Una collaborazione tra il Laboratorio patologia e benessere della specie suina dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) e il Dipartimento di medicina animale, produzioni e salute dell’Università di Padova ha portato alla prima segnalazione di Circovirus suino di tipo 2e (PCV-2e) in Europa.
La situazione del mercato agroalimentare a seguito del conflitto Russia-Ucraina e l’individuazione di misure volte a garantire la sicurezza alimentare nell’UE all’indomani della crisi: sono stati questi i punti centrali del Consiglio UE agricoltura che si è svolto oggi a Bruxelles
Al via in CSR a 20 milioni di euro a sostegno delle filiere ittiche, Piano gestione rischi in agricoltura 2022 e modalità di utilizzo del Fondo per l’attuazione della Strategia Forestale Nazionale
È stato approvato dal Consiglio dei ministri il decreto legge con misure urgenti per contrastare gli effetti del conflitto in Ucraina sull’economia del nostro Paese
Nella riunione del Comitato Permanente Residui sulle piante, animali, alimenti e mangimi – sezione residui di pesticidi, che si è tenuta il 22 e il 23 febbraio 2022, sono stati votati alcuni progetti di Regolamento che apportano alcune modifiche agli allegati II, III, IV e V del Regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento Europeo e del Consiglio per quanto riguarda i limiti massimi di residui (LMR).
In considerazione della situazione degli approvvigionamenti delle materie prime dovuta al conflitto in Ucraina, il Ministero dello Sviluppo economico ha pubblicato una circolare che consente all’industria alimentare italiana di poter utilizzare eccezionalmente le etichette e gli imballaggi già in possesso, sostituendo l’olio di girasole con altri oli vegetali nella lista degli ingredienti dei prodotti.
"È necessaria un’urgente revisione delle scelte legate alle politiche europee che rischiano di aggravare la situazione degli approvvigionamenti e di non garantire sicurezza alimentare. C’è urgenza di lavorare sulla reperibilità dei fertilizzanti": è questo l'ammonimento di Mauro Acciarri, vicepresidente con delega ai cereali di Compag - Federazione Nazionale dei commercianti di prodotti per l’agricoltura, in merito all’aggravarsi dell’emergenza sugli approvvigionamenti delle materie prime.
Il Ministero della salute ha reso pubblici i risultati dei controlli ufficiali effettuati nell’anno 2020 sulla filiera dei mangimi previsti dal Piano Nazionale Alimentazione Animale (PNAA). I controlli, programmati e coordinati su tutto il territorio nazionale dal Ministero della salute, sono eseguiti dai Servizi Veterinari delle A.S.L. sotto la supervisione dei Servizi Veterinari Regionali.
"Quella che nei giorni scorsi sembrava essere una notizia priva di fondamento appare oggi invece come una notizia certa che si aggiunge a un quadro già nero per l'industria alimentare" dice Vacondio, presidente di Federalimentare, a proposito della decisione del governo ungherese di bandire tutte le esportazioni di grano e cereali con effetto immediato a causa degli aumenti dei prezzi causati dall''invasione russa dell'Ucraina.
Il Piano è stato predisposto dal Ministero della Salute con la collaborazione del Gruppo tecnico interregionale REACH – CLP, con il Centro nazionale delle sostanze chimiche, prodotti cosmetici e protezione del consumatore dell’Istituto superiore di sanità e la Rete dei laboratori di controllo in attuazione all’accordo Stato/Regioni del 7 maggio 2015
Per l’ufficio locale dei diritti di proprietà intellettuale, la multinazionale americana “approfitta indebitamente della notorietà, della qualità e di altre caratteristiche della DOP dovute esclusivamente all’ambiente in cui viene prodotto”. Importante vittoria per le Indicazioni Geografiche nel continente americano.