Gli esperti Efsa in materia di nutrizione umana forniranno consulenza scientifica su cui si baserà l’elaborazione di un futuro sistema a dimensione UE per l'etichettatura nutrizionale sulla parte anteriore delle confezioni per alimenti. La loro consulenza fungerà inoltre da base scientifica per l’introduzione di condizioni particolari per l’impiego di indicazioni nutrizionali e sulla salute da apporre sui prodotti alimentari.
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
La Commissione europea ha chiesto all'EFSA di effettuare una valutazione sulla presenza dell’estragolo nei preparati a base di semi di finocchio dopo che le autorità tedesche hanno sollevato preoccupazioni in merito a prodotti destinati ai lattanti.
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Secondo le associazioni dei produttori non viene considerata la differenza tra consumo moderato e abuso. In particolare, la principale associazione dei distillatori italiana segnala che propria la storia secolare del nostro Paese evidenzia come esista un profondo benessere tra un uso moderato e benessere.
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Uno studio sugli effetti delle diete latto-vegetariane e vegane nelle risposte glicemiche in profili metabolici in adulti sani. I risultati preliminari sono stati diffusi da Science Direct: l’aumento dell'acetilcarnitina derivante dai latticini potrebbe proteggere dallo stress ossidativo, contribuendo a ridurre le concentrazioni di glucosio.
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Uno studio conferma che, se seguita per anni, e anche se iniziata tardi, seguire una dieta Mind, con molti ortaggi e frutta, porta una forte diminuzione della probabilità di ammalarsi di vari tipi di demenze, tra cui anche l’Alzheimer.
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
L’allarme degli esperti in occasione della giornata nazionale dedicata alla sensibilizzazione sull’importanza di mangiare vegetali e diffondere la consapevolezza della loro diversità e necessità in una dieta sana ed equilibrata, il 17 giugno. Uno studio ha evidenziato come coloro che, negli anni, hanno seguito un regime alimentare più vario ed equilibrato, includendo i vegetali, sono invecchiati meglio.
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Le abitudini di acquisto dei consumatori stanno cambiando e a dominare le scelte è sempre più la ricerca di stare bene: il 68% dichiara di assumere un approccio proattivo al mantenimento della propria condizione di salute (sopra la media europea) e, in aggiunta, il 35% è alla ricerca attiva delle novità sul mercato per raggiungere i propri scopi salutari.
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Secondo una ricerca del 2024 di AstraRicerche, in 5 anni, 4 italiani su 10 hanno notevolmente aumentato i consumi di prodotti surgelati, ma a questa crescita non è corrisposto un aumento del loro spreco che, dal 2021 a oggi, si è mantenuto stabile, su valori percentuali di poco superiori al 2% (si è passati dal 2,37% del 2021 al 2,23 del 2024).
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Secondo le ultime relazioni epidemiologiche del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC), le infezioni da Escherichia coli (STEC) e Listeria produttrici di tossine Shiga nell'Unione europea/Spazio economico europeo (UE/SEE) hanno raggiunto nel 2023 i livelli più elevati dall'inizio della sorveglianza (2007).
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Mangiare distrattamente, guardando il cellulare, o la vecchia tv, potrebbe avere un effetto negativo sull’appetito, impedendo che si sviluppi il corretto senso di sazietà. A svelarlo una ricerca condotta sui topi da ricercatori dell'University ofSouthern California, pubblicata sulla rivista Nature, di cui ha dato notizia l’ANSA.
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Un evento pensato per promuovere la qualità e la consapevolezza alimentare organizzato da Serenissima Ristorazione. Presentata anche un’analisi degli scarti alimentari rilevati: bassa accettazione di legumi e verdure, difficoltà nel consumo di piatti a base di pesce e una ridotta percezione del valore del pasto scolastico da parte degli studenti.