- Dettagli
- Tecnologie
- Carni e derivati
Dalla ricerca Doxa “Gli italiani e la Bresaola della Valtellina IGP” per un connazionale su due la certificazione di qualità è l’elemento più importante nella scelta.
- Dettagli
- Tecnologie
- Carni e derivati
Questo studio mira a confrontare l’impatto ambientale di tre sistemi di confezionamento alimentare (Overwrap: OW, High Oxygen Modified Atmosphere Packaging: MAP e Vacuum Skin: VS) attualmente utilizzati nel mercato della carne bovina, compreso il potenziale effetto di spreco che deriva da una durata di conservazione più breve.
- Dettagli
- Tecnologie
- Carni e derivati
Numeri in crescita nel 2022 per il comparto del Salame Felino IGP, che, nel territorio parmense raggruppa 14 aziende e dà impiego a circa 500 addetti, tra lavoratori diretti e dell’indotto.
- Dettagli
- Tecnologie
- Carni e derivati
Il comparto del Culatello di Zibello DOP, che riunisce 23 produttori, per circa 250 occupati tra addetti diretti e lavoratori legati all’indotto, si conferma in ottima salute: secondo i dati diffusi dal Consorzio di Tutela nel 2022 i Culatelli di Zibello avviati alla produzione tutelata che certifica la DOP sono stati 102.591, con un incremento del 5,87% rispetto al precedente anno. Ammonta a 25,2 milioni di euro, il fatturato al consumo.
- Dettagli
- Tecnologie
- Carni e derivati
“Un’ottima iniziativa che attendevamo da tempo e per la quale ci siamo a lungo impegnati. Ringraziamo l’on.le Carloni, presidente della Commissione Agricoltura della Camera e primo firmatario, e tutti gli onorevoli che hanno sottoscritto il disegno di legge,” così Ruggero Lenti, Presidente di Assica, commenta la pubblicazione della proposta di legge sul meat sounding.
- Dettagli
- Tecnologie
- Carni e derivati
I numeri del 2022 si confermano stabili per la Coppa di Parma IGP con un fatturato al consumo che registra quota 70 milioni di euro, mantenendo i livelli positivi raggiunti nel 2021, per un comparto che conta 550 occupati, tra addetti diretti e lavoratori legati all’indotto, e 21 aziende associate al Consorzio di Tutela.
- Dettagli
- Tecnologie
- Carni e derivati
La domanda di carne di pollo è in continuo aumento. È necessario aumentare il tempo di conservazione di questa carne con la moderna tecnologia di confezionamento lungo la catena di approvvigionamento.
- Dettagli
- Tecnologie
- Carni e derivati
La necessità di preservare la tradizione a fronte della crescente domanda di salumi più sani, ha spinto i ricercatori a esplorare la relazione tra gli attributi riferiti alla salute e la tipicità del prosciutto crudo tradizionale.
- Dettagli
- Tecnologie
- Carni e derivati
“Secondo chi sta sperimentando la carne sintetica per l’immissione sul mercato, innanzitutto americano, ma presto europeo e mondiale, è il cibo del futuro. Lo sarebbe per il suo valore etico, visto che eviterebbe la macellazione di animali, ma anche ambientale, perché consentirebbe di fare a meno degli allevamenti. Etica e ambiente ne accompagnano la narrazione. Ma a ben guardare sembra più l’affare del futuro per un bel po' di gruppi finanziari e multinazionali.
- Dettagli
- Tecnologie
- Carni e derivati
I sistemi di visione artificiale (CVS) vengono applicati a fotografie digitali macro e microscopiche acquisite utilizzando fotocamere digitali, scanner a ultrasuoni, tomografia computerizzata e fotocamere per immagini grandangolari.
- Dettagli
- Tecnologie
- Carni e derivati
Venerata, desiderata, odiata e persino perseguitata, la carne non lascia quasi nessuno indifferente. È un elemento fondamentale della nostra cultura e delle nostre tradizioni e suscita numerose controversie, tendenze e movimenti sociali. Attualmente, sono molti i dilemmi sollevati dalla sua produzione e consumo, da quelli etici e morali a quelli ambientali, economici e sanitari.