Top Banner CIBUSTEC agosto 2025
  • Home
  • Attualità
    • News
    • Normativa
    • EFSA
    • Salute & Nutrizione
  • Macchine&Impianti
  • Tecnologie
    • Lattiero-caseario
    • Carni e derivati
    • Pasta e prodotti da forno
    • Vegetali e conserve
    • Bevande
    • Packaging & Tracciabilità
    • Sostenibilità & Energia
  • Food Safety
    • Sicurezza&Qualità
    • Pest Management
  • Professione Tecnologo
    • News dagli Ordini TA
    • L’editoriale
    • L’intervista
  • Riviste
  • Video
  • Webinar
News

In crescita i prezzi della produzione agricola UE

16 Settembre 2025

Nel secondo trimestre del 2025 il prezzo medio della produzione agricola nell'UE è aumentato del 5,6 % rispetto allo stesso periodo 2024, dopo un periodo di flessione. Forte aumenti per uova, frutta...

Vegetali e conserve

Pomodoro da industria: basse rese ma di qualità

16 Settembre 2025
Bevande

Vendemmia: in arrivo vini di ottima qualità

15 Settembre 2025
Normativa

Nuove norme UE per ridurre i rifiuti alimentari (e tessili)

15 Settembre 2025
Lattiero-caseario

Soluzioni impiantistiche avanzate per la ricotta

14 Settembre 2025

Impennata dei costi delle materie prime e dell’energia

Dettagli
Professione
L’intervista
14 Febbraio 2022

A colloquio con il senatore Gilberto Pichetto Fratin, Viceministro dello Sviluppo Economico

  • senatore Gilberto Pichetto Fratin
  • Union Plast
  • materie prime
  • PNRR

Medicinali veterinari: nuove norme per la lotta alla resistenza antimicrobica

Dettagli
Food Safety
Sicurezza&Qualità
14 Febbraio 2022

Nel contesto della lotta contro la resistenza antimicrobica (AMR), nell’UE si applica una legislazione rivista sui medicinali veterinari. Tale legislazione, adottata tre anni fa ed entrato in vigore a fine gennaio 2022, è oggi una pietra angolare del sostegno al conseguimento degli obiettivi fissati dal piano d'azione europeo "One Health" e dalla strategia "Dal produttore al consumatore" contro la resistenza antimicrobica. La legislazione consolida inoltre il ruolo di leadership dell’UE nel panorama mondiale della lotta all’AMR.

  • benessere animale
  • Commissione europea
  • resistenza antimicrobica

La sostenibilità non è solo un buon proposito

Dettagli
Professione
L’editoriale
11 Febbraio 2022

La totalità delle opere dell’ingegno umano quali strade, edifici, costruzioni, fabbriche, abitazioni, stabilimenti, ha superato nel 2020 l’intera biomassa del nostro pianeta. Riuscite a immaginare l’ingombro enorme di tutto quanto? Incredibile, ma vero! E visto che ultimamente le questioni legate alla sostenibilità ambientale occupano un posto centrale nei dibattiti della società attuale. 

  • Sostenibilità
  • risorse energetiche
  • Agenda 2030
  • Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile

Nuovi alimenti, valgono 500 miliardi di dollari nel mondo. Trend e dati

Dettagli
Attualità
News
10 Febbraio 2022

In tutto il mondo, nel 2021, l’intero settore ha raggiunto un giro d’affari di 500 miliardi di dollari ed è in continua espansione: si stima che entro il 2027 toccherà quota 745 miliardi di dollari, con un tasso di crescita del +6,9% annuo. A brillare è, in particolar modo, il comparto del diet food, che da solo vale 214 miliardi di dollari (che diventeranno 303 nel 2027), seguito dagli integratori alimentari, un segmento da oltre 150 miliardi di dollari (ben 237 entro il 2027).
Nata dall’unione delle parole nutrizione e farmaceutica, il comparto della nutraceutica comprende, tra i tanti, quello dell’alimentazione funzionale – di cui fanno parte gli alimenti  “senza” (zuccheri, glutine, lattosio, ecc.) e gli “arricchiti” con elementi chimici (ferro, magnesio, ecc.) – gli integratori alimentari, i cibi vegan, per l’infanzia, la carne sintetica e le farine di insetti.

