Top Banner CIBUSTEC agosto 2025
  • Home
  • Attualità
    • News
    • Normativa
    • EFSA
    • Salute & Nutrizione
  • Macchine&Impianti
  • Tecnologie
    • Lattiero-caseario
    • Carni e derivati
    • Pasta e prodotti da forno
    • Vegetali e conserve
    • Bevande
    • Packaging & Tracciabilità
    • Sostenibilità & Energia
  • Food Safety
    • Sicurezza&Qualità
    • Pest Management
  • Professione Tecnologo
    • News dagli Ordini TA
    • L’editoriale
    • L’intervista
  • Riviste
  • Video
  • Webinar
Bevande

Vendemmia: in arrivo vini di ottima qualità

15 Settembre 2025

Assoenologi, ISMEA e UIV hanno presentato le stime vendemmiali 2025 con un grande ottimismo per la qualità dei vini in arrivo. Sul fronte della produzione i volumi tornano a crescere. Previsti 47,4...

Normativa

Nuove norme UE per ridurre i rifiuti alimentari (e tessili)

15 Settembre 2025
Lattiero-caseario

Soluzioni impiantistiche avanzate per la ricotta

14 Settembre 2025
Salute & Nutrizione

Acqua e igiene: una corsa contro il tempo

13 Settembre 2025
Packaging & Tracciabilità

Come prolungare la shelf life delle fragole

12 Settembre 2025

Un approfondimento sui sostitutivi della carne

Dettagli
Tecnologie
Carni e derivati
05 Settembre 2024

Negli ultimi anni, le proteine animali della carne e dei prodotti derivati dalla carne hanno rappresentato una delle principali preoccupazioni per la produzione alimentare sostenibile. La parziale sostituzione della carne con sostanze non carnee ad alto contenuto proteico offre interessanti opportunità per riformulare prodotti a base di carne più sostenibili, caratterizzati anche da potenziali proprietà benefiche per la salute.

  • Carni e derivati
  • Produzione&Igiene Alimenti
  • carne
  • Abstract
  • Prodotti a base carne

Birra: una produzione da 34,3 miliardi di litri

Dettagli
Tecnologie
Bevande
05 Settembre 2024

E’ questo il dato definitivo della produzione 2023 nell’intera Unione Europea (dati Eurostat). La Germania da sola produce quasi un quarto dell’intera quantità. I Paesi Bassi sono i principali esportatori.

  • birra
  • bevande alcoliche
  • unione europea
  • Eurostat

Al via il bando per il finanziamento di pannelli fotovoltaici

Dettagli
Attualità
News
04 Settembre 2024

A fine agosto è stato pubblicato sul sito del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste l'Avviso con le modalità di presentazione delle domande di accesso alla realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale. La misura, a cui sono destinati 1,5 miliardi di euro, è denominata “Parco Agrisolare” e fa parte del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con una dotazione di 250 milioni di euro destinata alle imprese della produzione primaria situate nelle regioni del Mezzogiorno: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

  • PNRR
  • finanziamenti
  • impianti fotovoltaici
  • Bando pubblico

UE: il mercato lattiero-caseario cresce

Dettagli
Tecnologie
Lattiero-caseario
03 Settembre 2024

I dati più recenti di Ismea (l’Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare) relativi al mercato lattiero-caseario segnalano un aumento del’1%del latte vaccino nei 27 Paesi dell’Unione Europea (nei primi mesi dell’anno, da gennaio a magio). A trainare la crescita sono alcuni dei principali produttori, in particolare Francia (+1,1%), Germania (+0,3%), Polonia (+4,8%) e Spagna (+2,3%).

  • Lattiero-caseario
  • Grana Padano DOP
  • latte vaccino
  • ISMEA

Vendemmia 2024, preoccupazioni e previsioni incerte

Dettagli
Tecnologie
Bevande
03 Settembre 2024

Sono contrastanti le prime previsioni sulla vendemmia 2024. Il clima così diversificato nel Paese fa sì che la siccità in alcune zone meridionali (e centrali), spinga al pessimismo i produttori, a fronte di buone prospettive per la qualità di vini in altre zone di Italia, anche se molte zone del Paese sono state colpite da forte maltempo, piogge record e episodi di grandine che hanno provocato danni ai vigneti di alcune importanti realtà produttive.

