Il decreto interministeriale del 23 ottobre 2024, con modifiche entrate in vigore il 2 agosto 2025, introduce importanti aggiornamenti agli allegati relativi alla certificazione del benessere animale (SQNBA), riferiti alle specie bovina e suina da ingrasso allevata all’aperto.
Le modifiche riguardano in particolare i disciplinari per latte, carne e allevamento familiare, semplificando la burocrazia, chiarendo le soglie per l’uso degli antibiotici e definendo requisiti temporali per l’allevamento in stalla.
Ecco una breve sintes delle principali novità
1. Semplificazione burocratica
Riconoscimento degli organismi di certificazione: è possibile presentare il certificato di accreditamento entro 12 mesi dall’iscrizione, facilitando l’accreditamento e l’inserimento nell’elenco MASAF.
Uniformazione dei piani di controllo per garantire omogeneità e facilitare le verifiche ministeriali.
Rafforzamento delle sanzioni e chiarimenti su comportamenti sanzionabili e sospensioni o revoche degli organismi di certificazione.
2. Uso consapevole degli antibiotici (macroarea MV)
Il consumo di antibiotici è espresso in DDD (Defined Daily Dose) e deve rispettare condizioni rispetto alla distribuzione nazionale dei consumi:
a) I valori DDD devono restare entro la soglia indicata nell’allegato XI del decreto ministeriale 23 dicembre 2022 (applicabile ai pagamenti diretti per bovini da latte o carne, a seconda del disciplinare).
b) Se il valore supera la soglia, deve comunque essere ridotto del 10% rispetto al consumo registrato nell’anno 2022.
3. Requisiti temporali per l’allevamento in stalla
Per i bovini da carne, da latte, allevamento familiare e bovini allevati con ricorso o integrali al pascolo, si introduce l’obbligo di un periodo minimo di permanenza in stalla di almeno 6 mesi prima della macellazione o commercializzazione.
Nel disciplinare relativo ai bovini allevati con ricorso o interamente al pascolo, è stato inoltre eliminato il riferimento obbligatorio all’impronta di riposo, mangiatoia e abbeveratoio in caso di stabulazione fissa.
4. Adeguamento normativo
I requisiti sono stati aggiornati per allinearsi alle normative e alle pratiche più recenti, includendo riferimenti al Piano Strategico della PAC e al sistema ClassyFarm per il controllo e il benessere animale.
Il decreto è entrato in vigore il 2 agosto 2025, il giorno successivo alla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.
A questo link è disponibile il Decreto Ufficiale nella sua interezza