Top Banner INOX_aprile-maggio 2025
  • Home
  • Attualità
    • News
    • Normativa
    • EFSA
    • Salute & Nutrizione
  • Macchine&Impianti
  • Tecnologie
    • Lattiero-caseario
    • Carni e derivati
    • Pasta e prodotti da forno
    • Vegetali e conserve
    • Bevande
    • Packaging & Tracciabilità
    • Sostenibilità & Energia
  • Food Safety
    • Sicurezza&Qualità
    • Pest Management
  • Professione Tecnologo
    • News dagli Ordini TA
    • L’editoriale
    • L’intervista
  • Riviste
  • Video
  • Webinar
Lattiero-caseario

Un test cromogenico rapido per la pastorizzazione

08 Maggio 2025

I test di attività della fosfatasi alcalina (ALP) (qualitativi e quantitativi) sono raccomandati e ampiamente utilizzati per accertare la corretta pastorizzazione del latte. Tuttavia, i metodi...

News

FAO: crescono i prezzi di cereali, carne e latticini, cala lo zucchero

07 Maggio 2025
Sicurezza&Qualità

Un accordo per combattere i crimini agroalimentari

06 Maggio 2025
News

Il mondo DOP e IGP a Tuttofood

05 Maggio 2025
Lattiero-caseario

Le eccellenze lattiero-casearie a Tuttofood

05 Maggio 2025

Pesticidi, necessario un uso più sostenibile

Dettagli
Tecnologie
Sostenibilità & Energia
04 Luglio 2022

Questo mese ha visto l’adozione di una proposta della Commissione europea per nuove regole vincolanti che trasformeranno il modo in cui verranno utilizzati i pesticidi in Europa. Andrew Owen-Griffiths, capo dell’unità Piante e prodotti organici presso la DG SANTE, discute come queste nuove regole proteggeranno la salute e l’ambiente.

  • Sicurezza alimentare
  • Ambiente
  • pesticidi
  • Biodiversità 2030
  • tecnologie digitali

Macchine per il Packaging: 2021 da record per il settore

Dettagli
Tecnologie
Packaging & Tracciabilità
30 Giugno 2022

Il settore delle macchine automatiche per il confezionamento e l’imballaggio festeggia il record all time: nel 2021 infatti, il comparto ha registrato un fatturato totale pari a 8,24 miliardi, infrangendo il precedente record del 2019 di 8,04 miliardi.

  • UCIMA
  • confezionamento
  • macchine automatiche
  • imballaggio

PNRR: conseguiti i 45 traguardi e obiettivi per il primo semestre

Dettagli
Tecnologie
Sostenibilità & Energia
29 Giugno 2022

Sono stati conseguiti nei tempi previsti tutti i 45 traguardi e obiettivi indicati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per il primo semestre 2022. Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha quindi inviato alla Commissione europea la richiesta relativa al pagamento della seconda rata dei fondi del PNRR del valore complessivo di 24,1 miliardi di euro, di cui 11,5 miliardi di contributi a fondo perduto e 12,6 miliardi di prestiti.

  • PNRR
  • fondi

Tazza o pattume? Al naso l’ardua sentenza!

Dettagli
Attualità
Salute & Nutrizione
29 Giugno 2022

Un colosso inglese della grande distribuzione ha recentemente comunicato la decisione di eliminare dalle confezioni di latte la data di scadenza. L’iniziativa è mossa da intenzioni lodevoli, come la riduzione degli sprechi il latte e delle emissioni, essendo il latte il terzo prodotto alimentare più sprecato in UK e con un’elevata impronta ecologica.

  • Food waste
  • Food safety
  • dairy
  • aziende alimentari
  • rischio microbiologico

Quanto vale la digitalizzazione delle PMI?

Dettagli
Attualità
News
28 Giugno 2022

La digitalizzazione delle Piccole e medie imprese in Italia potrebbe portare 10,2 miliardi di euro di contributo al Pil e 208 mila nuovi posti di lavoro.

  • digitalizzazione
  • PMI
  • PIL

Intesa in Conferenza Unificata per riparto del Fondo da 5 milioni per le mense scolastiche bio

Dettagli
Attualità
Salute & Nutrizione
22 Giugno 2022

È stata raggiunta l'intesa in Conferenza Unificata sullo schema di decreto del Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, di concerto con il Ministro dell'istruzione, per il riparto del Fondo da 5 milioni di euro per le mense scolastiche biologiche per l'anno 2022.