  • cambiamento climatico
  • vigneti
  • Siccità
  • vini
  • Vendemmia

Biologico, più superfici e più operatori

Dettagli
Tecnologie
Sostenibilità & Energia
02 Settembre 2024

Secondo i dati presentati da Assobio, oggi un quinto della superficie agricola utilizzata in Italia è destinata alle colture biologiche ed è aumentata del 4,5% nel 2023. I numeri del rapporto “Bio in Cifre 2024” redatto da Ismea e Ciheam Bari.

  • agricoltura biologica
  • Coltivazioni biologiche
  • Assobio
  • Superfici coltivate

Meno grano duro, ma di maggior qualità

Dettagli
Attualità
News
02 Settembre 2024

Notizie positive sul fronte qualitativo per quanto riguarda la produzione 2024 di questa tipologia di frumento che ha avuto una riduzione del 15% in quantità rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. I dati di Italmopa, l’Associazione Industriali Mugnai d’Italia, aderente a Confindustria e a FederPrima.

  • italmopa
  • frumento
  • grano duro
  • Produzione agricola

Gli effetti dello stress da caldo sul latte

Dettagli
Tecnologie
Lattiero-caseario
31 Agosto 2024

I risultati di uno studio svolto tra il 2019 e il 2021 in 42 allevamenti a predominanza Holstein in Veneto. Nel complesso, le condizioni di stress da caldo hanno abbassato la qualità sia del latte sfuso che delle registrazioni dei giorni di test, con una notevole riduzione del contenuto di grassi e proteine.

  • Produzione&Igiene Alimenti
  • Abstract
  • Latte sfuso
  • Stress da caldo
  • Frisona

L’andamento del vino tra luci ed ombre

Dettagli
Tecnologie
Bevande
30 Agosto 2024

Dopo anni di crescita continua a livello mondiale, il settore del vino italiano ha vissuto un 2023 con elementi positivi ed altri che certamente non lo sono; rispecchiando una tendenza globale ha subito una contrazione in valore degli scambi internazionali del 5%. Nomisma ha approfondito le dinamiche in atto in questo comparto fondamentale per il Made in Italy.

  • Made in Italy
  • vino
  • Esportazioni
  • consumi
  • wine

La sfida della fortificazione dello yogurt

Dettagli
Tecnologie
Lattiero-caseario
28 Agosto 2024

Questa recensione si concentra sulla fortificazione di prodotti alimentari funzionali come frutta, verdura, cereali e altri composti allo yogurt e su come l'aggiunta di questi composti ha alterato le proprietà fisico-chimiche dello yogurt. Inoltre, ha considerato solo gli articoli pubblicati dopo il 2010 per fornire aggiornamenti recenti nella tecnologia dello yogurt.

  • alimenti funzionali
  • yogurt
  • Abstract
  • Scienza e Tecnica Lattiero-Casearia
  • Recensione

Batteri del genere Vibrio nei frutti di mare: aumentano i rischi

Dettagli
Attualità
EFSA
27 Agosto 2024

Secondo gli ultimi studi di EFSA, tra le principali ragioni del fenomeno ci sono i cambiamenti climatici e la resistenza agli antimicrobici. La presenza di batteri dei vibrioni è destinata ad aumentare in tutto il mondo, soprattutto in acque a bassa salinità o salmastre.

  • Efsa
  • salute
  • Aumento temperature
  • Antmicrobici
  • Frutti di mare
  • cozze
  • vongole

Pagina 43 di 160

  • Inizio
  • Indietro
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • Avanti
  • Fine

 

iscriviti alla newsletter

Attualità, normativa e tecnologia in pillole, per non perdersi le novità del settore

Tag

  • Sostenibilità
  • Abstract
  • Sicurezza alimentare
  • Packaging
  • Produzione&Igiene Alimenti
  • Scienza e Tecnica Lattiero-Casearia
  • Made in Italy
  • export
  • laboratorio
  • innovazione
  • dairy
  • Food safety
  • tecnologie
  • Efsa
  • biologico
  • vino
  • Ambiente
  • Alimentazione
  • Tecnologo alimentare
  • formaggio

Professione Tecnologo Alimentare

  • Professione cardine per l'agro-alimentare

    Professione cardine per l'agro-alimentare

    Abbiamo parlato  con Serena Pironi, Past segretario del Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Tecnologi...

