• Home
  • Attualità
    • News
    • Normativa
    • EFSA
    • Salute & Nutrizione
  • Macchine&Impianti
  • Tecnologie
    • Lattiero-caseario
    • Carni e derivati
    • Pasta e prodotti da forno
    • Vegetali e conserve
    • Bevande
    • Packaging & Tracciabilità
    • Sostenibilità & Energia
  • Food Safety
    • Sicurezza&Qualità
    • Pest Management
  • Professione Tecnologo
    • News dagli Ordini TA
    • L’editoriale
    • L’intervista
  • Riviste
  • Video
  • Webinar
  • I risultati di un’analisi dei sistemi di confezionamento del vino

    Lo scopo principale di questo studio è stato quello di eseguire una valutazione combinata del ciclo di vita e del costo del ciclo di vita dei sistemi di confezionamento del vino più utilizzati in

    ...
  • I sensori a DNA per tracciare l’origine dell’olio

    L’identificazione dell’origine della cultivar è un compito importante e impegnativo. I metodi basati sui cambiamenti del profilo metabolitico tra le cultivar di olivo richiedono strumenti

    ...
  • I vantaggi delle pellicole antimicrobiche per prodotti a base di carne

    In questo articolo vengono discussi i problemi relativi alla carne e ai prodotti a base di carne, utilizzando film con attività antimicrobica come possibile soluzione.

  • Il crossover microbico della birra alla frutta

    Negli ultimi anni, la produzione di birra Grape Ale è diventata una scelta di tendenza tra i birrai in Italia, dando vita a un nuovo tipo di birra noto come Italian Grape Ale (IGA), una sorta di

    ...
  • Il mix energetico per produrre formaggio: un caso studio italiano

    L’uso di energia rinnovabile, compreso il riscaldamento del processo solare, e di tecnologie efficienti di conversione dell’energia, sono stati presi in considerazione in letteratura per

    ...
  • Il mix più economico di energia per produrre formaggio

    L’uso di energia rinnovabile è stato considerato in letteratura per migliorare le prestazioni energetiche della produzione di formaggio. Tuttavia, la maggior parte degli studi ha preso in

    ...
  • Il riscaldamento ohmico sul latte aromatizzato alla vaniglia

    Uno studio si è concentrato sugli effetti del riscaldamento ohmico su peptidi bioattivi, composti volatili e profilo di acidi grassi in una bevanda a base di latte aromatizzata di questo tipo, ad

    ...
  • La fermentazione migliora le proprietà organolettiche dei succhi

    Un nuovo studio analizza le conseguenze del metabolismo fermentativo sulle qualità qualitative e sull’attività biologica dei succhi fermentati di frutta e verdura. La biotrasformazione comporta

    ...
  • La Listeria sopravvive sulle verdure congelate?

    Parlando di conservazione a lungo termine a -18 e -10°C, finora non erano disponibili dati sulla sopravvivenza di L. monocytogenes su verdure IQF. Un nuovo studio ha quindi esaminato la

    ...
  • La sfida della fortificazione dello yogurt

    Questa recensione si concentra sulla fortificazione di prodotti alimentari funzionali come frutta, verdura, cereali e altri composti allo yogurt e su come l'aggiunta di questi composti ha

    ...
  • La spettroscopia per determinare il contenuto di lattosio nel latte a basso contenuto di lattosio

    La domanda di latte e prodotti lattiero-caseari a basso contenuto di lattosio è aumentata in tutto il mondo a causa dell’elevato numero di persone con intolleranza al lattosio. Questi latticini a

    ...
  • La tomografia computerizzata (TC) per visualizzare l’occhiatura

    Il formaggio Grevé, un formaggio svedese semiduro, è noto per il suo sapore caratteristico e la forma degli occhi. Le dimensioni e la distribuzione degli occhi svolgono un ruolo cruciale per gli

    ...
  • Le caratteristiche sensoriali della pasta fresca di grano duro

    In questo lavoro sono stati studiati campioni di pasta fresca arricchiti con brattee di carciofo e polveri di pomodoro (aggiunte in poltiglia trattata (TM) e polvere di lio (LP) ottenuti

    ...
  • Le dinamiche strutturali degli yogurt da latte e vegetali: uno studio completo

    La sensazione in bocca e la consistenza degli yogurt sono fondamentali nell’accettazione e nel gradimento del cibo. Il presente studio mira a comprendere la percezione orale degli yogurt

    ...
  • Le etichette intelligenti possono ridurre gli sprechi alimentari

    Uno studio sulla disponibilità dei consumatori a pagare per la durata di conservazione del latte pastorizzato ad alta temperatura e in breve tempo e sulle conseguenti implicazioni per

    ...
  • Le foglie di olivo nella dieta delle pecore migliorano il formaggio

    Durante un periodo sperimentale di 30 giorni, venti pecore Comisana al pascolo hanno ricevuto un mangime commerciale (CTRL) o un concentrato contenente il 28% di foglie di olivo essiccate

    ...
  • Le proprietà degli alimenti con proteine del latte

    Il crescente interesse per uno stile di vita sano ha motivato i consumatori a richiedere alimenti funzionali in grado di conferire benefici aggiuntivi alla semplice alimentazione. Tuttavia, tali

    ...
  • Le tecniche analitiche per classificare l’olio di oliva

    L’olio di oliva vergine (OO) può essere classificato in tre diverse categorie: extravergine, vergine e lampante. Il metodo ufficiale per questa classificazione, basato sull’analisi fisico-chimica

    ...
  • L’utilizzo di materiali ibridi o compositi basati su HT/LDH per imballaggio alimentare

    I doppi idrossidi stratificati (LDH) sono materiali argillosi 2D laminari [simili all’idrotalcite (HT)] costituiti da strati simili alla brucite (positivamente carico) con anioni compensatori

    ...
  • Mais: un approfondimento sul processo di estrusione

    Un interessante studio si è concentrato in particolare sugli effetti di questo sistema quando viene utilizzato per la produzione di snack e pasta di mais, analizzandone le conseguenze sul

    ...

