Packaging e innovazione
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
Il tema della sostenibilità inizia ad avere riscontro nel mondo produttivo, ma anche nel settore del packaging.
Spreco alimentare e shelf life secondaria
- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
Gli sprechi alimentari sono spesso determinati dall'impossibilità, per varie ragioni, di utilizzare tutto il contenuto della confezione entro un tempo utile: questo lasso di tempo, che è generalmente nell’ordine di pochi giorni, coincide con la shelf life secondaria (SLS).
Bra Duro DOP: un formaggio a pasta cruda
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Il Bra Duro DOP appartiene alla categoria dei formaggi “a pasta cruda” ovvero formaggi che, in seguito della fase di coagulazione, non subiscono né semicottura né cottura.
Free webinar Sanificazione nelle produzioni alimentari
- Dettagli
- Webinar
Il tema della Sanificazione non è un argomento nuovo per il settore alimentare ma ora si richiede attenzione al dettaglio: l'emergenza globale dovuta al Covid-19, che ha coinvolto ogni settore della vita quotidiana, ha avuto ripercussioni anche sullo svolgimento delle più scontate e validate operazioni di routine.
A questo tema è dedicato il webinar "Sanificazione nelle imprese alimentari", in programma per il 16 settembre, parleremo di:
- GHP: igiene come prerequisito per la sicurezza alimentare;
- classificazione dello sporco e adesione batterica;
- principi base della sanificazione detergenti e disinfettanti;
- modalità di sanificazione e misura dell'efficacia."Sanificazione nelle produzioni alimentari" è il tema del webinar in programma il 16 settembre , organizzato da Scienza e Tecnica Lattiero-Casearia e Produzione&Igiene Alimenti, con il supporto incondizionato di FOODCOM. Parleremo di: evoluzione della coagulazione del latte, produzione industriale dei cagli da fermentazione, tipologie di caglio e applicazioni, e molto altro.
Il webinar è gratuito e si terrà sulla piattaforma GoToWebinar ----> Per iscriversi cliccare QUI.
I partecipanti potranno richiedere un Attestato di partecipazione.
Sicurezza e continuità di filiera
- Dettagli
- Tecnologie
- Carni e derivati
A pochi chilometri da Verona, sorge lo stabilimento principale di AIA di Agricola Italiana Alimentare Spa. Abbiamo incontrato i vertici aziendali per conoscere da vicino come questa azienda ha affrontato la difficile emergenza conseguente alla Pandemia da Covid 19.
Danni, valori standard per latte e miele
Un decreto del Mipaaf definisce gli standard value per gli aiuti volti a coprire i danni causati da mancata produzione di latte, miele e abbattimento forzoso dei capi.
L’automazione in laboratorio
- Dettagli
- Food Safety
- Sicurezza&Qualità
Possiamo pensare che l’automazione di alcune operazioni e tecniche analitiche si diffonda anche nell’industria alimentare, che si tratti di un laboratorio di servizio per l’industria o di un laboratorio all’interno di un’industria alimentare e mangimistica?
Federdistribuzione: Italia in ritardo su digitalizzazione
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
Le tante innovazioni presentate a Cibus sono indice di un settore agoalimentare che gode di buona salute e ha voglia di sperimentare, ma la filiera necessita ancora di essere migliorata.
Pesca, sostenibilità e Farm To Fork
- Dettagli
- Tecnologie
- Carni e derivati
Nella corsa che farà diventare l’Europa il primo continente a neutralità climatica entro il 2050 (il Green Deal Europeo), la strategia From Farm to Fork riveste un ruolo centrale perché porta l’attenzione sulla necessità di avere sistemi alimentari sostenibili, riconoscendo il legame inscindibile fra la salute delle persone e quella del pianeta.
Industria alimentare, crescono i costi
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
Il settore è in crescita, ma i rincari di energia, trasporti e soprattutto materie prime provocano l'assottigliarsi dei margini di guadagno.
Gli influencers del latte
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Il progetto triennale "Think Milk, Taste Europe, Be Smart!" si pone l'obiettivo di diffondere tra i giovani la cultura del latte. Per farlo, oltre a radio e tv, si affida agli influencers di Instagram.