Il motivo è l'impiego di caglio di origine animale durante il processo produttivo, ingrediente escluso dalla dieta di chi rispetta i dettami della religione induista. Assolatte chiede l'intervento della Commissione Europea.

Maurizio Bassani, con oltre 30 anni di esperienza nel food&beverage, assume ora la guida dell'azienda,  della quale fa parte dal 2013.

I risultati del Progetto TEMPRO “Effetti della temperatura di stoccaggio del latte crudo sulle caratteristiche di sicurezza e qualità del Provolone Valpadana DOP” saranno presentati il 27 maggio, ore 10, in un webinar organizzato da CREA - Centro di Ricerca Zootecnia e Acquacoltura (Lodi) e Centro di Ricerca Alimenti e Nutrizione (Roma) e finanziato il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.

Negli Stati Uniti c'è fiducia che presto si ritornerà ad organizzare pranzi e cene con parenti e amici; al Chicago Mercantile Exchange, infatti, i grandi protagonisti sono i futures sul formaggio.

Nonostante le difficoltà dovute al Covid, la domanda mondiale è cresciuta del 2%, soprattutto grazie alle importazioni da Cina e Sud-Est asiatico. In crescita il prezzo del latte.

La mozzarella ad alta umidità è un formaggio morbido e fresco, caratterizzato da una breve conservabilità, ma un processo di congelamento può essere efficace per migliorare la sua shelf life.

Se da un lato, dunque, la storia e la tradizione sono aspetti fondamentali dall’altro l’innovazione e l’investimento sulle moderne tecnologie sono fondamentali per conoscere il presente del Pecorino Toscano DOP. Proviamo a ripercorrere il processo produttivo tenendo presente di quelle che sono, oggi, le tecnologie utilizzate dai caseifici per trasformare il latte in Pecorino Toscano DOP.

Il Provolone appartiene al gruppo dei formaggi a pasta filata stagionati. Oggi il termine “Provolone” viene utilizzato per tre diverse tipologie di formaggi: due varietà tutelate dalla DOP (lo storico Provolone Valpadana e il più recente Provolone del Monaco) e quella maggiormente prodotta con denominazione generica Provolone.

I dati economici 2024 segnalano che negli ultimi tre anni l’incidenza delle vaschette sul giro d’affari complessivo è passato dal 25% all’attuale 33%. Tra i dati positivi, bene l’export con un +6% rispetto al 2023, sfiorando i valori pre-Covid. La quota export è così salita al 16%, portando il fatturato a 74 milioni di euro. 

Il fatturato ha raggiunto gli 89 milioni di euro, facendo segnare un +16% negli ultimi 5 anni. A dare una forte spinta a questa performance è la crescita dell’export che è raddoppiato rispetto al 2023 (5% totale). Molto positivi i risultati del preaffettato con 573mila chili.

Buoni i risultati anche per il preaffettato scelto dai consumatori per la sua praticità. L’export in crescita con gli Stati Uniti primo mercato di sbocco e inevitabile preoccupazione per i possibili dazi. Il Consorzio del Prosciutto di Modena DOP raggruppa oggi dieci produttori; la materia prima utilizzata è ottenuta esclusivamente da suini di origine italiana, nati e allevati in dieci regioni d’Italia centro-settentrionale.