Il cioccolato è un alimento molto apprezzato in tutto il mondo, ricco di polifenoli, ma solitamente addolcito per mascherare l’amarezza e l’astringenza intrinseche. La dolcezza e l’intensità del cacao infatti sono correlate con un maggiore gradimento da parte del consumatore rispetto ad amarezza, acidità e astringenza che però possono essere ridotte ottimizzando la tostatura. Lo studio mira a determinare in che modo il tempo e la temperatura di tostatura del cacao influiscono sull’intensità dell’amaro e sul gradimento del cioccolato da parte dei consumatori.
Francesco Lollobrigida è il nuovo Ministro dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare. Dopo la conferma della designazione a capogruppo di FdI, incarico ricoperto negli ultimi quattro anni, l’esponente di Fratelli d’Italia è stato designato dalla premier Giorgia Meloni per il nuovo incarico nel Dicastero, che ha anche cambiato la sua denominazione.
In occasione di CibusTec Forum, la nuova mostra-convegno sulle tendenze delle Tecnologie Alimentari che si è chiuso ieri 26 ottobre presso Fiere di Parma, l’Osservatorio Machinery Nomismaha prodotto una ricerca sui dati dell’export nel settore delle tecnologie per il Food & Beverage e per il Packaging. Ecco alcune anticipazioni.
Se il trend di crescita sarà mantenuto, l'export agroalimentare italiano nel mondo supererà i 60 miliardi nel 2022, segnando un vero e proprio record storico anche se a preoccupare sono gli effetti del conflitto in Ucraina, con i rincari energetici. È quanto emerge dall'analisi della Coldiretti sulla base dei dati Istat sul commercio estero relativi ai primi otto mesi del 2022 che evidenziano un aumento del 20%.
Dopo l'intesa raggiunta in Conferenza Stato Regioni, è stato approvato venerdì il decreto ministeriale riservato al settore biologico. Il provvedimento disciplina i criteri e le modalità per l'attuazione degli interventi volti a favorire forme di produzione agricola a ridotto impatto ambientale e per la promozione di filiere e distretti di agricoltura biologica.
Nel corso dell’Assemblea generale dei consorziati, il Consorzio Parmigiano Reggiano ha presentato i dati economici del terzo trimestre (gennaio-settembre 2022).
A seguito delle ultime allerte alimentari per casi di listeria legati al ceppo St 155, il Ministero della Salute, Direzione Generale della Sicurezza degli Alimenti e la Nutrizione, oltre a mettere in atto tutte le azioni previste per la massima tutela dei consumatori, richiama l’attenzione della popolazione su alcune semplici regole relative al corretto uso e consumo degli alimenti e all’igiene nella manipolazione di questi ultimi in cucina.
La Commissione europea ha pubblicato una valutazione dell’attuale legislazione sul benessere animale concludendo che, nonostante questa abbia contribuito a migliorare il benessere di molti animali europei, anche durante il trasporto e alla macellazione, a una maggiore qualità della carne e dei servizi ecosistemici, e a un minore utilizzo di antibiotici, presenta comunque alcune lacune.
Aprirà martedì 25 ottobre a Parma Cibus Tec Forum 2022, la due giorni organizzata da Koeln Parma Exhibitions, joint venture tra Fiere di Parma e Koelnmesse.
È la frutta l'alimento più sprecato del pianeta: a rilevarlo sono i dati del 2° Cross Country Report dell'Osservatorio Waste Watcher International, che hanno monitorato 9 Paesi del mondo : Italia, Spagna, Germania, Francia, Regno Unito, Stati Uniti, Sudafrica, Brasile e Giappone.
Resta alta l’attenzione del Ministero della salute a seguito dell’aumento di casi clinici di listeriosi alimentare registrati in diverse regioni italiane, dovuti alla contaminazione di alimenti da parte del batterio Listeria monocytogenes. Le verifiche, effettuate dal gruppo di lavoro istituito dal Ministero della Salute per fronteggiare la diffusione del batterio, hanno rilevato una correlazione tra alcuni dei casi clinici e la presenza del ceppo di Listeria ST 155 in wϋrstel a base di carni avicole prodotti dalla ditta Agricola Tre Valli - IT 04 M CE. La presenza è stata confermata anche da campionamenti effettuati presso lo stabilimento.