Top Banner BIOAGRO_aprile-maggio 2025
  • Home
  • Attualità
    • News
    • Normativa
    • EFSA
    • Salute & Nutrizione
  • Macchine&Impianti
  • Tecnologie
    • Lattiero-caseario
    • Carni e derivati
    • Pasta e prodotti da forno
    • Vegetali e conserve
    • Bevande
    • Packaging & Tracciabilità
    • Sostenibilità & Energia
  • Food Safety
    • Sicurezza&Qualità
    • Pest Management
  • Professione Tecnologo
    • News dagli Ordini TA
    • L’editoriale
    • L’intervista
  • Riviste
  • Video
  • Webinar
Sostenibilità & Energia

Importante accordo per la sostenibilità dei sistemi agroalimentari

09 Maggio 2025

La collaborazione prevede la costituzione di una Rete per la Ricerca, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico (ReRITT) con l’obiettivo di collegare le accademie e i centri di ricerca alle...

Lattiero-caseario

Un test cromogenico rapido per la pastorizzazione

08 Maggio 2025
News

FAO: crescono i prezzi di cereali, carne e latticini, cala lo zucchero

07 Maggio 2025
Sicurezza&Qualità

Un accordo per combattere i crimini agroalimentari

06 Maggio 2025
News

Il mondo DOP e IGP a Tuttofood

05 Maggio 2025

Stelvio DOP, il formaggio dei masi di montagna

Dettagli
Tecnologie
Lattiero-caseario
18 Marzo 2022

La produzione del formaggio “Stelvio o Stilfser” storicamente è identificabile a partire dal 1914, dove in alcuni documenti del caseificio di Stilf (Stelvio) si parla della produzione di questo formaggio. Tracce dell’utilizzo dello Stelvio presso la popolazione contadina e non risalgono già a secoli prima. Questo formaggio ha rappresentato per la prima metà del XX secolo il nutrimento della povera gente, mentre successivamente e fino ai giorni nostri grazie alla costituzione delle cooperative dei produttori e trasformatori di latte è stato creato un indotto economico e sociale che ha permesso di creare una realtà produttiva significativa sia economicamente che socialmente per il territorio altoatesino. 

  • Stelvio
  • processo produttivo

Limiti massimi di residui fitosanitari

Dettagli
Attualità
News
17 Marzo 2022

Nella riunione del Comitato Permanente Residui sulle piante, animali, alimenti e mangimi – sezione residui di pesticidi, che si è tenuta il 22 e il 23 febbraio 2022, sono stati votati alcuni progetti di Regolamento che apportano alcune modifiche agli allegati II, III, IV e V del Regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento Europeo e del Consiglio per quanto riguarda i limiti massimi di residui (LMR).

  • Sicurezza alimentare
  • Salute & Nutrizione
  • pesticidi

Ucraina, il Governo vara misura per etichette prodotti alimentari

Dettagli
Attualità
News
16 Marzo 2022

In considerazione della situazione degli approvvigionamenti delle materie prime dovuta al conflitto in Ucraina, il Ministero dello Sviluppo economico ha pubblicato una circolare che consente all’industria alimentare italiana di poter utilizzare eccezionalmente le etichette e gli imballaggi già in possesso, sostituendo l’olio di girasole con altri oli vegetali nella lista degli ingredienti dei prodotti.

  • Sicurezza alimentare
  • olio di girasole

Materie prime: emergenza nazionale sugli approvvigionamenti

Dettagli
Attualità
News
15 Marzo 2022

"È necessaria un’urgente revisione delle scelte legate alle politiche europee che rischiano di aggravare la situazione degli approvvigionamenti e di non garantire sicurezza alimentare. C’è urgenza di lavorare sulla reperibilità dei fertilizzanti": è questo l'ammonimento di Mauro Acciarri, vicepresidente con delega ai cereali di Compag - Federazione Nazionale dei commercianti di prodotti per l’agricoltura, in merito all’aggravarsi dell’emergenza sugli approvvigionamenti delle materie prime.

  • materie prime
  • fertilizzanti
  • Compag - Federazione Nazionale dei commercianti di prodotti per l’agricoltura

Barilla: al primo posto la sicurezza delle persone

Dettagli
Tecnologie
Pasta e prodotti da forno
14 Marzo 2022

La pandemia da Covid-19 ha colpito pesantemente anche le principali aziende alimentari italiane, obbligandole ad affrontare con strumenti inediti la delicata fase emergenziale, rafforzando le procedure di prevenzione e sicurezza per evitare la diffusione del virus. Abbiamo chiesto ai responsabili del gruppo parmense di raccontarci la loro esperienza.

