Macchine packaging, stabile il fatturato 2022
- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
Resta a quota 8 miliardi il fatturato totale dei costruttori italiani di macchine per packaging: nel 2022, secondo i dati preconsuntivi di MECS - Centro Studi di UCIMA (Unione Costruttori Italiani Macchine Automatiche per il confezionamento e l’imballaggio), il fatturato complessivo del settore si attesta a 7 miliardi e 986 milioni di euro, in calo del 3% rispetto al risultato registrato nel 2021. Un dato che si attesta di poco sopra il risultato del 2020 (anno della pandemia) e di poco sotto quello del 2019.
Climate change, perso il 10% dei raccolti nel 2022
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
Il cambiamento climatico con l’aumento delle temperature, la siccità e il moltiplicarsi degli eventi estremi hannoprovocato nel 2022 danni in agricoltura che superano i 6 miliardi di euro, pari al 10% della produzione nazionale, in un momento particolarmente difficile per l’approvvigionamento alimentare del Paese per l’aumento esponenziale dei costi di produzione dovuto al caro energia.
Monitoraggio Listeria ed Escherichia coli negli alimenti pronti al consumo
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
La FAO e l’OMS hanno presentato due report sulle misure di controllo per E. coli e Listeria nei cibi pronti. L’Organizzazione mondiale della sanità e l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura hanno pubblicato i rapporti all’interno di una serie di valutazioni del rischio microbiologico.
Annuario CREA, 2021 da record per export, prodotti di qualità e biologico
“L’Annuario dell’Agricoltura Italiana, giunto alla sua LXXV edizione, dal 1947, analizza l’andamento e l’evoluzione del sistema agroalimentare nazionale. Così come 75 anni fa il I° Volume rifletteva il momento straordinario affrontato dal Paese dopo la conclusione del secondo conflitto mondiale, allo stesso modo anche quest’ultimo, dedicato al 2021, restituisce un’immagine vitale dell’agricoltura nazionale, di fronte alle molte sfide di questo millennio.
Regali di Natale, vincono i prodotti alimentari
Secondo un’indagine sui consumi di Natale realizzata da Confcommercio in collaborazione con Format Research, tre italiani su quattro faranno i regali di Natale, ma c’è un 27,3% che non farà acquisti principalmente per risparmiare, per il peggioramento della propria condizione economica o per l’aumento dei prezzi a causa dell’inflazione.
Economia circolare, i benefici nutritivi della frutta
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Una perfetta sinergia per rispondere al meglio alle nuove tendenze di gusto e benessere. Su questo principio nasce la collaborazione fra il Gruppo Coswell e Conserve Italia, una collaborazione per massimizzare i benefici nutritivi della frutta, nell’ottica dell’economia circolare.
Yogurt, nuove abitudini di consumo e nuove soluzioni per il mercato italiano
- Dettagli
- Webinar
“Yogurt, nuove abitudini di consumo e nuove soluzioni per il mercato italiano”, è questo il titolo del webinar tenutosi il 15 dicembre e che ha visto la partecipazione di oltre 130 iscritti. Silvia Cremonese, Product Manager di Sacco System, ha analizzato i cambiamenti importanti che ha subito all’interno del mercato lo yogurt dopo la sua diffusione avvenuta ormai più di trent’anni fa.
Vino e salumi, settori da 40 miliardi
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
La difesa di vino, carne e salumi vale per l’Italia oltre 40 miliardi e centinaia di migliaia di posti di lavoro anche grazie al successo della domanda all’estero dove sono trai i prodotti simbolo del Made in Italy.
L’industria alimentare crolla del 4%
Crolla in Italia la produzione alimentare che fa segnare a ottobre, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, una riduzione del 4%. È quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dei dati Istat sulla produzione industriale, con l’alimentare che cala dello 0,5% anche su base trimestrale in controtendenza rispetto all’andamento generale.
Tornano a crescere le emissioni globali di CO2, dopo la riduzione durante il Covid
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
Le emissioni globali di CO2 fossile sono aumentate del 5,3% nel 2021 rispetto al 2020, raggiungendo quasi i livelli pre-pandemia del 2019, secondo il rapporto 2022 sulle emissioni di CO2 di tutti i paesi del mondo, compilato dal JRC, dall’Agenzia internazionale per l’energia (IEA) e dal Agenzia olandese per la valutazione ambientale (PBL).
Federalimentare, no all’approccio packaging free
- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
Ivano Vacondio, Presidente di Federalimentare, interviene sulla proposta che la Commissione Europea ha pubblicato all’interno del secondo pacchetto economia circolare il 30 novembre scorso in termini di prevenzione, riduzione e riutilizzo degli imballaggi immessi nel mercato, condividendone gli obiettivi generali, ma non i mezzi.