Per favorire l'adozione di misure dirette a contrastare la diffusione del Covid, il decreto Sostegni-bis contiene una variante del credito d'imposta per la sanificazione e l'acquisto di DPI.

Nel 2020, il valore è aumentato del 4,2% e il volume del 2% rispetto all'anno precedente. Cresce anche il comparto degli accessori (+2,3%).

Niente di nuovo sotto il cielo delle vendite a dettaglio di marzo, almeno rispetto al mese precedente. L’Istat rileva infatti solo un -0,1% in valore e +0,1% in volume, che sintetizza una crescita per i beni alimentari (+1,9% in valore e +1,7% in volume) e un calo per i non alimentari (-1,6% in valore e -1,1% in volume).

Obiettivo del decreto è quello di prevenire ipotesi di credit crunch che potrebbero ostacolare le prospettive di ripresa.

Una ricerca condotta dalla McGill University di Montreal e pubblicata su Environmental Pollution certifica la presenza di micro e nanoplastiche nei campioni di neve prelevati in Canada durante la primavera 2019.

Il settore si distingue rispetto agli altri comparti industriali: perde solo l'1,8%, e registra una crescita dell'1,7% nell'export

Pubblicato il riepilogo mensile degli articoli su frodi alimentari e adulterazioni. Riportiamo i casi che hanno interessato l'Italia, e i link ai rispettivi articoli. I casi rilevati nel nostro paese riguardano i prodotti ittici.

Nonostante un 2020 di crisi per i consumatori, il consumo prodotti che si dichiarano senza antibiotici, conservanti o altre sostanze o ingredienti è cresciuto del 2,2%

La Commissione Europea ha pubblicato i risultati della seconda parte di un confronto di qualità a livello di UE dei prodotti alimentari commercializzati con lo stesso marchio, uno studio condotto dal Centro comune di ricerca (CCR).

Con il 3,9% di esportazioni in più rispetto al 2019, la Spagna cresce due volte più dell'Italia, ferma all'1,4%. L'agricoltura 4.0 è una delle nostre chiavi per recuperare posizioni.

Il continente importa ogni anno 35 miliardi di dollari di cibo. Puntare sull'Africa può rappresentare il futuro dell'agribusiness, secondo il Sole 24Ore; in questo continente si trova oltre il 60% della terra arabile non ancora utilizzata nel mondo, e dei 39 milioni di ettari presenti solo il 25% è coltivato.