Piano Nazionale Alimentazione Animale 2020

Dettagli
Attualità
News
14 Marzo 2022

Il Ministero della salute ha reso pubblici i risultati dei controlli ufficiali effettuati nell’anno 2020 sulla filiera dei mangimi previsti dal Piano Nazionale Alimentazione Animale (PNAA). I controlli, programmati e coordinati su tutto il territorio nazionale dal Ministero della salute, sono eseguiti dai Servizi Veterinari delle A.S.L. sotto la supervisione dei Servizi Veterinari Regionali.

  • PNAA
  • mangime

IDF: una fotografia del settore lattiero-caseario mondiale

Dettagli
Tecnologie
Lattiero-caseario
11 Marzo 2022

La scheda informativa IDF 21/2021 “IDF Factsheet 21/2021 Executive Summary of IDF Country Update”, pubblicata lo scorso dicembre, si è occupata di diverse tematiche: la produzione di latte, il mercato, il marketing e i prezzi dei prodotti lattiero-caseari e di quelli alla stalla, le prospettive future, il benessere animale, alimentazione e salute. I membri dello Standing Committee on Dairy Policy and Economics e dello Standing Committee on Marketing dell’IDF hanno esaminato i risultati e le condizioni di mercato aggiornati in 18 Paesi durante gli ultimi sei mesi del 2021: Australia, Belgio, Brasile, Canada, Danimarca, Francia, Germania, India, Irlanda, Israele, Giappone, Paesi Bassi, Nuova Zelanda, Norvegia, Russia, Sud Africa, Svizzera, Stati Uniti.

  • allevamento
  • IDF
  • scheda informativa IDF 21/2021

Ucraina, l'Ungheria chiude all'export dei cereali

Dettagli
Attualità
News
09 Marzo 2022

"Quella che nei giorni scorsi sembrava essere una notizia priva di fondamento appare oggi invece come una notizia certa che si aggiunge a un quadro già nero per l'industria alimentare" dice Vacondio, presidente di Federalimentare, a proposito della decisione del governo ungherese di bandire tutte le esportazioni di grano e cereali con effetto immediato a causa degli aumenti dei prezzi causati dall''invasione russa dell'Ucraina.

Trattamento ad alta pressione: valutazione Efsa

Dettagli
Attualità
EFSA
09 Marzo 2022

Il trattamento degli alimenti ad alta pressione (HPP) è efficace nel distruggere i microrganismi nocivi e non pone maggiori problemi di sicurezza alimentare rispetto ad altri trattamenti. Sono queste due delle conclusioni di un parere scientifico pubblicato dall’EFSA.

  • processo HPP
  • Listeria monocytogenes
  • prodotti preconfezionati
  • agente patogeno

Agritech: boom di investimenti

Dettagli
Tecnologie
Sostenibilità & Energia
09 Marzo 2022

Il settore della meccanizzazione agricola in Italia sta vivendo un vero e proprio boom. Le immatricolazioni alla fine dello scorso anno sono estremamente cresciute. Per esempio, le trattrici sono aumentate del 36%. Alla base di questo exploit c’è anche la politica di incentivi fiscali che ha influito sui grossi investimenti in tecnologia: dai sensori satellitari alla guida autonoma, dai sensori di ultima generazione alla motorizzazione elettrica

  • innovazione tecnologica
  • investimenti
  • macchine agricole
  • incentivazione fiscale
  • Agricoltura 4.0
  • Next Generation

Il lattiero caseario protagonista sui mercati esteri

Dettagli
Tecnologie
Lattiero-caseario
08 Marzo 2022

Il comparto lattiero caseario nazionale, nel suo complesso, ha dimostrato durante l’emergenza sanitaria di essere dotato di resilienza e dinamicità, reggendo l’impatto della pandemia e assicurando ai consumatori prodotti sani, sicuri e nutrienti. La produzione del lattiero caseario, primo settore alimentare italiano, nel 2020 ha registrato solo un lieve calo del fatturato settoriale (-0,7%) mentre il preconsuntivo 2021 denota una buona crescita (stimata intorno al 4,3% rispetto al 2020), con valori che dovrebbero attestarsi sui 15,9 Miliardi di euro. 

