Top Banner INOX_aprile-maggio 2025
  • Home
  • Attualità
    • News
    • Normativa
    • EFSA
    • Salute & Nutrizione
  • Macchine&Impianti
  • Tecnologie
    • Lattiero-caseario
    • Carni e derivati
    • Pasta e prodotti da forno
    • Vegetali e conserve
    • Bevande
    • Packaging & Tracciabilità
    • Sostenibilità & Energia
  • Food Safety
    • Sicurezza&Qualità
    • Pest Management
  • Professione Tecnologo
    • News dagli Ordini TA
    • L’editoriale
    • L’intervista
  • Riviste
  • Video
  • Webinar
Lattiero-caseario

Un test cromogenico rapido per la pastorizzazione

08 Maggio 2025

I test di attività della fosfatasi alcalina (ALP) (qualitativi e quantitativi) sono raccomandati e ampiamente utilizzati per accertare la corretta pastorizzazione del latte. Tuttavia, i metodi...

News

FAO: crescono i prezzi di cereali, carne e latticini, cala lo zucchero

07 Maggio 2025
Sicurezza&Qualità

Un accordo per combattere i crimini agroalimentari

06 Maggio 2025
News

Il mondo DOP e IGP a Tuttofood

05 Maggio 2025
Lattiero-caseario

Le eccellenze lattiero-casearie a Tuttofood

05 Maggio 2025

Etichetta elettronica del vino

Dettagli
Tecnologie
Packaging & Tracciabilità
12 Aprile 2022

U-label, sviluppata in 24 lingue, consente di fornire ai consumatori in modo chiaro e trasparente, tutte le indicazioni nutrizionali e la lista degli ingredienti dei vini. La piattaforma prevede il rilascio di un QR Code per ciascun prodotto registrato. Una volta inquadrato con il proprio smartphone il QR Code presente sull’etichetta, il consumatore potrà accedere alle informazioni organolettiche e nutrizionali del prodotto, ai messaggi sul consumo responsabile e all’etichettatura ambientale degli imballaggi.

  • U-label

Soluzioni sempre più sostenibili

Dettagli
Tecnologie
Packaging & Tracciabilità
11 Aprile 2022

UCIMA (Unione Costruttori Italiani Macchine Automatiche per il Confezionamento e l’Imballaggio) è l’associazione nazionale di categoria che riunisce, rappresenta e assiste i costruttori italiani di macchine per il confezionamento e l’imballaggio.

  • Packaging
  • UCIMA
  • confezionamento
  • imballaggi

Il conflitto russo minaccia la sicurezza alimentare

Dettagli
Attualità
News
08 Aprile 2022

L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia rimane soprattutto una catastrofe umana, ma gli effetti del conflitto continuano a scuotere anche i mercati agroalimentari internazionali. In qualità di membro dell’EFSCM (Expert Group on the European Food Security Crisis Preparedness and Response Mechanism), EDAEuropean Dairy Association è in costante contatto con i servizi competenti della CommissioneUE, segnalando i problemi che si verificano a tutti i livelli a causa di una mancanza di flessibilità normativa in materia di etichettatura.

  • Sicurezza alimentare
  • Farm to Fork
  • dairy

Sicurezza alimentare e revisione delle Indicazioni Geografiche al centro del Consiglio UE

Dettagli
Attualità
News
08 Aprile 2022

Il rafforzamento delle misure sulla sicurezza alimentare, la proposta di revisione del regime delle Indicazioni geografiche, la revisione del regolamento sull’uso del suolo e la richiesta da parte di dodici paesi tra cui l’Italia, di un sostegno temporaneo eccezionale da attivare nell’ambito dello sviluppo rurale (FEASR) in risposta alla crisi in atto e al suo impatto sui sistemi di produzione agricola e sulla sicurezza alimentare. Sono stati questi gli argomenti al centro del consiglio dei ministri dell’Agricoltura dell’UE che si è tenuto in Lussemburgo. 

  • Sicurezza alimentare
  • Indicazioni Geografiche

Alla ricerca di pack flessibili

Dettagli
Tecnologie
Packaging & Tracciabilità
07 Aprile 2022

“La plastica è un materiale meraviglioso, comodo, utile ma vittima del suo successo”, ha detto Carlo Alberto Pratesi, docente di marketing, innovazione e sostenibilità dell’Università Roma Tre. Una sintesi suggestiva per dire che, pur non negando i progressi che la plastica ha permesso di raggiungere in ogni campo di applicazione (nell’alimentare pensiamo a shelf-life, sicurezza, convenience…), oggi dobbiamo affrontare il nodo del suo impatto ambientale. Una situazione dovuta non tanto al materiale in sé ma all’uso, all’abuso e alla gestione del fine-vita.

