Pochi giorni fa si è tenuta a Roma la settima edizione del Forum Internazionale di Conftrasporto. Tra i temi portanti quelli legati all’energia, alla transizione ecologica, alla trasformazione delle catene logistiche e all’intermodalità, fra covid, guerra e crisi energetica.
Sono più di 200.000 le imprese agricole in Italia ad essere guidate da donne che hanno rivoluzionato l’attività, come dimostra l’impulso dato dalla loro presenza nelle attività di educazione alimentare ed ambientale con le scuole, gli agriasili, le fattorie didattiche, i percorsi rurali di pet-therapy, gli orti didattici, ma anche nell’agricoltura di precisione e a basso impatto ambientale fino nella presenza nei mercati di vendita diretta di Campagna Amica oltre che nell’agriturismo.
Il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, ha incontrato le sigle sindacali della Funzione pubblica. Un incontro durato tre ore, in un clima di fruttuosa collaborazione, nel corso del quale sono stati approfonditi i temi legati agli indirizzi politici, le criticità operative e la necessità di operare insieme per dare la giusta importanza al lavoro di tutti, in modo sinergico, partendo dalla centralità economica dell’agricoltura e del settore agroalimentare.
Pambianco ha condotto uno studio sullo “status” della ristorazione dopo le chiusure 2020 e quello che ne emerge è un panorama di luci e ombre. Sembra infatti un paradosso ma il Covid ha ridato slancio alla ristorazione di alta gamma nel Belpaese. Dopo i lockdown e le criticità (nei numeri) del 2020, il fine dining italiano ha infatti ripreso quota nel 2021, mettendo le basi per un 2022 che in prospettiva preannuncia bilanci più che brillanti. Arrancano invece i format del fuori casa più “pop” - dall’autogrill alle catene, passando per la ristorazione collettiva che, dopo l’inevitabile débâcle del 2020, sono tornate a crescere nel 2021, ma sono ben lontane dai dati di bilancio del pre-pandemia.
L’indagine condotta da Unioncamere con la collaborazione di BMTI e REF Ricerche prospetta una crescita dei prezzi pagati dalle Centrali di Acquisto della GDO all’industria alimentare del +2,2% nel bimestre ottobre-novembre, portando così i prezzi su di un livello atteso pari al +16,6%, rispetto allo stesso bimestre del 2021.
È online il Rapporto del CREA Politiche e Bioeconomia, ormai giunto al 30a edizione, con un focus sui primi effetti della crisi russo-ucraina.
Procure e uffici giudiziari in affanno. Serve più tempo per applicare la riforma Cartabia che slitta di due mesi.
Il Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, di concerto con il Ministero della Salute, a seguito dei recenti episodi di intossicazione da "listeria" connessi con il consumo di alimenti crudi o a ridotta cottura (es. würstel), ha realizzato una campagna di controlli su tutto il territorio nazionale, finalizzato a verificare la corretta gestione in materia di sicurezza e igiene delle imprese produttive di alimenti di origine animale.
Il cioccolato è un alimento molto apprezzato in tutto il mondo, ricco di polifenoli, ma solitamente addolcito per mascherare l’amarezza e l’astringenza intrinseche. La dolcezza e l’intensità del cacao infatti sono correlate con un maggiore gradimento da parte del consumatore rispetto ad amarezza, acidità e astringenza che però possono essere ridotte ottimizzando la tostatura. Lo studio mira a determinare in che modo il tempo e la temperatura di tostatura del cacao influiscono sull’intensità dell’amaro e sul gradimento del cioccolato da parte dei consumatori.
Francesco Lollobrigida è il nuovo Ministro dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare. Dopo la conferma della designazione a capogruppo di FdI, incarico ricoperto negli ultimi quattro anni, l’esponente di Fratelli d’Italia è stato designato dalla premier Giorgia Meloni per il nuovo incarico nel Dicastero, che ha anche cambiato la sua denominazione.
In occasione di CibusTec Forum, la nuova mostra-convegno sulle tendenze delle Tecnologie Alimentari che si è chiuso ieri 26 ottobre presso Fiere di Parma, l’Osservatorio Machinery Nomismaha prodotto una ricerca sui dati dell’export nel settore delle tecnologie per il Food & Beverage e per il Packaging. Ecco alcune anticipazioni.