Top Banner INOX_aprile-maggio 2025
  • Home
  • Attualità
    • News
    • Normativa
    • EFSA
    • Salute & Nutrizione
  • Macchine&Impianti
  • Tecnologie
    • Lattiero-caseario
    • Carni e derivati
    • Pasta e prodotti da forno
    • Vegetali e conserve
    • Bevande
    • Packaging & Tracciabilità
    • Sostenibilità & Energia
  • Food Safety
    • Sicurezza&Qualità
    • Pest Management
  • Professione Tecnologo
    • News dagli Ordini TA
    • L’editoriale
    • L’intervista
  • Riviste
  • Video
  • Webinar
Lattiero-caseario

Un test cromogenico rapido per la pastorizzazione

08 Maggio 2025

I test di attività della fosfatasi alcalina (ALP) (qualitativi e quantitativi) sono raccomandati e ampiamente utilizzati per accertare la corretta pastorizzazione del latte. Tuttavia, i metodi...

News

FAO: crescono i prezzi di cereali, carne e latticini, cala lo zucchero

07 Maggio 2025
Sicurezza&Qualità

Un accordo per combattere i crimini agroalimentari

06 Maggio 2025
News

Il mondo DOP e IGP a Tuttofood

05 Maggio 2025
Lattiero-caseario

Le eccellenze lattiero-casearie a Tuttofood

05 Maggio 2025

Il Consorzio Parmigiano Reggiano: nuova tecnologia digitale per il tracciamento e la sicurezza alimentare

Dettagli
Tecnologie
Lattiero-caseario
29 Marzo 2022

Un micro-transponder p-Chip, più piccolo di un grano di sale ed altamente resistente, integrato nell’etichetta di Caseina garantirà l’autenticità e tracciabilità. La nuova tecnologia digitale fornirà una garanzia in più sull’autenticità del prodotto nell’interesse dei produttori, di tutta la catena distributiva e del consumatore finale.

  • Etichettattura
  • tracciabilità
  • Consorzio Parmigiano Reggiano
  • micro-transponder p-Chip

Presentazione domande PAC: scadenza 16 maggio

Dettagli
Attualità
News
29 Marzo 2022

È fissato al 16 maggio 2022 il termine ultimo per la presentazione delle domande di aiuto della Politica agricola comune per l’anno 2022 e al 1° giugno 2022 quello per apportare modifiche alle domande. 

  • PAC
  • aziende agricole
  • fondi

Salmonella e Campylobacter continuano a presentare elevati livelli di resistenza agli antibiotici

Dettagli
Attualità
EFSA
29 Marzo 2022

La resistenza agli antibiotici nei batteri Salmonella e Campylobacter è ancora elevata, si afferma in un rapporto pubblicato il 29 marzo dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) e dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA).

  • Sicurezza alimentare
  • Carica Batterica
  • salmonella

Catena del Freddo e Sicurezza alimentare. Free webinar 5 aprile

Dettagli
Webinar
28 Marzo 2022
Proseguono gli appuntamenti con i nostri webinar! 

“Catena del Freddo e Sicurezza alimentare” è il tema del webinar in programma il 5 aprile organizzato da Produzione&Igiene Alimenti e Scienza e Tecnica Lattiero-Casearia, con il supporto di Testo. 

Info e iscrizione ------->https://www.bigmarker.com/sala-conferenze/La-catena-del-freddo-e-la-sicurezza-alimentare
  • Sicurezza alimentare
  • webinar
  • prodotti caseari
  • testo
  • catena del freddo

PNRR: 1.5 miliardi per Agrisolare

Dettagli
Attualità
News
28 Marzo 2022

Il 25 marzo, il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, Stefano Patuanelli, ha firmato il decreto che fornisce le direttive necessarie all’avvio della misura “Parco Agrisolare”, a cui sono dedicate risorse pari a 1,5 miliardi di euro a valere sui fondi del PNRR. Il 40% delle risorse è riservato al finanziamento di progetti da realizzare nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. 

