IPM23 Banner 800 90

L’ingrediente che contiene glutine è il malto d’orzo, insieme ad altri cereali spesso impiegati come il frumento, l’avena o il farro. 

A partire dal prossimo anno sarà obbligatorio indicare il nome di chi imbottiglia o importa

Ace, The Alliance for Beverage Cartons and the Environment, e i suoi membri SIG Combibloc, BillerudKorsnäs, Elopak, Stora Enso e Tetra Pak hanno fissato la visione del settore per il futuro: fornire il packaging più sostenibile, rinnovabile, riciclabile e a minor impatto climatico per il sistema alimentare.

Nella produzione alimentare l’acqua è importante non solo perché viene usate come ingrediente, ma anche perché, essendo alla base delle operazioni di detergenza e sanificazione, ripristina le condizioni operative degli impianti, delle attrezzature e in generale delle superfici a contatto con gli alimenti ed è l’ultimo elemento che entra in contatto con esse.

Con Michele Cason, presidente di AssoBirra, l’Associazione dei Birrai e dei Maltatori che dal 1907 riunisce le principali aziende che di produzione e commercializzazione di birra e malto in Italia, abbiamo parlato degli effetti della pandemia sul mercato nazionale e dei motivi che hanno portato in anni recenti l’affermazione del prodotto nel nostro paese.

Un interessante studio si è concentrato in particolare sugli effetti di questo sistema quando viene utilizzato per la produzione di snack e pasta di mais, analizzandone le conseguenze sul contenuto di fumonisina B libera, legata e totale.

In occasione di RISÒ - Festival internazionale del Riso, a Vercell, ISMEA ha presentato gli ultimi dati relativi ai consumi di riso in Italia. Il consumo in Italia resta ancorato alla tradizione culinaria che predilige il riso bianco lavorato.

Un nuovo studio condotto in Italia da ricercatori dell'Università Cattolica del Sacro Cuore e pubblicata sulla rivista Food Science & Nutrition, ha analizzato gli effetti psicologici ed emotivi del consumo della pasta, scoprendo che chi mangia pasta con regolarità sperimenta livelli più elevati di gioia, meno stress e una qualità della vita migliore.

Dopo aver diffuso i positivi dati sul grano duro, con produzione in crescita e buona qualità, di cui abbiamo parlato qui,  ITALMOPA ha informato sui dati della produzione nazionale 2025 di frumento tenero, caratterizzata da un incremento di circa il 5% e volumi produttivi complessivi oltre le 2,7 Milioni di tonnellate.

ITALMOPA ha diffuso i nuovi dati segnalando che la produzione nazionale 2025 di frumento duro fa registrare, rispetto al raccolto 2024, un sensibile incremento dei volumi che dovrebbero situarsi complessivamente in circa 4.365.000 tonnellate, ossia una crescita di oltre il 24% circa rispetto alla produzione 2024 calcolata in 3.515.000 tonnellate.

In occasione dell’Assemblea Generale di ITALMOPA - Associazione Industriali Mugnai d’Italia (Federprima/Confindustria), sono stati diffusi i dati ufficiali relativi all’andamento economico del comparto molitorio nazionale nel 2024. L’industria molitoria segna un andamento positivo dei volumi produttivi ma una contrazione del fatturato.