BANNER ALIMENTI più 728 X 180 px

  • Influenza aviaria: Rapporto Efsa

    Circa 1000 rilevamenti di influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI) sono stati segnalati in 25 Paesi UE/SEE e nel Regno Unito tra l'8 dicembre 2020 e il 23

    ...
  • Italmopa ricorda che le importazioni di frumento sono necessarie

    Il fabbisogno nazionale di frumento duro si attesta annualmente sui 6,5 milioni di tonnellate destinate per la maggior parte all’industria della pasta, mentre in Italia ne vengono prodotti circa

    ...
  • L'origine nelle paste d'Italia

    La normativa comunitaria sull’origine degli alimenti, che, a fronte di vanti di origine dell’alimento, impone di comunicare la diversa origine o provenienza dell’ingrediente primario, entra in

    ...
  • L'uso della nanotecnologia nel packaging alimentare

    I materiali nanocompositi sono costituiti da una matrice polimerica incorporata con additivi su scala nanometrica come nanoparticelle o nanofibre. I nanocompositi presentano eccellenti proprietà

    ...
  • La Catena del Freddo e la Sicurezza alimentare

    Oltre 380 iscritti al webinar “La Catena del Freddo e la Sicurezza alimentare”, tenutosi il 5 aprile. Vittorio Zambrini, Tecnologo Alimentare, Prof. Università Cattolica e Luca Laudi, Product

    ...
  • La comunicazione ai tempi del Covid

    Ci sono riflessioni che la pandemia impone specificamente ai Tecnologi degli Alimenti?  A mio avviso sì. Almeno due le principali.

    La prima riflessione,  è

    ...
  • La fiducia nella catena di approvvigionamento

    Le catene di approvvigionamento contemporanee sono estese, complesse e interconnesse, ecco perché questa è riconosciuta quale sfida chiave dal 90% dei top manager come evidenziato da Third-party

    ...
  • La gestione dei piani di controllo

    Tradurre in operatività il piano di controllo delle materie prime, dei prodotti intermedi e finiti è uno dei momenti più importanti per chi gestisce gli aspetti del controllo qualità, al fine di

    ...
  • La normativa COOL nella filiera alimentare

    Determinare la provenienza di un prodotto alimentare non è così scontato quando le materie prime e gli ingredienti attraversano lunghi tragitti o vengono miscelati in prodotto prima di arrivare

    ...
  • La sfida della sostenibilità

    Nel 2015 le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e i relativi 17 Sustainable Development Goals (SDGs). Nel complesso, i vari Goals

    ...
  • La sicurezza alimentare è scienza

    La Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare del 7 giugno è stata l’occasione per presentare un’iniziativa dal titolo “La sicurezza alimentare è scienza”, promosso e organizzato dal Cluster

    ...
  • La sicurezza nel tappo

    In Europa esiste una precisa regolamentazione, a tutela del consumatore, nei riguardi dell’imbottigliamento dell’acqua: il Regolamento n. 1935/2004 del Parlamento Europeo e del Consiglio (che

    ...
  • Limiti massimi di residui fitosanitari

    Nella riunione del Comitato Permanente Residui sulle piante, animali, alimenti e mangimi – sezione residui di pesticidi, che si è tenuta il 22 e il 23 febbraio 2022, sono stati votati alcuni

    ...
  • L’uso della nanotecnologia per la sicurezza alimentare

    Il progetto NAMs4NANO di EFSA introduce un sistema per promuovere le metodologie di un nuovo approccio (NAM) per valutare i potenziali rischi delle nanoparticelle per la sicurezza alimentare.

  • L’uso delle tecnologie digitali nel settore agroalimentare

    Come in tutti i settori, anche in quello agroalimentare, le tecnologie digitali giocano un ruolo chiave, offrendo numerosi vantaggi, tra cui maggiore efficienza, migliore qualità e sicurezza dei

    ...
  • Macchine alimentari: requisiti di sicurezza

    Al fine di garantire la sicurezza degli alimenti, la legislazione europea impone infatti di verificare tutti i passaggi della catena produttiva che concorrono alla

    ...
  • Micotossine: sorvegliate speciali

    Abbiamo chiesto a Paola Battilani, docente di patologia vegetale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, di spiegare gli effetti del cambiamento climatico

    ...
  • Misure contro adulterazioni e sofisticazioni

    Le più comuni forme di frode sono operazioni di sofisticazione alimentare, con l’aggiunta di sostanze estranee per alterare la naturalezza dell’alimento simulandone

    ...
  • Nichel: nuove norme per gli alimenti

    Il nuovo Regolamento UE 2024/1987 applicabile dal 1o luglio 2025 fissa nuovi limiti per i prodotti alimentari alla luce delle risultanze degli studi EFSA. Gli alimenti che sono stati legalmente

    ...
  • Nuova campagna EFSA per la sicurezza alimentare

    Al via Safe2Eat 2025 con l’obiettivo di rafforzare la fiducia dei consumatori nella sicurezza alimentare dell'UE. Giunta al suo quinto anno, punta a fornire informazioni chiare e basate sulla

    ...