• Home
  • Attualità
    • News
    • Normativa
    • EFSA
    • Salute & Nutrizione
  • Macchine&Impianti
  • Tecnologie
    • Lattiero-caseario
    • Carni e derivati
    • Pasta e prodotti da forno
    • Vegetali e conserve
    • Bevande
    • Packaging & Tracciabilità
    • Sostenibilità & Energia
  • Food Safety
    • Sicurezza&Qualità
    • Pest Management
  • Professione Tecnologo
    • News dagli Ordini TA
    • L’editoriale
    • L’intervista
  • Riviste
  • Video
  • Webinar
  • Nichel: nuove norme per gli alimenti

    Il nuovo Regolamento UE 2024/1987 applicabile dal 1o luglio 2025 fissa nuovi limiti per i prodotti alimentari alla luce delle risultanze degli studi EFSA. Gli alimenti che sono stati legalmente

    ...
  • Nuova campagna EFSA per la sicurezza alimentare

    Al via Safe2Eat 2025 con l’obiettivo di rafforzare la fiducia dei consumatori nella sicurezza alimentare dell'UE. Giunta al suo quinto anno, punta a fornire informazioni chiare e basate sulla

    ...
  • Nuove raccomandazioni per la gestione delle acque di lavorazione

    EFSA ha diffuso un nuovo parere sul tema in ambito frutta, verdura ed erbe aromatiche con la raccomandazione di utilizzare sempre anche trattamenti di disinfestazione. È stata messa anche a

    ...
  • Nuove strategie europee contro l’influenza aviaria

    Utilizzando un approccio del tipo One Health (ovvero di “salute unica globale”), il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) e l'Autorità europea per la sicurezza

    ...
  • Nuovi progressi per i biosensori basati su nanozimi

    Sono strumenti promettente per l’analisi della sicurezza alimentare in loco. Le potenzialità dei nanozimi emergenti come alternativa promettente agli enzimi naturali.

  • Nuovi studi sui succhi di frutta usando la microfluidica

    La microfluidica con omogeneizzazione ad alta pressione è un trattamento a pressione relativamente nuovo, emergente e verde nella produzione di succhi di frutta, che ne induce un cambiamento

    ...
  • Nuovo valore al settore dell’ortofrutta

    L’Associazione Nazionale Le Donne dell’Ortofrutta è una organizzazione NOprofit che si occupa principalmente di valorizzazione dell’ortofrutta italiana facendo leva su aspetti

    ...
  • NutrInform Battery, l’app che aiuta a mangiare consapevolmente

    NutrInform Battery diventa anche una app. Semplice e intuitiva fornisce in un click informazioni immediate sulle calorie e nutrienti presenti negli alimenti, consentendo così ai consumatori

    ...
  • OGM: piano nazionale 2020-2022

    Il Piano nazionale di controllo ufficiale sulla presenza di organismi geneticamente  modificati negli alimenti ha come principale scopo quello di garantire il

    ...
  • Ok al DDL sulle sanzioni in materia alimentare

    Ecco le principali novità contenute nel provvedimento, tra cui il reato di “frode alimentare”. Il DDL è composto da 18 articoli e introduce nuove sanzioni sia penali che amministrative per chi

    ...
  • OTAN: dare priorità a sicurezza alimentare e investimenti in ricerca

    Al G7 Agricoltura in corso a Siracusa (ne parliamo qui) Giorgio Donegani, Portavoce del Consiglio Nazionale dei

    ...
  • Pandemia: se il cibo finisse? La paura di 1 italiano su 4

    Pandemia e negozi presi d'assalto: scene che l'anno scorso abbiamo visto accadere in alcuni Paesi, ma che in Italia non si sono verificate, grazie alla continua attività della nostra filiera, che

    ...
  • Pesticidi, necessario un uso più sostenibile

    Questo mese ha visto l’adozione di una proposta della Commissione europea per nuove regole vincolanti che trasformeranno il modo in cui verranno utilizzati i pesticidi in Europa. Andrew

    ...
  • PFAS: nuovi limiti di sicurezza

    L'Efsa ha stabilito una nuova soglia di sicurezza per le principali sostanze perfluoroalchiliche, o PFAS, che si accumulano nell’organismo umano. La

    ...
  • Prodotti carnei: parametri e controlli

    “Carpaccio” e “Tartare” sono generalmente prodotti carnei che troviamo sempre più spesso nei banchi espositivi dei supermercati, preimballati, e che per consuetudine

    ...
  • RASFF: novità normative e criticità

    Lo scorso 2019, anno in cui la Commissione europea e le autorità nazionali per la sicurezza alimentare hanno celebrato il 40° anniversario del RASFF, è stato un anno di

    ...
  • Report annuale IDF: nuovi standard e sistemi alimentari sostenibili

    Nel Report annuale 2020-2021, l’IDF prende in considerazione diversi aspetti, come il ruolo vitale dei prodotti lattiero-caseari nei sistemi alimentari sostenibili, la definizione di nuovi

    ...
  • Responsabilità dell'operatore

    Tra le non conformità più frequenti che possono andare a compromettere la sicurezza e la qualità degli alimenti in seguito al mancato rispetto dei requisiti di igiene

    ...
  • Rinnovamento in EFSA: 180 nuovi scienziati da 26 paesi

    Dal 1° luglio 180 nuovi esperti si sono uniti ai gruppi scientifici dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) per un nuovo mandato quinquennale. Gli esperti dell'EFSA forniscono

    ...
  • Salmonella e Campylobacter continuano a presentare elevati livelli di resistenza agli antibiotici

    La resistenza agli antibiotici nei batteri Salmonella e Campylobacter è ancora elevata, si afferma in un rapporto pubblicato il 29 marzo dal Centro europeo per la

    ...