  • Sostenibilità
  • PNRR
  • Parco Agrisolare
  • pannelli fotovoltaici
  • fonti energetiche

Il Circovirus suino di tipo 2e arriva in Europa

Dettagli
Attualità
News
25 Marzo 2022

Una collaborazione tra il Laboratorio patologia e benessere della specie suina dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) e il Dipartimento di medicina animale, produzioni e salute dell’Università di Padova ha portato alla prima segnalazione di Circovirus suino di tipo 2e (PCV-2e) in Europa.

  • suini
  • Circovirus suino di tipo 2e

Conflitto Ucraina, nuovi aiuti e sospensioni per l’agroalimentare

Dettagli
Attualità
News
22 Marzo 2022

La situazione del mercato agroalimentare a seguito del conflitto Russia-Ucraina e l’individuazione di misure volte a garantire la sicurezza alimentare nell’UE all’indomani della crisi: sono stati questi i punti centrali del Consiglio UE agricoltura che si è svolto oggi a Bruxelles

  • materie prime
  • PAC

Sostegni per le filiere della pesca e dell’acquacoltura

Dettagli
Attualità
News
22 Marzo 2022

Al via in CSR a 20 milioni di euro a sostegno delle filiere ittiche, Piano gestione rischi in agricoltura 2022 e modalità di utilizzo del Fondo per l’attuazione della Strategia Forestale Nazionale

Decreto energia, approvate le misure per le imprese

Dettagli
Attualità
News
21 Marzo 2022

È stato approvato dal Consiglio dei ministri il decreto legge con misure urgenti per contrastare gli effetti del conflitto in Ucraina sull’economia del nostro Paese

  • imprese
  • prezzi
  • bollette

La chimica degli aromi

Dettagli
Tecnologie
Pasta e prodotti da forno
21 Marzo 2022

Gli aromi, nonostante occupino una posizione terminale nella lista degli ingredienti, sono quasi ubiquitari nella maggior parte degli alimenti, salvo qualche illustre eccezione in prodotti caseari e nel cacao amaro per esempio. Un universo che presenta regole ben precise dal punto di vista normativo e in continua evoluzione come vedremo nel prosieguo dell’articolo, ma anche un settore estremamente aperto all’innovazione in ambito tecnologico per cercare di cogliere le possibilità di sviluppo future senza snaturarsi e perdere la tradizione che rappresenta un forte valore aggiunto.

Stelvio DOP, il formaggio dei masi di montagna

Dettagli
Tecnologie
Lattiero-caseario
18 Marzo 2022

La produzione del formaggio “Stelvio o Stilfser” storicamente è identificabile a partire dal 1914, dove in alcuni documenti del caseificio di Stilf (Stelvio) si parla della produzione di questo formaggio. Tracce dell’utilizzo dello Stelvio presso la popolazione contadina e non risalgono già a secoli prima. Questo formaggio ha rappresentato per la prima metà del XX secolo il nutrimento della povera gente, mentre successivamente e fino ai giorni nostri grazie alla costituzione delle cooperative dei produttori e trasformatori di latte è stato creato un indotto economico e sociale che ha permesso di creare una realtà produttiva significativa sia economicamente che socialmente per il territorio altoatesino. 

  • Stelvio
  • processo produttivo

Pagina 105 di 145

  • Inizio
  • Indietro
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • 106
  • 107
  • 108
  • 109
  • Avanti
  • Fine

 

iscriviti alla newsletter

Attualità, normativa e tecnologia in pillole, per non perdersi le novità del settore

Tag

  • Sostenibilità
  • Sicurezza alimentare
  • Abstract
  • Packaging
  • Produzione&Igiene Alimenti
  • Made in Italy
  • export
  • Scienza e Tecnica Lattiero-Casearia
  • laboratorio
  • dairy
  • innovazione
  • Food safety
  • tecnologie
  • Ambiente
  • biologico
  • Efsa
  • Alimentazione
  • vino
  • Tecnologo alimentare
  • sanificazione

Professione Tecnologo Alimentare

  • Professione cardine per l'agro-alimentare

    Professione cardine per l'agro-alimentare

    Abbiamo parlato  con Serena Pironi, Past segretario del Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Tecnologi...

