Tutelare la sicurezza degli acquisti alimentari dei consumatori, in un’ottica di reale ‘one health’ e valorizzare, al contempo, i prodotti delle filiere agroalimentari attraverso la tecnologia blockchain: questi gli obiettivi di un percorso iniziato nel 2019 attraverso una sperimentazione promossa  con cui è stato possibile creare lo strumento per certificare in modo innovativo e trasparente il percorso degli alimenti e i controlli sanitari. Il provvedimento, dopo la positiva fase sperimentale, estende la tecnologia blockchain a tutte le filiere agroalimentari lombarde.

Firmato un protocollo d’intesa che offre alle aziende della filiera alimentare italiana soluzioni atte a rendere l’imballaggio flessibile più riciclabile e sostenibile.  

Origine è il primo sistema di tracciabilità che permette al cliente, direttamente dal ristorante, di conoscere il punto esatto dove è avvenuta la cattura di pesce, molluschi o crostacei presenti sul menù

Quello vinicolo è uno dei settori più colpiti dalla contraffazione, ma la digitalizzazione offre molti strumenti adatti a combatterla. Un esempio, l'etichetta interattiva sviluppata da Trackyfood.

Oggi il consumatore non guarda più solo agli aspetti legati al gusto del prodotto ma è sempre più orientato agli aspetti nutrizionali, alla sicurezza, alla provenienza della materia prima, agli impatti ambientali dei processi produttivi, alla praticità della confezione, alle informazioni contenute in etichetta.

Controllo della qualità dei prodotti e della corretta esecuzione dei processi da parte degli attori lungo tutta la supply chain. Tracciare autenticità e provenienza dei prodotti, a tutela del Made in Italy in funzione anticontraffazione e per la sicurezza di utenti finali e consumatori.

Scansionando il codice QR sulla bottiglia, il consumatore avrà accesso a numerose informazioni, come l’elenco degli ingredienti, alcune dichiarazioni nutrizionali  e dati relativi al consumo responsabile.

I consumatori sono favorevoli a una transizione eco friendly, ma la maggior parte di essi non è disposta a spendere di più per un prodotto sostenibile.

Gli sprechi alimentari sono spesso determinati dall'impossibilità, per varie ragioni, di utilizzare tutto il contenuto della confezione entro un tempo utile: questo lasso di tempo, che è generalmente nell’ordine di pochi giorni, coincide con la shelf life secondaria (SLS). 

Senza dubbio la rintracciabilità applicata alla ristorazione commerciale è un tema di cui gli addetti ai lavori hanno ampiamente discusso negli anni. Tuttavia, ai consulenti del settore capita ancora oggi di ricevere richieste da parte di clienti che nutrono delle perplessità sulla corretta applicazione di quanto prevede la norma.

Il settore chiude il primo semestre del 2021 con un +21% rispetto allo stesso periodo del 2020. Quasi pareggiato il fatturato del 2021.