- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
I risultati del Progetto TEMPRO “Effetti della temperatura di stoccaggio del latte crudo sulle caratteristiche di sicurezza e qualità del Provolone Valpadana DOP” saranno presentati il 27 maggio, ore 10, in un webinar organizzato da CREA - Centro di Ricerca Zootecnia e Acquacoltura (Lodi) e Centro di Ricerca Alimenti e Nutrizione (Roma) e finanziato il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Negli Stati Uniti c'è fiducia che presto si ritornerà ad organizzare pranzi e cene con parenti e amici; al Chicago Mercantile Exchange, infatti, i grandi protagonisti sono i futures sul formaggio.
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Nonostante le difficoltà dovute al Covid, la domanda mondiale è cresciuta del 2%, soprattutto grazie alle importazioni da Cina e Sud-Est asiatico. In crescita il prezzo del latte.
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
La mozzarella ad alta umidità è un formaggio morbido e fresco, caratterizzato da una breve conservabilità, ma un processo di congelamento può essere efficace per migliorare la sua shelf life.
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Se da un lato, dunque, la storia e la tradizione sono aspetti fondamentali dall’altro l’innovazione e l’investimento sulle moderne tecnologie sono fondamentali per conoscere il presente del Pecorino Toscano DOP. Proviamo a ripercorrere il processo produttivo tenendo presente di quelle che sono, oggi, le tecnologie utilizzate dai caseifici per trasformare il latte in Pecorino Toscano DOP.
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Il Provolone appartiene al gruppo dei formaggi a pasta filata stagionati. Oggi il termine “Provolone” viene utilizzato per tre diverse tipologie di formaggi: due varietà tutelate dalla DOP (lo storico Provolone Valpadana e il più recente Provolone del Monaco) e quella maggiormente prodotta con denominazione generica Provolone.
- Dettagli
- Tecnologie
- Carni e derivati
Ismea ha pubblicato gli ultimi report con le informazioni più recenti e le tendenze per le due categorie. Il contesto europeo, la situazione produttiva in Italia, l’andamento dei prezzi all’origine, il commercio con l’estero, gli acquisti domestici e le prospettive future.
- Dettagli
- Tecnologie
- Carni e derivati
I due Consorzi di Tutela saranno presenti a Merano Wine Festival, kermesse in programma dal 7 all’11 novembre, dove sono attesi oltre 7mila visitatori e 700 aziende espositrici. Nella Gourmet Arena si potranno assaggiare decine di salami e coppe durante le degustazioni guidate.
- Dettagli
- Tecnologie
- Carni e derivati
Lo sfruttamento delle risorse naturali diminuirebbe se le fonti proteiche convenzionali nelle diete animali fossero parzialmente sostituite con insetti attraverso un approccio di economia circolare. I risultati di uno studio su Future Foods sugli atteggiamenti degli italiani.
- Dettagli
- Tecnologie
- Carni e derivati
Il Consorzio di Tutela del Prosciutto di Modena DOP ha promosso uno studio scientifico approfondito in collaborazione con la Stazione Sperimentale per l’Industria delle Conserve Alimentari (SSICA), con l’obiettivo di analizzare in maniera dettagliata la composizione nutrizionale, le caratteristiche sensoriali e la shelf life.
- Dettagli
- Tecnologie
- Carni e derivati
I metodi per determinare la freschezza della carne richiedono molto tempo, sono scomodi o richiedono elevati requisiti di specialità.
I ricercatori hanno proposto un sensore colorimetrico a microaghi (CMS) utilizzando un algoritmo di deep learning algoritmo per il monitoraggio visualizzato della freschezza della carne.
















