13 Novembre 2025L’UNESCO ha dato una prima valutazione tecnica positiva. Si tratta di un passo decisivo verso il riconoscimento definitivo, ma per la decisione finale bisognerà aspettare dicembre a New Delhi dove...
Agricoltura europea: chi scende e chi sale
12 Novembre 2025Produzione agricola in calo dello 0,9 % nell’Unione Europea. A dirlo sono i più recenti dati di Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione Europea che raccoglie, armonizza e pubblica i dati...
Grano duro: altri 10 milioni per la filiera
12 Novembre 2025Il provvedimento del MASAF, d'intesa con la Conferenza Stato-Regioni, prevede questo ulteriore aiuto a favore delle imprese che sottoscrivono contratti di filiera di durata almeno triennale, con...
Via libera al decreto “Acque Reflue”
11 Novembre 2025Il Governo ha approvato il decreto che introduce una disciplina organica sul riutilizzo delle acque reflue trattate per usi irrigui, industriali e civili con l’obbiettivo di avere un’agricoltura più...
Salute umana, animale, ambientale: è tempo di agire
10 Novembre 2025In occasione della Giornata mondiale One Health, nove organizzazioni internazionali hanno formulano quattro raccomandazioni chiave e invitano ad agire a livello regionale, nazionale e globale per...
40 Consorzi DOP e IGP pronti al volo
08 Novembre 2025Una nuova iniziativa di degustazione delle prelibatezze nazionali che coinvolge il mondo dei Consorzi di tutela e ITA Airways per valorizzare le Indicazioni Geografiche a supporto della candidatura...
Attualità, normativa e tecnologia in pillole, per non perdersi le novità del settore: compila il form e iscriviti alla newsletter settimanale di AlimentiNews!
News, aggiornamento normativo, tecnologie, macchine, impianti, food safety, laboratorio, innovazione, sostenibilità, tracciabilità, packaging, con approfondimenti specifici per ogni filiera: AlimentiNews.it è il portale dedicato al mondo della produzione e della sicurezza alimentare. Seguici anche sui social!
Stay Tuned

Ricevi aggiornamenti da AlimentiNEWS
Iscriviti alla newsletter per essere informato su tutte le novità del mondo alimentare!