  • biologico
  • ristorazione
  • mensa scolastica

Bioplastiche e tempi di degradazione

Dettagli
Tecnologie
Sostenibilità & Energia
22 Giugno 2022

 Anche le bioplastiche se disperse nell'ambiente hanno tempi lunghi di degradazione: a dirlo uno studio pubblicato sulla rivista Polymers che ha mostrato come i materiali bioplastici, sottoposti a un processo di degradazione, impiegano tempi lunghi per disperdersi nell'ambiente. Se disperse nell’ambiente anziché conferite correttamente nel compost, anche le bioplastiche hanno tempi di degradazione molto lunghi, comparabili a quelli di materiali plastici non bio. Lo dimostrano i risultati di un innovativo esperimento condotto congiuntamente da Consiglio nazionale delle ricerche – coinvolto con l’Istituto dei processi chimico-fisici (Cnr-Ipcf) e l’Istituto di scienze marine (Cnr-Ismar), Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) e Distretto ligure per le tecnologie marine (Dltm), con il supporto di Polizia di Stato - Centro Nautico e Sommozzatori La Spezia (CNeS).

  • bioplastica
  • degradazione

Desertificazione e siccità: una questione globale

Dettagli
Tecnologie
Sostenibilità & Energia
22 Giugno 2022

In molti comuni del Nord Italia non piove da più di 100 giorni, l’Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po ha lanciato l’allerta sui livelli del fiume quasi completamente in secca, nelle centrali idroelettriche si cominciano a riscontrare significativi cali di produzione e infine è alcuni comuni hanno avviato programmi di razionamento per l’irrigazione volti a salvaguardare i livelli degli acquedotti e quindi dell’acqua potabile. Piemonte e Lombardia sono pronte a chiedere lo stato di emergenza, per Coldiretti Lombardia a rischio c’è la produzione di cibo made in Italy, e infine il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani propone di istituire un Tavolo politico istituzionale.

  • agricolturà
  • cambiamento climatico
  • Siccità

Nuova disciplina per l’acquisto di beni strumentali (Nuova Sabatini): in Gazzetta il decreto

Dettagli
Macchine&Impianti
22 Giugno 2022

È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 139 del 16 giugno 2022 il decreto interministeriale MISE – MEF 22 aprile 2022 che concerne la nuova disciplina per la concessione ed erogazione dei contributi in relazione a finanziamenti bancari (o leasing) per l’acquisto di nuovi macchinari, impianti e attrezzature da parte di piccole e medie imprese, di cui all’art. 2, comma 4, del decreto-legge n. 69/2013. 

  • innovazione
  • Sostenibilità
  • Nuova Sabatini

Salumi, produzione e consumi in crescita. Preoccupazione per costi e Psa

Dettagli
Tecnologie
Carni e derivati
22 Giugno 2022

Il 2021 ha visto una a ripresa dei consumi dei salumi, sia in Italia (+5,4% in volume) che all'estero (export +15,2% a volume, +12,0% a valore). Bene anche i numeri della produzione (+7,0% in volumi e + 6,2% in valore), ma a pesare rispetto al 2020 sono i costi di produzione e le difficoltà del settore, cresciuti in maniera esponenziale. Sono questi i dati emersi in occasione dell'assemblea annuale di Assica, l'Associazione Industriali delle carni e dei salumi. 

  • Assica
  • Salumi
  • Psa

Schede di sicurezza: corretta interpretazione e gestione

Dettagli
Food Safety
Sicurezza&Qualità
16 Giugno 2022

Nell’Unione Europea le sostanze chimiche sono “governate” da uno specifico apparato normativo identificato con l’acronimo REACH il quale impone un dogma che può essere così riassunto: in Europa nessuna sostanza chimica può circolare se non è stata preventivamente identificata, valutata e approvata. Il termine “può circolare” significa: importata, prodotta e immessa in commercio, quindi utilizzata per produrre preparati chimici e articoli.