  • innovazione
  • novel food
  • baby food
  • nutraceutica
  • diet food
  • proteine alternative

Agritech: la tecnologia in “campo”

Dettagli
Tecnologie
Sostenibilità & Energia
10 Febbraio 2022

Il settore primario dell’agricoltura vive con urgenza anche maggiore di altri la necessità di evolvere e trasformarsi grazie all’adozione di tecnologie digitali e non. Le tradizionali pratiche agricole non sono infatti più sostenibili a fronte di macrotrend come l’aumento demografico, con una popolazione mondiale che arriverà a contare 10 miliardi di persone entro il 2050, e il cambiamento climatico che porta al contestuale deterioramento del suolo e delle risorse naturali.

  • Sostenibilità
  • agricolturà
  • innovazione tecnologica

Cresce la domanda di farine particolari

Dettagli
Attualità
Salute & Nutrizione
09 Febbraio 2022

Il settore della lavorazione di cereali e altre granaglie ha raggiunto un giro d’affare totale di 3,8 miliardi di euro, come risultato dell’andamento dei prezzi di vendita degli sfarinati e del buon andamento delle esportazioni. Crescono i prodotti realizzati con farine di altri cereali, in particolare quelle cosiddette ad alta digeribilità, con un ridotto contenuto di glutine. La tendenza di medio periodo è di incremento sia in assoluto che come incidenza sulla produzione, pur restando ben lontani dai valori che si registravano negli anni ’90. 

  • Cerved
  • alta digeribilità
  • glutine
  • cereali
  • canale retail

Bisfenolo A: l’EFSA propone di abbassare la dose giornaliera tollerabile

Dettagli
Attualità
EFSA
08 Febbraio 2022

L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha riesaminato i rischi da Bisfenolo A (BPA) negli alimenti proponendo di abbassare considerevolmente la dose giornaliera tollerabile (DGT) rispetto a quella della sua precedente valutazione del 2015. Le nuove conclusioni dell'EFSA sul BPA vengono esposte in una bozza di parere scientifico disponibile a pubblica consultazione fino al 22 febbraio 2022.

  • Bisfenolo A
  • BPA
  • DGT

Peste suina africana: campagna d’informazione

Dettagli
Attualità
EFSA
08 Febbraio 2022

L’EFSA intensifica gli sforzi per arrestare la diffusione della peste suina africana in Europa estendendo la campagna d’informazione già in corso ad altri nove Paesi.

  • Efsa
  • salute
  • peste suina africana
  • campagna

La filiera lattiero casearia alle prese con la sfida della sostenibilità

Dettagli
Food Safety
Sicurezza&Qualità
07 Febbraio 2022

Efficaci campagne di comunicazione, certificazioni dei prodotti posti in commercio, gestione delle acque e recupero dei fluidi, utilizzo di packaging compostabili o riciclabili sono sufficienti?

  • Sostenibilità
  • filiera lattiero casearia
  • politiche green europee
  • Made in Italy

Serve un progetto di politica nazionale per sistema DOP e IGP

Dettagli
Attualità
News
03 Febbraio 2022

In Legge di Bilancio manca riconoscimento di ruolo in termini di risorse e attenzione.   Poca chiarezza e coinvolgimento nel PSN, nel PNRR e nelle misure di accompagnamento

  • marchio IGP
  • DOP
  • Legge di Bilancio
  • Cesare Baldrighi
  • agrifood italiano
  • Nutriscore

Report annuale IDF: nuovi standard e sistemi alimentari sostenibili

Dettagli
Food Safety
Sicurezza&Qualità
02 Febbraio 2022

Nel Report annuale 2020-2021, l’IDF prende in considerazione diversi aspetti, come il ruolo vitale dei prodotti lattiero-caseari nei sistemi alimentari sostenibili, la definizione di nuovi standard sulla sicurezza alimentare, sulla salute e il benessere animale, sui metodi di analisi e campionamento, sui sistemi di gestione della qualità e sicurezza.

