BANNER ALIMENTI più 728 X 180 px

Nuovo appuntamento con i nostri webinar gratuiti! Una delle sfide più grandi dell’industria alimentare è quello di limitare ed impedire le #alterazionimicrobiche. Gli alimenti e in particolare i prodotti freschi sono un terreno perfetto per la crescita di #microrganismi. Come è possibile limitare tale fenomeno? Con gli esperti di Sacco System e relatori di primo piano, faremo un excursus sulle principali alterazioni e i possibili mezzi per il loro contenimento. L'appuntamento è per il 17 novembre ore 16.30, in diretta sulla piattaforma BigMarker.
La partecipazione al webinar è gratuita. Sarà possibile richiedere un attestato di partecipazione scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per coloro che avranno seguito almeno l'80% del corso.

Questa modalità di vendita potrebbe avere degli effetti collaterali sul settore alimentare, per quanto riguarda competizione e redditività.

Sono molti gli esempi di aziende che li recuperano in modo virtuoso, trasformandoli in energia o cibo per animali.

Industria e Distribuzione chiedono al Governo l'apertura di un tavolo per valutare le possibili ripercussioni del rincaro dei prezzi delle materie prime ed energetiche, e le misure attuabili per mitigarne gli effetti.

Ad agosto l’indice generale ha raggiunto il 2%, cosa che non succedeva da 8 anni, e a settembre è ulteriormente aumentato al 2,6%.

Questo canale ha raggiunto un aumento del +10% rispetto al 2019, grazie ai comportamenti e al mindset, destinati a permanere, che i consumatori hanno adottato durante l'emergenza.

Non viaggia invece in parallelo il clima di fiducia delle imprese che secondo le stime nello stesso periodo è in lieve diminuzione, da 114 a 113,8.

Queste attività hanno avuto un peso importante sui 124 miliardi di euro in meno spesi lo scorso anno dagli italiani. Dei 43,8 miliardi persi da alberghi e ristoranti, oltre 30 sono ascrivibili alla ristorazione.

500 nuovi prodotti da scoprire in fiera, il fuori salone “Cibus Off”, incontri ed appuntamenti dedicati in fiera ai professionisti della Grande Distribuzione e del Fuori Casa. È questa la ricetta di Cibus, il Salone internazionale dell’alimentazione di Parma in programma dal 31 agosto al 3 settembre. 

Le misure finanziate dal decreto coprono diversi ambiti, dal rilancio di allevamenti e agriturismi, all'imprenditoria femminile, dai risarcimenti per maltempo, dal fisco al lavoro.

Questo piatto di origine hawayana ha fatto registrare nel 2020 un balzo del +133% rispetto all'anno prima tra i cibi ordinati a domicilio.