  • Food delivery: un trend emergente

    Food delivery: un trend emergente

    Abbiamo chiesto a Valerio Sarti, tecnologo alimentare e consulente aziendale per Viesse Consulting...

  • Lo spreco alimentare

    Lo spreco alimentare

    Il 5 febbraio scorso è stata la giornata contro lo spreco alimentare e proprio per sottolineare...

  • Good design thinking

    Good design thinking

    Innovazione, creatività, sostenibilità sono termini che ormai da tempo hanno assunto un ruolo...

  • Il Tecnologo Alimentare

    Il Tecnologo Alimentare

    Il Tecnologo Alimentare (TA) regolarmente iscritto all'Ordine riveste ufficialmente il ruolo di...

  • In principio fu l’igiene

    In principio fu l’igiene

    La parola Igiene, per noi Tecnologi Alimentari, è un termine fondamentale che senza minimo dubbio...

Dalle Aziende

  • Nasce la linea di formaggi Alimenta certificata Halal

    Nasce la linea di formaggi Alimenta certificata Halal

    Alimenta S.p.A. annuncia l’ampliamento della propria offerta con una linea certificata Halal a...

  • Il gusto genuino del formaggio naturalmente senza lattosio

    Il gusto genuino del formaggio naturalmente senza lattosio

    Il formaggio è da sempre uno degli alimenti più amati sulle tavole degli italiani, grazie alla...

  • Labelys, etichette in bobina

    Labelys, etichette in bobina

    Nel settore del Food & Beverage le etichette in bobina rappresentano una soluzione versatile e di...

  • La rivoluzione degli evaporatori ibridi a falling film

    La rivoluzione degli evaporatori ibridi a falling film

    BITZER prosegue lungo la strada della progettazione ecocompatibile con i suoi innovativi...

  • Robot mobile autonomo per la logistica firmato igus

    Robot mobile autonomo per la logistica firmato igus

    Con il nuovo ReBeL Move, igus dimostra ancora una volta che l’automazione dei processi non deve...

  • Brewing Innovation: la birra entra nell’era dei dati

    Brewing Innovation: la birra entra nell’era dei dati

    Dalla sensoristica intelligente alla produzione ottimizzata: Omnia Technologies e ifm electronic...

Editor's Choice

Inox Meccanica conquista IFFA 2025 con soluzioni all’avanguardia per la trasformazione delle carni

 MMT8000_series.jpg

 

Sfoglia l'ultimo numero - Settembre 2025

gif

abbonati subito 1

Attualità, normativa e tecnologia in pillole, per non perdersi le novità del settore: compila il form e iscriviti alla newsletter settimanale di AlimentiNews!

News, aggiornamento normativo, tecnologie, macchine, impianti, food safety, laboratorio, innovazione, sostenibilità, tracciabilità, packaging, con approfondimenti specifici per ogni filiera: AlimentiNews.it è il portale dedicato al mondo della produzione e della sicurezza alimentare. Seguici anche sui social!

Stay Tuned

Ricevi aggiornamenti da AlimentiNEWS

Iscriviti alla newsletter per essere informato su tutte le novità del mondo alimentare!

 

Iscriviti alla Newsletter

Grazie! Controlla la mail e verifica l'iscrizione.
Your subscription was updated
It seems that you have already subscribed to this list. Click here to update your profile.

Chi siamo

  • La Rivista
  • Quine Business Publisher
  • Abbonati
  • Contattaci

Copyright © 2021 AlimentiNEWS - Quine Business Publisher - LSWR Group - via Spadolini , 20141 Milano | Italy | p.iva 13002100157 - Designed by @#WolfSec@#

  • Author Login
  • Privacy