  • Sicurezza alimentare
  • linee guida
  • IDF
  • standard elevati
  • salute
  • analisi

Pagina 124 di 160

  • Inizio
  • Indietro
  • 119
  • 120
  • 121
  • 122
  • 123
  • 124
  • 125
  • 126
  • 127
  • 128
  • Avanti
  • Fine

 

iscriviti alla newsletter

Attualità, normativa e tecnologia in pillole, per non perdersi le novità del settore

Tag

  • Sostenibilità
  • Abstract
  • Sicurezza alimentare
  • Packaging
  • Produzione&Igiene Alimenti
  • Scienza e Tecnica Lattiero-Casearia
  • Made in Italy
  • export
  • laboratorio
  • innovazione
  • dairy
  • Food safety
  • tecnologie
  • Efsa
  • biologico
  • vino
  • Ambiente
  • Alimentazione
  • Tecnologo alimentare
  • unione europea

Professione Tecnologo Alimentare

  • Professione cardine per l'agro-alimentare

    Professione cardine per l'agro-alimentare

    Abbiamo parlato  con Serena Pironi, Past segretario del Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Tecnologi...

  • Food delivery: un trend emergente

    Food delivery: un trend emergente

    Abbiamo chiesto a Valerio Sarti, tecnologo alimentare e consulente aziendale per Viesse Consulting...

  • Lo spreco alimentare

    Lo spreco alimentare

    Il 5 febbraio scorso è stata la giornata contro lo spreco alimentare e proprio per sottolineare...

  • Good design thinking

    Good design thinking

    Innovazione, creatività, sostenibilità sono termini che ormai da tempo hanno assunto un ruolo...

  • Il Tecnologo Alimentare

    Il Tecnologo Alimentare

    Il Tecnologo Alimentare (TA) regolarmente iscritto all'Ordine riveste ufficialmente il ruolo di...

  • In principio fu l’igiene

    In principio fu l’igiene

    La parola Igiene, per noi Tecnologi Alimentari, è un termine fondamentale che senza minimo dubbio...

Dalle Aziende

  • Nasce la linea di formaggi Alimenta certificata Halal

    Nasce la linea di formaggi Alimenta certificata Halal

    Alimenta S.p.A. annuncia l’ampliamento della propria offerta con una linea certificata Halal a...

  • Il gusto genuino del formaggio naturalmente senza lattosio

    Il gusto genuino del formaggio naturalmente senza lattosio

    Il formaggio è da sempre uno degli alimenti più amati sulle tavole degli italiani, grazie alla...

  • Labelys, etichette in bobina

    Labelys, etichette in bobina

    Nel settore del Food & Beverage le etichette in bobina rappresentano una soluzione versatile e di...

  • La rivoluzione degli evaporatori ibridi a falling film

    La rivoluzione degli evaporatori ibridi a falling film

    BITZER prosegue lungo la strada della progettazione ecocompatibile con i suoi innovativi...

  • Robot mobile autonomo per la logistica firmato igus

    Robot mobile autonomo per la logistica firmato igus

    Con il nuovo ReBeL Move, igus dimostra ancora una volta che l’automazione dei processi non deve...

  • Brewing Innovation: la birra entra nell’era dei dati

    Brewing Innovation: la birra entra nell’era dei dati

    Dalla sensoristica intelligente alla produzione ottimizzata: Omnia Technologies e ifm electronic...

Editor's Choice

Inox Meccanica conquista IFFA 2025 con soluzioni all’avanguardia per la trasformazione delle carni

 MMT8000_series.jpg

 

Sfoglia l'ultimo numero - Settembre 2025

gif

abbonati subito 1

Attualità, normativa e tecnologia in pillole, per non perdersi le novità del settore: compila il form e iscriviti alla newsletter settimanale di AlimentiNews!

News, aggiornamento normativo, tecnologie, macchine, impianti, food safety, laboratorio, innovazione, sostenibilità, tracciabilità, packaging, con approfondimenti specifici per ogni filiera: AlimentiNews.it è il portale dedicato al mondo della produzione e della sicurezza alimentare. Seguici anche sui social!

Stay Tuned

Ricevi aggiornamenti da AlimentiNEWS

Iscriviti alla newsletter per essere informato su tutte le novità del mondo alimentare!

 

Iscriviti alla Newsletter

Grazie! Controlla la mail e verifica l'iscrizione.
Your subscription was updated
It seems that you have already subscribed to this list. Click here to update your profile.

Chi siamo

  • La Rivista
  • Quine Business Publisher
  • Abbonati
  • Contattaci

Copyright © 2021 AlimentiNEWS - Quine Business Publisher - LSWR Group - via Spadolini , 20141 Milano | Italy | p.iva 13002100157 - Designed by @#WolfSec@#

  • Author Login
  • Privacy