Il ruolo del tecnologo nella gestione della pandemia
- Dettagli
- Professione
- L’intervista
EFSA, Commissione Europea e OMS hanno ribadito più volte l’assenza di rischio di trasmissione del virus Covid-19 attraverso gli alimenti. Anche grazie alle misure di sicurezza specifiche del comparto i prodotti sono sicuri. Ora dunque, il sistema alimentare deve applicarsi in una nuova impresa: implementare i sistemi di gestione delle contaminazioni (fisiche-chimiche-microbiologiche) da sempre presenti nei sistemi di gestione dei rischi per la sicurezza degli alimenti, nell’ottica specifica della prevenzione e della corretta comunicazione. In questa intervista affrontiamo il discorso con chi è direttamente coinvolto nella formazione del personale e nel controllo dell’applicazione delle prassi igieniche del processo produttivo, il Tecnologo Alimentare Tarcisio Brunelli.
Prassi di Riferimento UNI 86/2020
- Dettagli
- Food Safety
- Pest Management
Ad oggi, il principale riferimento volontario per la qualifica della professionalità e dei requisiti del “Disinfestatore Professionale” è la norma UNI EN 16636:2015 “Servizi di gestione e controllo delle infestazioni (pest management) - requisiti e competenze”.
Birra italiana: tradizione e innovazione
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
Con Michele Cason, presidente di AssoBirra, l’Associazione dei Birrai e dei Maltatori che dal 1907 riunisce le principali aziende che di produzione e commercializzazione di birra e malto in Italia, abbiamo parlato degli effetti della pandemia sul mercato nazionale e dei motivi che hanno portato in anni recenti l’affermazione del prodotto nel nostro paese.
Analisi di controllo e non conformità
Il Regolamento (CE) n. 852/2004 contiene la disciplina normativa sull’igiene dei prodotti alimentari e detta una serie di norme che stabiliscono le procedure igienico sanitarie da applicare a tutte le fasi della produzione, della trasformazione e della distribuzione degli alimenti per garantire un elevato livello di tutela dei consumatori con riguardo alla sicurezza degli stessi prodotti alimentari.
MOCA e sostenibilità
- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
Già da tempo i produttori di imballaggi primari, in particolare plastici, sono stati sollecitati dai propri clienti, che possiedono certificazioni di sistema come BRC ed IFS, ad adottare sistemi di gestione basati sulle GMP e comprendere quali migrazioni potrebbero realizzarsi con gli alimenti.
Fermentazione: una strategia futura?
- Dettagli
- Food Safety
- Sicurezza&Qualità
La fermentazione degli alimenti è una tecnica di produzione antica. Si è sviluppata empiricamente, divenendo nel tempo parte essenziale dell’esistenza e della cultura alimentare di intere popolazioni, per poi evolvere nel corso degli anni in tecnologia alimentare consolidata. Oggi gli alimenti fermentati sono parte integrante della dieta di gran parte dei consumatori del mondo occidentale e prodotti come pane, formaggio e vino sono una piacevole consuetudine di consumo per molti di noi.
Sterilizzazione dei MOCA
- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
Le operazioni di sterilizzazione sono centrali nelle tecnologie alimentari ma rivestono una grande importanza anche per i materiali e gli oggetti destinati al contatto alimentare (MOCA) e per le tecnologie di packaging in generale. Definizioni, parametri di valutazione, teorie e tecniche di sterilizzazione, sia chimiche che fisiche, non sono infatti molto differenti quando si considera un prodotto alimentare o il suo contenitore.
Rifiuti organici di qualità
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
Con Marco Ricci, Consorzio Italiano Compostatori (CIC), abbiamo parlato di quale sia il ruolo del riciclo della frazione organica dei rifiuti nell’ambito dei concetti di sostenibilità e circolarità.
Spettroscopia NIR per le carni
- Dettagli
- Tecnologie
- Carni e derivati
Analogamente a tutti i comparti alimentari, anche nel settore delle carni trasformate si mostra sempre più attenzione ai profili nutrizionali degli alimenti. Una prova di ciò è che, rispetto a trent’anni fa, sia le carni che i salumi si presentano oggi più magri, con meno grassi e meno sale, di migliore qualità e maggiore valore nutrizionale; ma si sta attenti anche al contenuto di acqua, di collagene e altri elementi una volta ritenuti secondari.
Uomini contro roditori
- Dettagli
- Food Safety
- Pest Management
Il passaggio da uno stile di vita nomade ad uno sedentario ha portato Homo sapiens ad accumulare alimenti, offrendo un involontario banchetto ai roditori commensali, quali Mus musculus, Rattus rattus e Rattus norvegicus.
Cioccolato e innovazione
- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
Icam è uno dei più interessanti esempi di aziende italiane che hanno intrapreso da qualche anno un percorso di trasformazione tecnologica in chiave 4.0. Siamo andati a visitare la fabbrica in provincia di Como, per toccare con mano l’innovazione al servizio della produzione di cioccolato.