IPM23 Banner 800 90

  • Il futuro della frode alimentare

    Il modo in cui la frode alimentare è cambiata e cambierà dipende da come cambia lo scenario. I megatrend sono definiti come "cambiamenti importanti

    ...
  • Il ruolo del tecnologo nella gestione della pandemia

    EFSA, Commissione Europea e OMS hanno ribadito più volte l’assenza di rischio di trasmissione del virus Covid-19 attraverso gli alimenti. Anche grazie alle misure di

    ...
  • Imballaggi: progressi e sfide attuali

    Non vi è dubbio che le preoccupazioni per i cambiamenti climatici e l'inquinamento ambientale stiano fortemente orientando le scelte di packaging verso materiali più ecosostenibili. Come

    ...
  • In principio fu l’igiene

    La parola Igiene, per noi Tecnologi Alimentari, è un termine fondamentale che senza minimo dubbio possiamo definire tra gli argomenti e i campi di applicazione

    ...
  • Indicazioni OMS per l’industria alimentare

    Gli operatori dell'industria alimentare che non hanno la possibilità di lavorare da casa. Fondamentale è quindi garantire sicurezza a questi lavoratori per tutelare la loro

    ...
  • Influenza aviaria: Rapporto Efsa

    Circa 1000 rilevamenti di influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI) sono stati segnalati in 25 Paesi UE/SEE e nel Regno Unito tra l'8 dicembre 2020 e il 23

    ...
  • L'origine nelle paste d'Italia

    La normativa comunitaria sull’origine degli alimenti, che, a fronte di vanti di origine dell’alimento, impone di comunicare la diversa origine o provenienza dell’ingrediente primario, entra in

    ...
  • La Catena del Freddo e la Sicurezza alimentare

    Oltre 380 iscritti al webinar “La Catena del Freddo e la Sicurezza alimentare”, tenutosi il 5 aprile. Vittorio Zambrini, Tecnologo Alimentare, Prof. Università Cattolica e Luca Laudi, Product

    ...
  • La comunicazione ai tempi del Covid

    Ci sono riflessioni che la pandemia impone specificamente ai Tecnologi degli Alimenti?  A mio avviso sì. Almeno due le principali.

    La prima riflessione,  è

    ...
  • La gestione dei piani di controllo

    Tradurre in operatività il piano di controllo delle materie prime, dei prodotti intermedi e finiti è uno dei momenti più importanti per chi gestisce gli aspetti del controllo qualità, al fine di

    ...
  • La sfida della sostenibilità

    Nel 2015 le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e i relativi 17 Sustainable Development Goals (SDGs). Nel complesso, i vari Goals

    ...
  • La sicurezza nel tappo

    In Europa esiste una precisa regolamentazione, a tutela del consumatore, nei riguardi dell’imbottigliamento dell’acqua: il Regolamento n. 1935/2004 del Parlamento Europeo e del Consiglio (che

    ...
  • Limiti massimi di residui fitosanitari

    Nella riunione del Comitato Permanente Residui sulle piante, animali, alimenti e mangimi – sezione residui di pesticidi, che si è tenuta il 22 e il 23 febbraio 2022, sono stati votati alcuni

    ...
  • Macchine alimentari: requisiti di sicurezza

    Al fine di garantire la sicurezza degli alimenti, la legislazione europea impone infatti di verificare tutti i passaggi della catena produttiva che concorrono alla

    ...
  • Micotossine: sorvegliate speciali

    Abbiamo chiesto a Paola Battilani, docente di patologia vegetale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, di spiegare gli effetti del cambiamento climatico

    ...
  • Misure contro adulterazioni e sofisticazioni

    Le più comuni forme di frode sono operazioni di sofisticazione alimentare, con l’aggiunta di sostanze estranee per alterare la naturalezza dell’alimento simulandone

    ...
  • Nuovo valore al settore dell’ortofrutta

    L’Associazione Nazionale Le Donne dell’Ortofrutta è una organizzazione NOprofit che si occupa principalmente di valorizzazione dell’ortofrutta italiana facendo leva su aspetti

    ...
  • NutrInform Battery, l’app che aiuta a mangiare consapevolmente

    NutrInform Battery diventa anche una app. Semplice e intuitiva fornisce in un click informazioni immediate sulle calorie e nutrienti presenti negli alimenti, consentendo così ai consumatori

    ...
  • OGM: piano nazionale 2020-2022

    Il Piano nazionale di controllo ufficiale sulla presenza di organismi geneticamente  modificati negli alimenti ha come principale scopo quello di garantire il

    ...
  • Pandemia: se il cibo finisse? La paura di 1 italiano su 4

    Pandemia e negozi presi d'assalto: scene che l'anno scorso abbiamo visto accadere in alcuni Paesi, ma che in Italia non si sono verificate, grazie alla continua attività della nostra filiera, che

    ...