Pubblicato l’ultimo rapporto sui residui di pesticidi negli alimenti nell’Unione europea. Nel 2019 sono stati analizzati complessivamente 96 302 campioni di alimenti, dei quali il 96,1% è risultato nei limiti di legge. Per quanto riguarda il sottoinsieme di 12 579 campioni analizzato in base al programma di controllo coordinato dall'UE (EUCP) si è riscontrato che era nei limiti di legge il 98% di essi.
Entrato in vigore dal 27 marzo il nuovo Regolamento (UE) 2019/1381 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giugno 2019, relativo alla trasparenza e alla sostenibilità dell'analisi del rischio dell'Unione nella filiera alimentare.
In Europa il numero di casi di malattia provocata nell’uomo dai batteri Campylobacter e Salmonella sembra essersi stabilizzato negli ultimi cinque anni. È quanto emerge dall’ultima relazione sulle malattie zoonotiche dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) e del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC).
Circa 1000 rilevamenti di influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI) sono stati segnalati in 25 Paesi UE/SEE e nel Regno Unito tra l'8 dicembre 2020 e il 23 febbraio 2021, si segnala in un recente rapporto sull’HPAI in Europa.
Gli esperti Efsa in materia di nutrizione umana forniranno consulenza scientifica su cui si baserà l’elaborazione di un futuro sistema a dimensione UE per l'etichettatura nutrizionale sulla parte anteriore delle confezioni per alimenti. La loro consulenza fungerà inoltre da base scientifica per l’introduzione di condizioni particolari per l’impiego di indicazioni nutrizionali e sulla salute da apporre sui prodotti alimentari.
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Uno studio della University of Birmingham mostra come alcune sostanze naturali, presenti ad esempio nel tè, nelle mele e nel cacao, possano difendere i vasi sanguigni dagli effetti dell poco movimento.
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Due cittadini su tre sono abbastanza informati sulla patologia, ma più di uno su tre afferma di non aver intrapreso un percorso di cura. I dati finali della campagna “Obesità. Non ignorarla, affrontiamola insieme", promossa da Cittadinanzattiva in collaborazione con Federfarma.
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Un’indagine Coldiretti/Censis diffusa in occasione della Giornata mondiale dell’alimentazione segnala che tre italiani su quattro temono che la produzione di cibo possa finire nelle mani di potenze finanziarie ad altissima dotazione di capitali, dando vita a una nuova oligarchia fondata sul controllo della produzione e commercializzazione dei prodotti alimentari.
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Gli esperti di Clinica Baviera, centro medico all’avanguardia nel campo dell’oftalmologia, illustrano le sue sorprendenti proprietà e spiegano che l’assunzione regolare porta benefici alla visione. Un decalogo completo dei benefici.
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Obesità e sovrappeso non sono solo un danno alimentare per le persone ma anche un costo sociale pari ogni anno 97 miliardi di euro. La vita si allunga, ma il periodo in cattiva salute cresce e le cattive abitudini sono molte diffuse.
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Sarebbero oltre 15 milioni le famiglie italiane ad aver scelto alimenti sostitutivi della carne nel 2024. Gli acquirenti dei prodotti plant-based vivono prevalentemente al Nord, appartengono a classi socioeconomiche medio-alte e sono di età superiore ai 45 anni e senza figli.

