  • Packaging
  • plastica
  • Green Deal

Curiosità e condivisione: i segreti di un caseificio di famiglia

Dettagli
Tecnologie
Lattiero-caseario
06 Aprile 2022

In attività dal 1975, il caseificio F.lli Starace lavora latte vaccino a crudo per la produzione di formaggi tipici della Regione Campania. Abbiamo fatto una lunga chiacchierata con Achille De Luca, ingegnere informatico per (prima) scelta e imprenditore caseario per tradizione e curiosità. L’uomo che da 31 anni “sussura ai Caciocavalli” ci ha raccontato come ha costruito la sua professione e anche il successo della piccola azienda di famiglia tra tradizione e rinnovamento, curiosità e condivisione del sapere.

  • caseificio
  • casari

La Catena del Freddo e la Sicurezza alimentare

Dettagli
Webinar
06 Aprile 2022

Oltre 380 iscritti al webinar “La Catena del Freddo e la Sicurezza alimentare”, tenutosi il 5 aprile. Vittorio Zambrini, Tecnologo Alimentare, Prof. Università Cattolica e Luca Laudi, Product Specialist di Testo hanno risposto a domande fondamentali: in che modo garantire il corretto mantenimento della catena del freddo? Perché è importante e va rispettata? Cosa dice la normativa di riferimento? Quali sono i parametri da monitorare e quali sono gli strumenti a disposizione dell’OSA?

Il mantenimento della catena del freddo è uno dei principi e dei requisiti fondamentali della legislazione dell’UE in materia d’igiene alimentare. Materie prime, ingredienti, prodotti intermedi e prodotti finiti in grado di sostenere la crescita di microrganismi patogeni non devono essere conservati a temperature che potrebbero comportare un rischio per la salute umana. Ogni punto di discontinuità può avere conseguenze può o meno gravi sulla shelf life del prodotto e sulla sicurezza al consumo.

Ti sei perso l'evento e vuoi rivederlo? Clicca QUI!

Vuoi essere aggionato sui nostri prossimi eventi? Iscriviti alla newsletter di AlimentiNews!

  • Sicurezza alimentare
  • materie prime
  • igiene alimentare

Etichettatura nutrizionale: non solo dibattito tra Nutri-score e Nutrinform Battery

Dettagli
Tecnologie
Packaging & Tracciabilità
04 Aprile 2022

La strategia “From Farm to Fork” prevede tra i propri obiettivi lo sviluppo di un consumo alimentare sostenibile: tra le azioni per raggiungere questo risultato vi è la necessità di fornire ai consumatori gli strumenti necessari, come ad esempio l’etichettatura nutrizionale sulla parte anteriore dell’imballaggio, per compiere scelte alimentari consapevoli, sane e sostenibili a vantaggio della salute e della qualità della vita.

  • Nutrinform Battery
  • etichettatura nutrizionale
  • From Farm to Fork

Bando da 100 milioni di euro per l’ammodernamento dei frantoi oleari

Dettagli
Attualità
News
01 Aprile 2022

È stato firmato il 31 marzo, nel pieno rispetto del cronoprogramma di attuazione del PNRR, il decreto direttoriale Mipaaf che fornisce le direttive per le Regioni e le Province autonome per la successiva definizione dei bandi regionali PNRR per l’ammodernamento dei frantoi oleari. 

  • PNRR
  • olio di oliva

La filiera alimentare a un passo dallo scacco matto

Dettagli
Professione
L’editoriale
31 Marzo 2022

Tradizione, territorio, sostenibilità, eccellenze, tecnologie, innovazione, digitalizzazione, novel food, energie rinnovabili, idrogeno, biocarburanti… potrei continuare questo elenco di parole che ormai da anni, tutti noi attori del settore agroalimentare stiamo ripetendo come un mantra, cercando di promuovere e affermare un approccio trasversale verso le filiere. Oggi, nell’attuale situazione economica, sociale e geopolitica, le stesse parole assumono un altro significato di priorità differente. 

  • Salute & Nutrizione
  • materie prime
  • grano

Nutriscore vs Nutrinform

Dettagli
Tecnologie
Packaging & Tracciabilità
31 Marzo 2022

Nutrinform, il sistema di etichetta “a batteria” dei prodotti alimentari proposto dall’Italia, risulta essere una delle due modalità più apprezzate dal consumatore in relazione ai comportamenti e alle abitudini di acquisto. Nutrinform, infatti, risulta essere particolarmente apprezzato dai canadesi, con un indice di gradimento di 102, e dai russi (71); anche la tabella nutrizionale dell’attuale etichetta viene molto apprezzata, con un punteggio massimo di 110 in Canada e di 81 in Russia. Il Nutriscore, conosciuto anche come etichetta “a semaforo”, è al contrario il sistema meno gradito, con indici negativi in molti Paesi (con picchi di -109 in Italia e -94 in Canada), a esclusione della Germania e della Spagna, che mostrano un indice di gradimento, seppur basso, di 35 e 6.