  • export
  • comparto lattiero caseario
  • dairy

Pagina 106 di 145

  • Inizio
  • Indietro
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • 106
  • 107
  • 108
  • 109
  • 110
  • Avanti
  • Fine

 

iscriviti alla newsletter

Attualità, normativa e tecnologia in pillole, per non perdersi le novità del settore

Tag

  • Sostenibilità
  • Sicurezza alimentare
  • Abstract
  • Packaging
  • Produzione&Igiene Alimenti
  • Made in Italy
  • export
  • Scienza e Tecnica Lattiero-Casearia
  • laboratorio
  • dairy
  • innovazione
  • Food safety
  • tecnologie
  • Ambiente
  • biologico
  • Efsa
  • Alimentazione
  • vino
  • Tecnologo alimentare
  • sanificazione

Professione Tecnologo Alimentare

  • Professione cardine per l'agro-alimentare

    Professione cardine per l'agro-alimentare

    Abbiamo parlato  con Serena Pironi, Past segretario del Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Tecnologi...

  • Food delivery: un trend emergente

    Food delivery: un trend emergente

    Abbiamo chiesto a Valerio Sarti, tecnologo alimentare e consulente aziendale per Viesse Consulting...

  • Lo spreco alimentare

    Lo spreco alimentare

    Il 5 febbraio scorso è stata la giornata contro lo spreco alimentare e proprio per sottolineare...

  • Good design thinking

    Good design thinking

    Innovazione, creatività, sostenibilità sono termini che ormai da tempo hanno assunto un ruolo...

  • Il Tecnologo Alimentare

    Il Tecnologo Alimentare

    Il Tecnologo Alimentare (TA) regolarmente iscritto all'Ordine riveste ufficialmente il ruolo di...

  • In principio fu l’igiene

    In principio fu l’igiene

    La parola Igiene, per noi Tecnologi Alimentari, è un termine fondamentale che senza minimo dubbio...

Dalle Aziende

  • White Paper - Ricette alimentari: l’evoluzione passa dal digitale

    Cambiamenti nelle preferenze dei consumatori, aumento dei costi e concorrenza sempre più...

  • Maestria, integrazione, sicurezza, affidabilità: la nuova era di Misa prende forma con il rebranding

    Maestria, integrazione, sicurezza, affidabilità: la nuova era di Misa prende forma con il rebranding

    Misa inaugura una nuova era con un rebranding, che va oltre l’aspetto estetico per declinarsi in...

  • Nessun compromesso: cibo nutriente con gusto e consistenza ottimali

    Nessun compromesso: cibo nutriente con gusto e consistenza ottimali

    Lory® Starch Elara ha un contenuto di fibre del 90% ed è ampiamente indigeribile dal corpo umano....

  • L’automazione entra nel settore vitivinicolo

    L’automazione entra nel settore vitivinicolo

    Lo scopo dell’automazione del settore vitivinicolo è quello di rendere più facile ed efficiente in...

  • Nuova gamma di Valvole Anti-Legionella a marchio Reliance Valves

    Nuova gamma di Valvole Anti-Legionella a marchio Reliance Valves

    Per rispondere alle crescenti esigenze di sicurezza RWC ha sviluppato una nuova generazione di...

  • Bracci robotici umanoidi ultraleggeri

    Bracci robotici umanoidi ultraleggeri

    RealMan Robotics presenta all’Advanced Manufacturing Madrid 2024 in Spagna i suoi ultimi bracci...

Editor's Choice

Articolo 11. ESG: cos'è e perché riguarda il trattamento delle acque

 MMT8000_series.jpg

 

Sfoglia l'ultimo numero - Dicembre 2024

Alimenti 2 24

abbonati subito 1

Attualità, normativa e tecnologia in pillole, per non perdersi le novità del settore: compila il form e iscriviti alla newsletter settimanale di AlimentiNews!

News, aggiornamento normativo, tecnologie, macchine, impianti, food safety, laboratorio, innovazione, sostenibilità, tracciabilità, packaging, con approfondimenti specifici per ogni filiera: AlimentiNews.it è il portale dedicato al mondo della produzione e della sicurezza alimentare. Seguici anche sui social!

Stay Tuned

Ricevi aggiornamenti da AlimentiNEWS

Iscriviti alla newsletter per essere informato su tutte le novità del mondo alimentare!

 

Iscriviti alla Newsletter

Grazie! Controlla la mail e verifica l'iscrizione.
Your subscription was updated
It seems that you have already subscribed to this list. Click here to update your profile.

Chi siamo

  • La Rivista
  • Quine Business Publisher
  • Abbonati
  • Contattaci

Copyright © 2021 AlimentiNEWS - Quine Business Publisher - LSWR Group - via Spadolini , 20141 Milano | Italy | p.iva 13002100157 - Designed by @#WolfSec@#

  • Author Login
  • Privacy