Pagina 2 di 6

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • Avanti
  • Fine

 

iscriviti alla newsletter

Attualità, normativa e tecnologia in pillole, per non perdersi le novità del settore

Tag

  • Sostenibilità
  • Abstract
  • Produzione&Igiene Alimenti
  • Sicurezza alimentare
  • Packaging
  • Scienza e Tecnica Lattiero-Casearia
  • Made in Italy
  • export
  • innovazione
  • laboratorio
  • dairy
  • biologico
  • Efsa
  • tecnologie
  • Food safety
  • vino
  • unione europea
  • Ambiente
  • Alimentazione
  • sanificazione

Professione Tecnologo Alimentare

  • Professione cardine per l'agro-alimentare

    Professione cardine per l'agro-alimentare

    Abbiamo parlato  con Serena Pironi, Past segretario del Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Tecnologi...

  • Food delivery: un trend emergente

    Food delivery: un trend emergente

    Abbiamo chiesto a Valerio Sarti, tecnologo alimentare e consulente aziendale per Viesse Consulting...

  • Lo spreco alimentare

    Lo spreco alimentare

    Il 5 febbraio scorso è stata la giornata contro lo spreco alimentare e proprio per sottolineare...

  • Good design thinking

    Good design thinking

    Innovazione, creatività, sostenibilità sono termini che ormai da tempo hanno assunto un ruolo...

  • Il Tecnologo Alimentare

    Il Tecnologo Alimentare

    Il Tecnologo Alimentare (TA) regolarmente iscritto all'Ordine riveste ufficialmente il ruolo di...

  • In principio fu l’igiene

    In principio fu l’igiene

    La parola Igiene, per noi Tecnologi Alimentari, è un termine fondamentale che senza minimo dubbio...

Dalle Aziende

  • A Refrigera presentazione dei Performance Kit

    A Refrigera presentazione dei Performance Kit

    BITZER, insieme a Green Point, ha presentato le più recenti innovazioni nella refrigerazione...

  • Oltre il 91% di autonomia energetica, AI predittiva e visione umana

    Oltre il 91% di autonomia energetica, AI predittiva e visione umana

    Dopo anni di investimenti mirati, Surgital può contare su un sistema integrato che unisce...

  • Affidabilità e manutenzione predittiva

    Affidabilità e manutenzione predittiva

    Coca-Cola gestisce oltre 50 impianti di imbottigliamento solo nell’Europa occidentale. Per...

  • Con l’EUDR ogni azienda dovrà garantire filiere tracciabili e sostenibili

    Con l’EUDR ogni azienda dovrà garantire filiere tracciabili e sostenibili

    Molti dei prodotti che usiamo ogni giorno hanno origine in filiere a rischio deforestazione. Per...

  • Quando la tecnologia supera le certificazioni

    Quando la tecnologia supera le certificazioni

    Per affrontare l’emergenza ambientale senza perdere le opportunità date da un materiale come...

  • Cogenerazione: generare energia efficiente

    Cogenerazione: generare energia efficiente

    La cogenerazione trasforma l’energia meccanica in elettricità e calore, che può essere usata per...

Editor's Choice

Inox Meccanica conquista IFFA 2025 con soluzioni all’avanguardia per la trasformazione delle carni

 MMT8000_series.jpg

 

Sfoglia l'ultimo numero - Settembre 2025

gif

abbonati subito 1

Attualità, normativa e tecnologia in pillole, per non perdersi le novità del settore: compila il form e iscriviti alla newsletter settimanale di AlimentiNews!

News, aggiornamento normativo, tecnologie, macchine, impianti, food safety, laboratorio, innovazione, sostenibilità, tracciabilità, packaging, con approfondimenti specifici per ogni filiera: AlimentiNews.it è il portale dedicato al mondo della produzione e della sicurezza alimentare. Seguici anche sui social!

Stay Tuned

Ricevi aggiornamenti da AlimentiNEWS

Iscriviti alla newsletter per essere informato su tutte le novità del mondo alimentare!

 

Iscriviti alla Newsletter

Grazie! Controlla la mail e verifica l'iscrizione.
Your subscription was updated
It seems that you have already subscribed to this list. Click here to update your profile.

Chi siamo

  • La Rivista
  • Quine Business Publisher
  • Abbonati
  • Contattaci

Copyright © 2021 AlimentiNEWS - Quine Business Publisher - LSWR Group - via Spadolini , 20141 Milano | Italy | p.iva 13002100157 - Designed by @#WolfSec@#

  • Author Login
  • Privacy