  • Nutriscore
  • Nutrinform Battery

Pagina 104 di 145

  • Inizio
  • Indietro
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • 106
  • 107
  • 108
  • Avanti
  • Fine

 

iscriviti alla newsletter

Attualità, normativa e tecnologia in pillole, per non perdersi le novità del settore

Tag

  • Sostenibilità
  • Sicurezza alimentare
  • Abstract
  • Packaging
  • Produzione&Igiene Alimenti
  • Made in Italy
  • export
  • Scienza e Tecnica Lattiero-Casearia
  • laboratorio
  • dairy
  • innovazione
  • Food safety
  • tecnologie
  • Ambiente
  • biologico
  • Efsa
  • Alimentazione
  • vino
  • Tecnologo alimentare
  • sanificazione

Professione Tecnologo Alimentare

  • Professione cardine per l'agro-alimentare

    Professione cardine per l'agro-alimentare

    Abbiamo parlato  con Serena Pironi, Past segretario del Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Tecnologi...

  • Food delivery: un trend emergente

    Food delivery: un trend emergente

    Abbiamo chiesto a Valerio Sarti, tecnologo alimentare e consulente aziendale per Viesse Consulting...

  • Lo spreco alimentare

    Lo spreco alimentare

    Il 5 febbraio scorso è stata la giornata contro lo spreco alimentare e proprio per sottolineare...

  • Good design thinking

    Good design thinking

    Innovazione, creatività, sostenibilità sono termini che ormai da tempo hanno assunto un ruolo...

  • Il Tecnologo Alimentare

    Il Tecnologo Alimentare

    Il Tecnologo Alimentare (TA) regolarmente iscritto all'Ordine riveste ufficialmente il ruolo di...

  • In principio fu l’igiene

    In principio fu l’igiene

    La parola Igiene, per noi Tecnologi Alimentari, è un termine fondamentale che senza minimo dubbio...

Dalle Aziende

  • White Paper - Ricette alimentari: l’evoluzione passa dal digitale

    Cambiamenti nelle preferenze dei consumatori, aumento dei costi e concorrenza sempre più...

  • Maestria, integrazione, sicurezza, affidabilità: la nuova era di Misa prende forma con il rebranding

    Maestria, integrazione, sicurezza, affidabilità: la nuova era di Misa prende forma con il rebranding

    Misa inaugura una nuova era con un rebranding, che va oltre l’aspetto estetico per declinarsi in...

  • Nessun compromesso: cibo nutriente con gusto e consistenza ottimali

    Nessun compromesso: cibo nutriente con gusto e consistenza ottimali

    Lory® Starch Elara ha un contenuto di fibre del 90% ed è ampiamente indigeribile dal corpo umano....

  • L’automazione entra nel settore vitivinicolo

    L’automazione entra nel settore vitivinicolo

    Lo scopo dell’automazione del settore vitivinicolo è quello di rendere più facile ed efficiente in...

  • Nuova gamma di Valvole Anti-Legionella a marchio Reliance Valves

    Nuova gamma di Valvole Anti-Legionella a marchio Reliance Valves

    Per rispondere alle crescenti esigenze di sicurezza RWC ha sviluppato una nuova generazione di...

  • Bracci robotici umanoidi ultraleggeri

    Bracci robotici umanoidi ultraleggeri

    RealMan Robotics presenta all’Advanced Manufacturing Madrid 2024 in Spagna i suoi ultimi bracci...

Editor's Choice

Articolo 11. ESG: cos'è e perché riguarda il trattamento delle acque

 MMT8000_series.jpg

 

Sfoglia l'ultimo numero - Dicembre 2024

Alimenti 2 24

abbonati subito 1

Attualità, normativa e tecnologia in pillole, per non perdersi le novità del settore: compila il form e iscriviti alla newsletter settimanale di AlimentiNews!

News, aggiornamento normativo, tecnologie, macchine, impianti, food safety, laboratorio, innovazione, sostenibilità, tracciabilità, packaging, con approfondimenti specifici per ogni filiera: AlimentiNews.it è il portale dedicato al mondo della produzione e della sicurezza alimentare. Seguici anche sui social!

Stay Tuned

Ricevi aggiornamenti da AlimentiNEWS

Iscriviti alla newsletter per essere informato su tutte le novità del mondo alimentare!

 

Iscriviti alla Newsletter

Grazie! Controlla la mail e verifica l'iscrizione.
Your subscription was updated
It seems that you have already subscribed to this list. Click here to update your profile.

Chi siamo

  • La Rivista
  • Quine Business Publisher
  • Abbonati
  • Contattaci

Copyright © 2021 AlimentiNEWS - Quine Business Publisher - LSWR Group - via Spadolini , 20141 Milano | Italy | p.iva 13002100157 - Designed by @#WolfSec@#

  • Author Login
  • Privacy