Antonio Auricchio confermato al vertice AFIDOP
E’ stato riconfermato e eletto all’unanimità per il secondo mandato come presidente dell’Associazione formaggi italiani DOP e IGP durante la 34/ma assemblea dell'associazione a Villasimius (CA).
La sicurezza alimentare è scienza
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
La Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare del 7 giugno è stata l’occasione per presentare un’iniziativa dal titolo “La sicurezza alimentare è scienza”, promosso e organizzato dal Cluster Agrifood Nazionale CL.A.N. con lo scopo di aumentare la consapevolezza e l’importanza che la sicurezza alimentare riveste per i cittadini e illustrare i progressi metodologici, i processi e gli scenari futuri del food safety.
Il Codex Alimentarius: revisioni e impatti sull'HACCP
- Dettagli
- Food Safety
- Sicurezza&Qualità
È un insieme di standard internazionali per gli alimenti, le bevande e gli ingredienti alimentari, sviluppato congiuntamente dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO) con lo scopo di proteggere la salute dei consumatori e garantire pratiche commerciali eque nel settore alimentare su scala globale.
Una rassegna internazionale sulle diete salutari
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Il Consiglio Nazionale delle ricerche ha diffuso e reso disponibile online una esauriente raccolta dei documenti istituzionali e delle linee guida più rilevanti prodotti a livello internazionale, europeo e italiano sul tema delle diete sane e sostenibili.
Vino, vola l’export
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
In vent’anni l’talia è diventata il secondo operatore mondiale (+188%), quinto per gli spirits (+300%). Bene anche gli aceti (+180%). I dati di Federvini e l’impegno per la tutela delle produzioni italiane, ma anche la preoccupazione per le tensioni internazionali e i rischi di dazi commerciali.
Il caso del latticello e la definizione di formaggio
- Dettagli
- Professione
- L’editoriale
La Legge 562/1926, che convertì il Regio Decreto Legge 2033/1925 sulla repressione delle frodi del Ministro per l’economia Belluzzo e firmato da Vittorio Emanuele III afferma che: “ll nome di «formaggio» o «cacio» è riservato al prodotto che si ricava dal latte intero ovvero parzialmente o totalmente scremato, oppure dalla crema, in seguito a coagulazione acida o presamica, anche facendo uso di fermenti e di sale di cucina”.
Il biologico attento alla pulizia
- Dettagli
- Professione
- L’intervista
La formazione svolge un ruolo fondamentale nel promuovere una cultura della pulizia. A colloquio con Monica Pin, Tecnologo Alimentare, coordinatrice Controllo Qualità & HACCP Magazzini del noto marchio al vertice nelle produzioni biologiche e biodinamiche.
Batteri: vantaggi e limiti del sequenziamento di nuova generazione (NGS)
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Il sequenziamento di nuova generazione (NGS) è uno strumento importante per l’identificazione tassonomica dei batteri. I recenti sviluppi tecnologici hanno portato al suo miglioramento e alla sua disponibilità. Nonostante gli innegabili vantaggi di questo approccio, presenta diversi limiti e carenze.
Crescono export e consumi interni per l’Asiago DOP
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Brillano in particolare le lunghe stagionature; per le esportazioni Usa, Svizzera Germania e Francia continuano ad essere i principali paesi di sbocco ma si punta molto su Asia e Sud America. L’assemblea dei soci certifica con i dati come in un anno di grande incertezza mondiale, il Consorzio Tutela Formaggio Asiago sia riuscito ad aumentare la produzione puntando sulla naturalità e sulla qualità e i consumatori premiano le scelte.
In arrivo dazi sui prodotti agricoli da Russia e Bielorussia
L’Unione Europea ha dato il via libera alla misura che entrerà in vigore dal 1° luglio. Lo ha annunciato il commissario Ue per il Commercio, Valdis Dombrovskis che ha spiegato che la misura punta a "impedire che il grano russo destabilizzi il settore agricolo europeo, limitare le entrate della Russia per finanziare la sua guerra contro l'Ucraina e contrastare le esportazioni illegali russe di grano rubato dall'Ucraina nei mercati dell'Ue".
Un incontro sul legame tra olio extravergine d’oliva e nutrizione sostenibile
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
L’Istituto Nutrizionale Carapelli, Fondazione ETS, nasce con l’obiettivo di contribuire alla ricerca scientifica e alla divulgazione del valore dell’olio di oliva. Coerentemente con questa missione ha organizzato in collaborazione con l’Università di Firenze ed il Green Office dell’ateneo fiorentino l’incontro dal titolo “Olio extra vergine di oliva: un pilastro della nutrizione sostenibile” durante il Festival dello Sviluppo Sostenibile.