Effetti del congelamento su Mozzarella
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
La mozzarella ad alta umidità è un formaggio morbido e fresco, caratterizzato da una breve conservabilità, ma un processo di congelamento può essere efficace per migliorare la sua shelf life.
Sviluppo di prodotto: tecniche sensoriali
Prima di lanciare un nuovo prodotto o rilanciarne uno esistente bisogna testare l’idea di base. Bisogna innanzitutto comprendere se vi sia un bisogno del mercato o se si sta rispondendo ad un trend dei consumi, o ancora se si vogliano aprire nuovi mercati. Fondamentale è quindi lo studio del consumatore con le sue abitudini e i suoi comportamenti, le sue preferenze, esigenze e aspettative.
Frutta e verdura, italiani primi in Ue per consumi
L’Italia è il Paese in cui la propensione al consumo di frutta e verdura è più elevata all’interno dell’Unione Europea. Nel complesso, l’81% della popolazione in Italia assume almeno una porzione di frutta o verdura al giorno, ma il primato riguarda anche le quantità, oltre che la frequenza.
MOCA e Dichiarazione di Conformità
- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
Oltre alla normativa specifica relativa ai macchinari, è necessario che l’operatore del settore alimentare, in qualità di responsabile della sicurezza degli alimenti, rispetti anche la normativa riguardante i materiali e gli oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari (MOCA) che trova il suo cardine nel Regolamento (CE) n. 1935/2004.
Packaging sostenibile per bevande
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
Ace, The Alliance for Beverage Cartons and the Environment, e i suoi membri SIG Combibloc, BillerudKorsnäs, Elopak, Stora Enso e Tetra Pak hanno fissato la visione del settore per il futuro: fornire il packaging più sostenibile, rinnovabile, riciclabile e a minor impatto climatico per il sistema alimentare.
Lavorazione industriale pasta sfoglia
- Dettagli
- Tecnologie
- Pasta e prodotti da forno
In queste pagine tratteremo il processo industriale delle sfoglie dalla creazione dell’impasto fino al congelamento e confezionamento:
Alimentazione dei bambini europei
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
In Europa, ogni giorno, il 78,8% dei bambini tra i sei e i nove anni fa la colazione, il 42,5% consuma frutta fresca e il 22,6% consuma verdura. Sono alcuni dei dati che emergono dalle nuove fact sheet pubblicate dall’OMS Europa sulla base dei dati 2015-17 della Sorveglianza pediatrica COSI. Leggi di più nell’approfondimento dell'Istituto Superiore di Sanità.
Benessere animale e qualità delle carni
- Dettagli
- Tecnologie
- Carni e derivati
Marco Gnaccarini è Tecnologo alimentare e lavora in una slaughterhouse nel ruolo di Assicurazione Qualità. Con lui parliamo dell’influenza esercitata dall’implementazione delle pratiche per il benessere animale sul miglioramento della qualità delle carni suine.
Ristorazione, con lo smartworking perdite per 8,5 mld
Non sono solo le chiusure forzate ad abbattere il fatturato dei pubblici esercizi: con il ricorso allo “smart working” come misura per tentare di contenere i contagi da coronavirus, bar e ristoranti perdono un’importante fetta di clientela in pausa pranzo, in particolare nelle zone urbane.
Codice Deontologico del Tecnologo Alimentare
- Dettagli
- Professione
- News dagli Ordini TA
Il Codice Deontologico del Tecnologo Alimentare stabilisce le norme di comportamento che il medesimo è tenuto ad osservare in via generale e, specificatamente, nei suoi rapporti con il cliente, con la controparte, con altri Tecnologi Alimentari e con altri professionisti.
L'iscrizione all'Ordine determina il rispetto del Codice Deontologico, così comportandosi il Tecnologo Alimentare contribuisce ad apportare la sua esperienza al sistema alimentare nell'attuazione dei principi di tutela e garanzia.
Giuramento del Tecnologo Alimentare
OGM: piano nazionale 2020-2022
Il Piano nazionale di controllo ufficiale sulla presenza di organismi geneticamente modificati negli alimenti ha come principale scopo quello di garantire il controllo sull’attuazione della legislazione dell’UE nel settore degli alimenti GM, attraverso l’elaborazione di strategie appropriate.