- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Alle piccole realtà si affianca un ristretto numero di imprese di grandi e medie dimensioni concentrate prevalentemente nelle produzioni più industrializzate (latte, yogurt, formaggi industriali) e operanti sul mercato nazionale.
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
La mozzarella di bufala guida un folto gruppo di prodotti alimentari dalle grandi potenzialità di crescita
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Gli allevatori sono in difficoltà, a causa delle basse quotazioni e dei livelli record raggiunti dal prezzo dei mangimi.
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Agea ha comunicato i premi per il 2020, che ammontano a 438 mln di euro. L'erogazione è prevista per fine giugno.
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Un'azienda veneta inaugura un magazzino robotizzato nel quale potranno essere stoccate oltre 250.000 forme
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Nel 2020 la produzione è cresciuta dell’1,49% rispetto al 2019 e del 5,18% rispetto al 2018. Il primo mese dello scorso anno ha fatto registrare la produzione massima mensile (492.269 forme) degli ultimi 5 anni
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
"Enzimi coagulanti per il settore lattiero-caseario" è il tema del webinar in programma il 10 giugno, organizzato da Scienza e Tecnica Lattiero-Casearia e Produzione&Igiene Alimenti, con il supporto incondizionato di FOODCOM. Parleremo di: evoluzione della coagulazione del latte, produzione industriale dei cagli da fermentazione, tipologie di caglio e applicazioni, e molto altro.
Il webinar è gratuito e si terrà sulla piattaforma GoToWebinar ----> Per iscriversi cliccare QUI. I partecipanti potranno richiedere un Attestato di partecipazione.
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
L’aggiunta di nitrati durante il processo di produzione non è comune, poiché la qualità del latte e le tecnologie di lavorazione hanno affrontato lo scopo originale di tali aggiunte, cioè controllare la crescita di determinati batteri che possono causare problemi di qualità del formaggio.
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Nell'ambito della riforma della Pac, la Commissione Europea ha cercato di includere le bevande di origine vegetale nell'etichetta che contrddistingue il latte.
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Il progetto LIFE TTGG – The Tough Get Going (“I duri cominciano a giocare”, intendendo con “duri” i formaggi oggetto del progetto) nasce dalla sinergia tra università, start up, aziende produttrici, enti di formazione e ricerca italiani e francesi, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza dei processi produttivi dei formaggi in Europa, ridurre l’impatto ambientale e ottenere così una produzione e un consumo più sostenibili. Nell'ambito del progetto, Grana Padano promuove un'indagine sui consumatori con l'obiettivo di capire l'interesse e le conoscenze degli stessi sul tema della sostenibilità. Clicca qui per partecipare alla survey!
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Da qualche decennio, il mondo scientifico è impegnato nello studio di tecnologie alternative alla classica sanitizzazione termica ma il loro utilizzo è ancora molto limitato su scala industriale poiché di queste tecnologie non si conoscono a fondo gli effetti collaterali.