  • laboratorio
  • regolamento REACH
  • Scheda dati di sicurezza
  • componenti MOCA

Pagina 98 di 145

  • Inizio
  • Indietro
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • Avanti
  • Fine

 

iscriviti alla newsletter

Attualità, normativa e tecnologia in pillole, per non perdersi le novità del settore

Tag

  • Sostenibilità
  • Sicurezza alimentare
  • Abstract
  • Packaging
  • Produzione&Igiene Alimenti
  • Made in Italy
  • export
  • Scienza e Tecnica Lattiero-Casearia
  • laboratorio
  • dairy
  • innovazione
  • Food safety
  • tecnologie
  • Ambiente
  • biologico
  • Efsa
  • Alimentazione
  • vino
  • Tecnologo alimentare
  • sanificazione

Professione Tecnologo Alimentare

  • Professione cardine per l'agro-alimentare

    Professione cardine per l'agro-alimentare

    Abbiamo parlato  con Serena Pironi, Past segretario del Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Tecnologi...

  • Food delivery: un trend emergente

    Food delivery: un trend emergente

    Abbiamo chiesto a Valerio Sarti, tecnologo alimentare e consulente aziendale per Viesse Consulting...

  • Lo spreco alimentare

    Lo spreco alimentare

    Il 5 febbraio scorso è stata la giornata contro lo spreco alimentare e proprio per sottolineare...

  • Good design thinking

    Good design thinking

    Innovazione, creatività, sostenibilità sono termini che ormai da tempo hanno assunto un ruolo...

  • Il Tecnologo Alimentare

    Il Tecnologo Alimentare

    Il Tecnologo Alimentare (TA) regolarmente iscritto all'Ordine riveste ufficialmente il ruolo di...

  • In principio fu l’igiene

    In principio fu l’igiene

    La parola Igiene, per noi Tecnologi Alimentari, è un termine fondamentale che senza minimo dubbio...

Dalle Aziende

  • White Paper - Ricette alimentari: l’evoluzione passa dal digitale

    Cambiamenti nelle preferenze dei consumatori, aumento dei costi e concorrenza sempre più...

  • Maestria, integrazione, sicurezza, affidabilità: la nuova era di Misa prende forma con il rebranding

    Maestria, integrazione, sicurezza, affidabilità: la nuova era di Misa prende forma con il rebranding

    Misa inaugura una nuova era con un rebranding, che va oltre l’aspetto estetico per declinarsi in...

  • Nessun compromesso: cibo nutriente con gusto e consistenza ottimali

    Nessun compromesso: cibo nutriente con gusto e consistenza ottimali

    Lory® Starch Elara ha un contenuto di fibre del 90% ed è ampiamente indigeribile dal corpo umano....

  • L’automazione entra nel settore vitivinicolo

    L’automazione entra nel settore vitivinicolo

    Lo scopo dell’automazione del settore vitivinicolo è quello di rendere più facile ed efficiente in...

  • Nuova gamma di Valvole Anti-Legionella a marchio Reliance Valves

    Nuova gamma di Valvole Anti-Legionella a marchio Reliance Valves

    Per rispondere alle crescenti esigenze di sicurezza RWC ha sviluppato una nuova generazione di...

  • Bracci robotici umanoidi ultraleggeri

    Bracci robotici umanoidi ultraleggeri

    RealMan Robotics presenta all’Advanced Manufacturing Madrid 2024 in Spagna i suoi ultimi bracci...

Editor's Choice

Articolo 11. ESG: cos'è e perché riguarda il trattamento delle acque

 MMT8000_series.jpg

 

Sfoglia l'ultimo numero - Dicembre 2024

Alimenti 2 24

abbonati subito 1

Attualità, normativa e tecnologia in pillole, per non perdersi le novità del settore: compila il form e iscriviti alla newsletter settimanale di AlimentiNews!

News, aggiornamento normativo, tecnologie, macchine, impianti, food safety, laboratorio, innovazione, sostenibilità, tracciabilità, packaging, con approfondimenti specifici per ogni filiera: AlimentiNews.it è il portale dedicato al mondo della produzione e della sicurezza alimentare. Seguici anche sui social!

Stay Tuned

Ricevi aggiornamenti da AlimentiNEWS

Iscriviti alla newsletter per essere informato su tutte le novità del mondo alimentare!

 

Iscriviti alla Newsletter

Grazie! Controlla la mail e verifica l'iscrizione.
Your subscription was updated
It seems that you have already subscribed to this list. Click here to update your profile.

Chi siamo

  • La Rivista
  • Quine Business Publisher
  • Abbonati
  • Contattaci

Copyright © 2021 AlimentiNEWS - Quine Business Publisher - LSWR Group - via Spadolini , 20141 Milano | Italy | p.iva 13002100157 - Designed by @#WolfSec@#

  • Author Login
  • Privacy