Top Banner CIBUSTEC agosto 2025
  • Home
  • Attualità
    • News
    • Normativa
    • EFSA
    • Salute & Nutrizione
  • Macchine&Impianti
  • Tecnologie
    • Lattiero-caseario
    • Carni e derivati
    • Pasta e prodotti da forno
    • Vegetali e conserve
    • Bevande
    • Packaging & Tracciabilità
    • Sostenibilità & Energia
  • Food Safety
    • Sicurezza&Qualità
    • Pest Management
  • Professione Tecnologo
    • News dagli Ordini TA
    • L’editoriale
    • L’intervista
  • Riviste
  • Video
  • Webinar
  • Progressi per pellicole e rivestimenti commestibili

    Le tendenze del packaging alimentare sono cambiate negli ultimi anni, principalmente a causa delle preoccupazioni dei consumatori per l’inquinamento da plastica e gli sprechi agroalimentari. Il

    ...
  • Rifiuti alimentari: l’impatto della fermentazione dell’acido lattico

    Questo studio mira a indagare l’impatto dell’utilizzo della fermentazione dell’acido lattico (LAF) come metodo di stoccaggio dei rifiuti alimentari (FW) prima della fermentazione scura (DF). LAF

    ...
  • Rimozione del lattosio: uno studio sugli effetti

    L’analisi ha preso in esame l’impatto della concentrazione di grassi e proteine sulle proprietà sensoriali e fisiche in bevande a base di latte con lattosio rimosso mediante ultrafiltrazione. È

    ...
  • Strategie per il controllo dei patogeni nei formaggi artigianali

    Il consumo di formaggi è in aumento così come la preferenza dei consumatori per i formaggi artigianali. Le caratteristiche uniche di sapore e odore riportate dai consumatori sono dovute al

    ...
  • Strategie per la prevenzione dei depositi di quercetina nel Sangiovese

    La quercetina è un composto fenolico appartenente alla classe dei flavonoli, presente nelle piante, tra cui gli acini d’uva, anche in forme glicosidiche. Negli ultimi anni, i cambiamenti

    ...
  • Strategie per produrre più vitamina B12

    La vitamina B12 è un micronutriente essenziale che controlla molte funzioni biologiche come la produzione di globuli rossi (RBC), la sintesi del DNA, il funzionamento del sistema nervoso e il

    ...
  • Un approccio integrato e non mirato di metabolomica 4D

    Una ricerca per studiare l’adulterazione, con oli di oliva raffinati (ROO) e oli di sansa di oliva (OPO) impostati come adulteranti. La metabolomica è già ampiamente affermata nel campo

    ...
  • Un approfondimento sugli effetti coagulanti microbici e vegetali

    L’obiettivo di questo studio è di valutare l’effetto di diversi coagulanti a diverse diluizioni sull’MCP mediante analisi lattodinamografica. Per tutti i coagulanti testati, l’RCT è stato

    ...
  • Un approfondimento sui marcatori del latte di capra adulterato

    Il latte di capra adulterato con latte di vacca è stato analizzato mediante DIA-proteomica e metabolomica. In particolare sono state studiate le differenze nelle proteine e nei metaboliti del

    ...
  • Un approfondimento sui sostitutivi della carne

    Negli ultimi anni, le proteine animali della carne e dei prodotti derivati dalla carne hanno rappresentato una delle principali preoccupazioni per la produzione alimentare sostenibile. La

    ...
  • Un approfondimento sul metabolismo del latte a livello molecolare

    Nel luglio 2022, l’incidente sulla sicurezza alimentare dovuto al rilevamento di una quantità eccessiva di glicole propilenico nello stabilimento di lavorazione del latte ha sollevato

    ...
  • Un approfondimento sulla fosforilazione delle proteine alimentari

    Le proteine alimentari sono suscettibili agli stress ambientali, tra cui la variazione del pH, le condizioni termiche, l’elevata pressione osmotica e la presenza di altri interventi (ad esempio

    ...
  • Un approfondimento sulle tecnologie multi-omiche

    Gli approcci multi-omici, che coinvolgono genomica, trascrittomica, proteomica e metabolomica, possono fornire approfondimenti completi sui meccanismi molecolari alla base della fisiologia

    ...
  • Un approfondimento sull’utilizzo del glucosio-galattosio

    Lo sciroppo di glucosio-galattosio è un dolcificante ottenuto dal siero di latte. È scarsamente prodotto industrialmente a causa del basso grado di dolcezza e della minore competitività economica

    ...
  • Un confronto tra le composizioni chimiche di formaggi bio e convenzionali

    La produzione di formaggio da latte vaccino intero è aumentata negli ultimi 5 anni nell’Unione Europea (UE) fino al 7,8% (FAOSTAT, 2022). L’Italia è uno dei primi 3 paesi produttori di formaggio

    ...
  • Un importante focus sulle caratteristiche fisico-chimiche degli yogurt

    Utilizzando gli starter SLB95 e Yoflex, sono stati valutati gli impatti del latte scremato (SM), del siero di latte demineralizzato (DW), del concentrato di proteine del siero di latte

    ...
  • Un metodo non invasivo per rilevare la freschezza del latte confezionato

    Il latte rimane fresco solo per pochi giorni o mesi, a seconda delle condizioni di conservazione, della tecnica di lavorazione e del confezionamento. A causa del deterioramento del latte prima di