Pagina 4 di 5

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • Avanti
  • Fine

 

iscriviti alla newsletter

Attualità, normativa e tecnologia in pillole, per non perdersi le novità del settore

Tag

  • Sostenibilità
  • Abstract
  • Produzione&Igiene Alimenti
  • Sicurezza alimentare
  • Packaging
  • Scienza e Tecnica Lattiero-Casearia
  • Made in Italy
  • export
  • innovazione
  • laboratorio
  • dairy
  • biologico
  • Efsa
  • vino
  • tecnologie
  • Food safety
  • unione europea
  • Ambiente
  • Alimentazione
  • sanificazione

Professione Tecnologo Alimentare

  • Professione cardine per l'agro-alimentare

    Professione cardine per l'agro-alimentare

    Abbiamo parlato  con Serena Pironi, Past segretario del Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Tecnologi...

  • Food delivery: un trend emergente

    Food delivery: un trend emergente

    Abbiamo chiesto a Valerio Sarti, tecnologo alimentare e consulente aziendale per Viesse Consulting...

  • Lo spreco alimentare

    Lo spreco alimentare

    Il 5 febbraio scorso è stata la giornata contro lo spreco alimentare e proprio per sottolineare...

  • Good design thinking

    Good design thinking

    Innovazione, creatività, sostenibilità sono termini che ormai da tempo hanno assunto un ruolo...

  • Il Tecnologo Alimentare

    Il Tecnologo Alimentare

    Il Tecnologo Alimentare (TA) regolarmente iscritto all'Ordine riveste ufficialmente il ruolo di...

  • In principio fu l’igiene

    In principio fu l’igiene

    La parola Igiene, per noi Tecnologi Alimentari, è un termine fondamentale che senza minimo dubbio...

Dalle Aziende

  • A Refrigera presentazione dei Performance Kit

    A Refrigera presentazione dei Performance Kit

    BITZER, insieme a Green Point, ha presentato le più recenti innovazioni nella refrigerazione...

  • Oltre il 91% di autonomia energetica, AI predittiva e visione umana

    Oltre il 91% di autonomia energetica, AI predittiva e visione umana

    Dopo anni di investimenti mirati, Surgital può contare su un sistema integrato che unisce...

  • Affidabilità e manutenzione predittiva

    Affidabilità e manutenzione predittiva

    Coca-Cola gestisce oltre 50 impianti di imbottigliamento solo nell’Europa occidentale. Per...

  • Con l’EUDR ogni azienda dovrà garantire filiere tracciabili e sostenibili

    Con l’EUDR ogni azienda dovrà garantire filiere tracciabili e sostenibili

    Molti dei prodotti che usiamo ogni giorno hanno origine in filiere a rischio deforestazione. Per...

  • Quando la tecnologia supera le certificazioni

    Quando la tecnologia supera le certificazioni

    Per affrontare l’emergenza ambientale senza perdere le opportunità date da un materiale come...

  • Cogenerazione: generare energia efficiente

    Cogenerazione: generare energia efficiente

    La cogenerazione trasforma l’energia meccanica in elettricità e calore, che può essere usata per...

Editor's Choice

Inox Meccanica conquista IFFA 2025 con soluzioni all’avanguardia per la trasformazione delle carni

 MMT8000_series.jpg

 

Sfoglia l'ultimo numero - Settembre 2025

gif

abbonati subito 1

Attualità, normativa e tecnologia in pillole, per non perdersi le novità del settore: compila il form e iscriviti alla newsletter settimanale di AlimentiNews!

News, aggiornamento normativo, tecnologie, macchine, impianti, food safety, laboratorio, innovazione, sostenibilità, tracciabilità, packaging, con approfondimenti specifici per ogni filiera: AlimentiNews.it è il portale dedicato al mondo della produzione e della sicurezza alimentare. Seguici anche sui social!

Stay Tuned

Ricevi aggiornamenti da AlimentiNEWS

Iscriviti alla newsletter per essere informato su tutte le novità del mondo alimentare!

 

Iscriviti alla Newsletter

Grazie! Controlla la mail e verifica l'iscrizione.
Your subscription was updated
It seems that you have already subscribed to this list. Click here to update your profile.

Chi siamo

  • La Rivista
  • Quine Business Publisher
  • Abbonati
  • Contattaci

Copyright © 2021 AlimentiNEWS - Quine Business Publisher - LSWR Group - via Spadolini , 20141 Milano | Italy | p.iva 13002100157 - Designed by @#WolfSec@#

  • Author Login
  • Privacy