- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
Lo scopo principale di questo studio è stato quello di eseguire una valutazione combinata del ciclo di vita e del costo del ciclo di vita dei sistemi di confezionamento del vino più utilizzati in Italia.
- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
La tecnologia di rilevamento flessibile consente il monitoraggio e la misurazione della qualità dell’alimento in tempo reale. Le problematiche risiedono nella quantificazione di parametri di caratterizzazione della qualità di un prodotto, nell’integrazione con dispositivi e algoritmi intelligenti e nel rilevamento di segnali complessi.
- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
Nel mercato dei surgelati e del gelato industriale ci sono molti operatori e tantissimi marchi. Tra le caratteristiche del settore, la difficoltà di gestire le basse temperature e grandi investimenti in marketing e comunicazione. Cresce la presenza di referenze salutistiche e biologiche.
- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
C'è una crescente domanda di prodotti confezionati in imballaggi riciclabili tra i consumatori, per contribuire a ridurre le emissioni di carbonio e far progredire l'economia circolare, soprattutto nelle economie sviluppate. Per andare incontro a queste esigenze, i produttori di bevande negli Stati Uniti stanno passando sempre più dalle bottiglie in polietilene tereftalato (PET) a quelle in polietilene tereftalato riciclato (rPET).
- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
Gli imballaggi a base di carta sono molto interessanti a causa della crescente consapevolezza circa le questioni ambientali, mentre le proprietà barriera di questo materiale sono inadeguate per l’imballaggio alimentare.
- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
La tracciabilità e l’autenticità dell’olio extravergine di oliva sono importanti indicatori di qualità, e sono attualmente oggetto di approfondite ricerche, per lo sviluppo di metodi per garantire le questioni relative all’origine dell’olio di oliva.
- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
I fattori che guidano le scelte di acquisto e il conseguente consumo di prodotti sono molteplici, a partire dalle caratteristiche individuali e demografiche dei consumatori fino agli attributi dell’imballaggio (Popovic et al., 2019; Rokka & Uusitalo, 2008).
- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
I fattori che guidano le scelte di acquisto e il conseguente consumo di prodotti sono molteplici, a partire dalle caratteristiche individuali e demografiche dei consumatori fino agli attributi dell’imballaggio (Popovic et al., 2019; Rokka & Uusitalo, 2008).
- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
Forse non tutti sanno che nel mondo del largo consumo confezionato che transita da supermercati e ipermercati ben il 27,5% dell’assortimento confezionato totale e il 28,7% dell’incassato si devono ai prodotti che evidenziano in diversi modi in etichetta il loro rapporto con il territorio italiano, dall’origine nazionale alle denominazioni DOP o DOCG.
- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
Le tendenze del packaging alimentare sono cambiate negli ultimi anni, principalmente a causa delle preoccupazioni dei consumatori per l’inquinamento da plastica e gli sprechi agroalimentari. Il settore dell’imballaggio alimentare è passato da sistemi convenzionali a sistemi sostenibili.
- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
Se l’obiettivo primario di tutte le apparecchiature e impianti di produzione alimentare è quello di garantire la funzione tecnologica per cui sono stati pensati, è anche vero che alcuni requisiti della macchina potrebbero sfavorire questo obiettivo. In particolare quei requisiti di progettazione e costruzione che assicurano la qualità igienica dei prodotti e la sicurezza alimentare e che passano sotto il nome di “Hygienic Design”.