    ...
  • Un metodo non invasivo per rilevare la freschezza del latte confezionato

    Il latte rimane fresco solo per pochi giorni o mesi, a seconda delle condizioni di conservazione, della tecnica di lavorazione e del confezionamento. A causa del deterioramento di questo alimento

    ...
  • Un metodo per trovare tracce di lattosio

    I ricercatori si augurano che il metodo venga adattato per l’uso in loco da parte del personale di produzione in un laboratorio di controllo qualità di un’azienda lattiero-casearia. Vi è una

    ...
  • Un miglioramento della qualità della pasta senza glutine

    Uno studio sull’impatto della concentrazione di transglutaminasi e del tempo di impasto sulle proprietà di cottura, il valore nutrizionale e le caratteristiche reologiche. I risultati hanno

    ...

Pagina 3 di 6

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • Avanti
  • Fine

 

iscriviti alla newsletter

Attualità, normativa e tecnologia in pillole, per non perdersi le novità del settore

Tag

  • Sostenibilità
  • Abstract
  • Sicurezza alimentare
  • Packaging
  • Produzione&Igiene Alimenti
  • Scienza e Tecnica Lattiero-Casearia
  • Made in Italy
  • export
  • laboratorio
  • innovazione
  • dairy
  • Food safety
  • tecnologie
  • Efsa
  • biologico
  • vino
  • Ambiente
  • Alimentazione
  • Tecnologo alimentare
  • formaggio

Professione Tecnologo Alimentare

  • Professione cardine per l'agro-alimentare

    Professione cardine per l'agro-alimentare

    Abbiamo parlato  con Serena Pironi, Past segretario del Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Tecnologi...

  • Food delivery: un trend emergente

    Food delivery: un trend emergente

    Abbiamo chiesto a Valerio Sarti, tecnologo alimentare e consulente aziendale per Viesse Consulting...

  • Lo spreco alimentare

    Lo spreco alimentare

    Il 5 febbraio scorso è stata la giornata contro lo spreco alimentare e proprio per sottolineare...

  • Good design thinking

    Good design thinking

    Innovazione, creatività, sostenibilità sono termini che ormai da tempo hanno assunto un ruolo...

  • Il Tecnologo Alimentare

    Il Tecnologo Alimentare

    Il Tecnologo Alimentare (TA) regolarmente iscritto all'Ordine riveste ufficialmente il ruolo di...

  • In principio fu l’igiene

    In principio fu l’igiene

    La parola Igiene, per noi Tecnologi Alimentari, è un termine fondamentale che senza minimo dubbio...

Dalle Aziende

  • Nasce la linea di formaggi Alimenta certificata Halal

    Nasce la linea di formaggi Alimenta certificata Halal

    Alimenta S.p.A. annuncia l’ampliamento della propria offerta con una linea certificata Halal a...

  • Il gusto genuino del formaggio naturalmente senza lattosio

    Il gusto genuino del formaggio naturalmente senza lattosio

    Il formaggio è da sempre uno degli alimenti più amati sulle tavole degli italiani, grazie alla...

  • Labelys, etichette in bobina

    Labelys, etichette in bobina

    Nel settore del Food & Beverage le etichette in bobina rappresentano una soluzione versatile e di...

  • La rivoluzione degli evaporatori ibridi a falling film

    La rivoluzione degli evaporatori ibridi a falling film

    BITZER prosegue lungo la strada della progettazione ecocompatibile con i suoi innovativi...

  • Robot mobile autonomo per la logistica firmato igus

    Robot mobile autonomo per la logistica firmato igus

    Con il nuovo ReBeL Move, igus dimostra ancora una volta che l’automazione dei processi non deve...

  • Brewing Innovation: la birra entra nell’era dei dati

    Brewing Innovation: la birra entra nell’era dei dati

    Dalla sensoristica intelligente alla produzione ottimizzata: Omnia Technologies e ifm electronic...

Editor's Choice

Inox Meccanica conquista IFFA 2025 con soluzioni all’avanguardia per la trasformazione delle carni

 MMT8000_series.jpg

 

Sfoglia l'ultimo numero - Settembre 2025

gif

abbonati subito 1

Attualità, normativa e tecnologia in pillole, per non perdersi le novità del settore: compila il form e iscriviti alla newsletter settimanale di AlimentiNews!

News, aggiornamento normativo, tecnologie, macchine, impianti, food safety, laboratorio, innovazione, sostenibilità, tracciabilità, packaging, con approfondimenti specifici per ogni filiera: AlimentiNews.it è il portale dedicato al mondo della produzione e della sicurezza alimentare. Seguici anche sui social!

Stay Tuned

Ricevi aggiornamenti da AlimentiNEWS

Iscriviti alla newsletter per essere informato su tutte le novità del mondo alimentare!

 

Iscriviti alla Newsletter

Grazie! Controlla la mail e verifica l'iscrizione.
Your subscription was updated
It seems that you have already subscribed to this list. Click here to update your profile.

Chi siamo

  • La Rivista
  • Quine Business Publisher
  • Abbonati
  • Contattaci

Copyright © 2021 AlimentiNEWS - Quine Business Publisher - LSWR Group - via Spadolini , 20141 Milano | Italy | p.iva 13002100157 - Designed by @#WolfSec@#

  • Author Login
  • Privacy