  • Food delivery: un trend emergente

    Food delivery: un trend emergente

    Abbiamo chiesto a Valerio Sarti, tecnologo alimentare e consulente aziendale per Viesse Consulting...

  • Lo spreco alimentare

    Lo spreco alimentare

    Il 5 febbraio scorso è stata la giornata contro lo spreco alimentare e proprio per sottolineare...

  • Good design thinking

    Good design thinking

    Innovazione, creatività, sostenibilità sono termini che ormai da tempo hanno assunto un ruolo...

  • Il Tecnologo Alimentare

    Il Tecnologo Alimentare

    Il Tecnologo Alimentare (TA) regolarmente iscritto all'Ordine riveste ufficialmente il ruolo di...

  • In principio fu l’igiene

    In principio fu l’igiene

    La parola Igiene, per noi Tecnologi Alimentari, è un termine fondamentale che senza minimo dubbio...

Dalle Aziende

  • White Paper - Ricette alimentari: l’evoluzione passa dal digitale

    Cambiamenti nelle preferenze dei consumatori, aumento dei costi e concorrenza sempre più...

  • Maestria, integrazione, sicurezza, affidabilità: la nuova era di Misa prende forma con il rebranding

    Maestria, integrazione, sicurezza, affidabilità: la nuova era di Misa prende forma con il rebranding

    Misa inaugura una nuova era con un rebranding, che va oltre l’aspetto estetico per declinarsi in...

  • Nessun compromesso: cibo nutriente con gusto e consistenza ottimali

    Nessun compromesso: cibo nutriente con gusto e consistenza ottimali

    Lory® Starch Elara ha un contenuto di fibre del 90% ed è ampiamente indigeribile dal corpo umano....

  • L’automazione entra nel settore vitivinicolo

    L’automazione entra nel settore vitivinicolo

    Lo scopo dell’automazione del settore vitivinicolo è quello di rendere più facile ed efficiente in...

  • Nuova gamma di Valvole Anti-Legionella a marchio Reliance Valves

    Nuova gamma di Valvole Anti-Legionella a marchio Reliance Valves

    Per rispondere alle crescenti esigenze di sicurezza RWC ha sviluppato una nuova generazione di...

  • Bracci robotici umanoidi ultraleggeri

    Bracci robotici umanoidi ultraleggeri

    RealMan Robotics presenta all’Advanced Manufacturing Madrid 2024 in Spagna i suoi ultimi bracci...

Editor's Choice

Articolo 11. ESG: cos'è e perché riguarda il trattamento delle acque

 MMT8000_series.jpg

 

Sfoglia l'ultimo numero - Dicembre 2024

Alimenti 2 24

abbonati subito 1

Attualità, normativa e tecnologia in pillole, per non perdersi le novità del settore: compila il form e iscriviti alla newsletter settimanale di AlimentiNews!

News, aggiornamento normativo, tecnologie, macchine, impianti, food safety, laboratorio, innovazione, sostenibilità, tracciabilità, packaging, con approfondimenti specifici per ogni filiera: AlimentiNews.it è il portale dedicato al mondo della produzione e della sicurezza alimentare. Seguici anche sui social!

Stay Tuned

Ricevi aggiornamenti da AlimentiNEWS

Iscriviti alla newsletter per essere informato su tutte le novità del mondo alimentare!

 

Iscriviti alla Newsletter

Grazie! Controlla la mail e verifica l'iscrizione.
Your subscription was updated
It seems that you have already subscribed to this list. Click here to update your profile.

Chi siamo

  • La Rivista
  • Quine Business Publisher
  • Abbonati
  • Contattaci

Copyright © 2021 AlimentiNEWS - Quine Business Publisher - LSWR Group - via Spadolini , 20141 Milano | Italy | p.iva 13002100157 - Designed by @#WolfSec@#

  • Author Login
  • Privacy