- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
L’utilizzo di diverse fonti energetiche e di soluzioni per abbassare i consumi e, quindi, i costi energetici, contribuisce alla riduzione delle emissioni di anidride carbonica. Per progettare e attuare politiche di carbon management efficienti è fondamentale la corretta misurazione dell’impatto climatico aziendale.
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
In Italia ci sono 14.000 cestini “RiVending” per il recupero e il riciclo di bicchierini e bottiglie in PET dei distributori automatici, e 2.500 le aziende che hanno aderito al progetto di economia circolare. Le regioni più virtuose sono Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto.
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
Si stima un consumo di circa 287 litri al chilogrammo. La filiera pataticola, grazie anche all’uso dell’irrigazione a goccia, svolge un ruolo molto importante per il miglioramento delle pratiche e un conseguente risparmio, ad esempio con il riciclo nei centri di confezionamento dell’acqua utilizzata nel lavaggio del prodotto.
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
I dati del Focus Censis Confcooperative sulle conseguenze dei cambiamenti climatici certificano l’entità del costo per la nostra economia. A rischio una piccola e media impresa su quattro; nelle zone vulnerabili il rischio di fallimento aumenta del 5%.
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
Il 48% le consuma più volte alla settimana, ma solo il 9% dichiara di sapere perché sono uno dei prodotti più sostenibili. I risultati di un’indagine condotta da Potatoes Forever, campagna cofinanziata dall’Unione Europea e promossa in Italia da UNAPA - Unione Nazionale tra le Associazioni dei Produttori di Patate, in alcuni grandi supermercati e punti vendita della penisola.
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
I risultati dello studio del Centro Ingegneria e Trasformazioni Agroalimentari sono stati pubblicati sulla prestigiosa rivista internazionale Sustainability.
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
Un'indagine sulle imprese agricole ed alimentari condotta da Nomisma fa luce sulla transizione ecologica in atto nel settore, tra investimenti per le energie rinnovabili, digitalizzazione a supporto della produzione, semplificazione della burocrazia.
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
Il costo annuale del cambiamento climatico ammonta in Europa a 36 miliardi di euro (dati Eurostat). Nella sola Italia, che è considerata un hotspot climatico (ovvero un Paese che si sta riscaldando più rapidamente di altri, registrando variazioni importanti in temperature e precipitazioni), si pagano ogni anno circa 5 miliardi di euro di danni.
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
L’industria del caffè oggi vale globalmente circa 100 miliardi: un mercato solido cresciuto del 5% a valore e del 2% a consumi. L’Europa fa tutt’ora la parte del leone, con una quota di circa il 40% del totale, ma è anche il mercato che sta crescendo meno a fronte di Asia e Medio Oriente. Le prospettive per il futuro sono molto positive: per i prossimi 5 anni, infatti, la crescita è stimata a circa +7-8%.
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
Si tratta di un’azione che testimonia il forte legame con il territorio e traduce in concreto lo spirito del Green Deal europeo e gli obiettivi condivisi sulla biodiversità che vincolano i paesi membri, entro il 2030, a piantare almeno 3 miliardi di alberi in più.
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
Raggiunto un accordo storico che segna l’inizio della fine dell’era dei combustibili fossili. Ora spetta ai governi e alle imprese tradurre gli impegni in azioni concrete, con rapporti biennali in una logica di trasparenza