Un metodo non invasivo per rilevare la freschezza del latte confezionato
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Il latte rimane fresco solo per pochi giorni o mesi, a seconda delle condizioni di conservazione, della tecnica di lavorazione e del confezionamento. A causa del deterioramento del latte prima di raggiungere il punto vendita o dopo aver raggiunto il consumatore, ogni anno viene sprecata un’enorme quantità di latte.
Dati positivi per i legumi in scatola Made in Italy
- Dettagli
- Tecnologie
- Vegetali e conserve
L’ANICAV, Associazione Nazionale Industriali Conserve Alimentari Vegetali conferma che quella dei legumi in scatola è una produzione importante per il comparto delle conserve vegetali con un fatturato, nel 2023, di oltre 1,1 miliardi di euro, di cui 650 milioni dall’export che, pur rimanendo stabile nei volumi, continua a crescere in valore (+8%).
Ok al nuovo piano controlli agroalimentare
- Dettagli
- Food Safety
- Sicurezza&Qualità
Il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste ha approvato il Piano operativo dei controlli nel settore agroalimentare per il 2024, con l'obiettivo di rafforzare e garantire una maggiore trasparenza delle attività ispettive a tutela dei produttori, da pratiche sleali, e per assicurare ai cittadini elevati standard di qualità e salubrità degli alimenti portati in tavola.
Il Made in Italy domina sulle etichette alimentari
- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
Forse non tutti sanno che nel mondo del largo consumo confezionato che transita da supermercati e ipermercati ben il 27,5% dell’assortimento confezionato totale e il 28,7% dell’incassato si devono ai prodotti che evidenziano in diversi modi in etichetta il loro rapporto con il territorio italiano, dall’origine nazionale alle denominazioni DOP o DOCG.
Importante accordo tra Federalimentare e OTAN
Il protocollo d’intesa che è stato siglato segna l’avvio di un progetto di comunicazione che punta a valorizzare il ruolo dei tecnologi alimentari all’interno dell’industria, ma anche a far comprendere al maggior numero di persone l’importanza del loro ruolo per il sistema agroalimentare.
Detergenti: ritorno all’equilibrio
Il canale professionale riprende il peso perso nel recente passato, ma è il mercato nel suo insieme che registra numeri molto positivi per la quasi totalità dei prodotti. Prevedibile la riduzione per i disinfettanti, buone performances per disinfestanti e coadiuvanti di lavaggio.
Nessun gorgonzola colorato in arrivo
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Alcune agenzie di stampa hanno dato recentemente la notizia di uno studio britannico del prof. Paul Dyer dell'Università di Nottingham pubblicato su Npj Science of Food, secondo cui il Gorgonzola del futuro potrebbe avere venature di colore giallo-verde o addirittura diventare rosa o rosso-marrone.
Tendenze e novità del beverage a Rimini
Beer&Food Attraction, la manifestazione organizzata da Italian Exhibition Group si svolgerà dal 18 al 20 febbraio 2024 alla Fiera di Rimini. In primo piano non solo le eccellenze birrarie italiane e internazionali, craft e mainstream, ma tutto il comparto Beverage e il mondo Mixology, dai soft drink agli spirits, dalle acque minerali ai succhi di frutta, fino agli energy drink.
Costruire una nuova tradizione, soddisfare nuovi bisogni
- Dettagli
- Professione
- L’editoriale
Il settore agroalimentare, trainante per l’economia del nostro Paese, è in continua e rapida evoluzione e richiede l’esercizio di competenze sempre più elevate e aggiornate per rispondere ai bisogni dei consumatori. È in questo contesto che, come Consiglio dell’ordine, abbiamo individuato alcune linee tematiche da approfondire e sviluppare con l’anno nuovo, per promuovere una cultura alimentare a tutela dei produttori e dei consumatori e a servizio delle Istituzioni.
Progressi per pellicole e rivestimenti commestibili
- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
Le tendenze del packaging alimentare sono cambiate negli ultimi anni, principalmente a causa delle preoccupazioni dei consumatori per l’inquinamento da plastica e gli sprechi agroalimentari. Il settore dell’imballaggio alimentare è passato da sistemi convenzionali a sistemi sostenibili.
Mais, meno superfici coltivate ma nuove opportunità
La giornata del mais è stata l’occasione per Crea di fare il punto sul settore e focalizzare l’attenzione sull’agricoltura rigenerativa. Partiamo dai dati, che purtroppo confermano la sofferenza del comparto.