- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Il Ministero della salute ha pubblicato il nuovo Piano nazionale additivi e aromi alimentari 2025-2027 che prevede il controllo negli alimenti. L’obiettivo del piano, che è parte integrante del più generale PCNP (Piano di Controllo Nazionale Pluriennale), è di disporre di uno strumento unico e condiviso per la programmazione ed il coordinamento sul territorio delle attività del controllo ufficiale.
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
La ragione che arriva dal regno Unito per giustificare il blocco di alcuni alimenti dall'Unione Europea si chiama afta epizootica, o afta epizootica, una malattia molto contagiosa che colpisce gli animali da allevamento (ruminanti e suini) che, in alcuni Paesi dell’Unione Europea, è tornata a preoccupare dopo alcuni recenti focolai di infezione confermati in Germania, Ungheria e Slovacchia.
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Grazie alle evidenze scientifiche, oggi è raccomandata in diversi contesti clinici e per diverse patologie. Gli standard della sua definizione e delle sue varie applicazioni sono stati elaborati dalla Fondazione Dieta Mediterranea, dalla Società Italiana Nutrizione artificiale e metabolismo (SINPE) e dalla Società Italiana Per la Prevenzione Cardiovascolare (SIPREC) con il supporto metodologico dell’Iss.
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Da sempre il cibo è anche una modalità fondamentale di espressione di sé e dei propri valori, ancora più per i giovani. La conferma arriva dall’Osservatorio Young Factor Monitor di Nomisma secondo cui i giovani italiani cercano cibi gustosi, benefici e sostenibili. Ma che siano anche economicamente accessibili.
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Il Secondo Rapporto Federalimentare-Censis “Cibo e libertà. Binomio inscindibile nello stile di vita italiano” è stato presentato nel corso della Giornata Nazionale del Made in Italy in un convegno presso la Camera dal titolo “Il valore dello stile italiano tra cultura del buon vivere e alimentazione”. Per il 93% degli italiani è fondamentale seguire una dieta sana ed equilibrata senza privazioni.
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Un interessante articolo pubblicato sull’Almanacco della Scienza, la rivista online a cura del Consiglio Nazionale delle ricerche parte dalla constatazione che sempre più spesso oggi, a causa dei tanti impegni e dei ritmi di vita frenetici, si assumono pasti veloci e non sempre salutari e fornisce, grazie ai suggerimenti di Concetta Montagnese dell’Istituto di scienze alimentari del Cnr, alcuni consigli preziosi per mangiare correttamente anche quando si va di corsa.
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Le abitudini di consumo della prima colazione in Italia negli ultimi anni sono molto cambiate, ma l’elemento di socializzazione resta centrale. Le iniziative che prevedono la colazione a scuola possono essere leve importanti per promuovere il benessere e la socialità dei bambini e delle bambine, e favorire anche la concentrazione e l’apprendimento. Un progetto di sana alimentazione e una ricerca lo confermano.
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
La scorsa settimana ventimila agricoltori hanno partecipato a Parma ad una manifestazione organizzata da Coldiretti fin sotto la sede dell’Efsa, che ha anche il compito di valutare l’immissione al consumo dei nuovi alimenti. È seguito un incontro molto costruttivo che ha soddisfatto i partecipanti.
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Uno studio dell’Osservatorio 100 Giorni Sani ha portato in evidenza le differenze culturali nelle abitudini e nel modo di pensare delle persone dei due Paesi anche se in entrambi esiste una consolidata familiarità con il biologico. Italiani più propensi a mangiare sano fuori casa con regolarità e più soddisfatti di quanto viene loro proposto. Ma servono più informazioni sulla provenienza delle materie prime.
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
I risultati positivi del riesame fatto da EFSA che ha esaminato la presenza di sostanze farmacologicamente attive - autorizzate e non autorizzate - e dei loro residui negli alimenti. I dati contenuti nella relazione 2023 provengono dagli Stati membri dell'UE, più Islanda e Norvegia.
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Cuocere un uovo non è facile come potrebbe sembrare a prima vista e la difficoltà dipende dalla struttura stessa dell’uovo. Si tratta tecnicamente di quella che viene definita “struttura bifasica del sistema”: l'albume e il tuorlo richiedono temperature di cottura diverse. Per ovviare esistono due opzioni: la separazione preliminare delle fasi o una temperatura di compromesso, a scapito della sicurezza alimentare o del gusto.