In calo il consumo di frutta, -8%
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Con il caro prezzi e il cambiamento climatico che ha decimato i raccolti, gli italiani hanno tagliato gli acquisti di frutta che crollano nel 2022 dell’8% in quantità rispetto allo scorso anno, ai minimi da inizio secolo.
Healthy food, il consumatore è attento alla sostenibilità
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
L’healthy food continua a farsi prepotentemente strada tra le abitudini dei consumatori di tutto il mondo e per le aziende del food & beverage è una grande opportunità.
Consorzio Parmigiano Reggiano, “Parmesan” vietato anche a Singapore
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Il Giudice dell’Alta Corte di Singapore ha respinto il ricorso di Fonterra Brands (filiale interamente controllata da Fonterra Co-operative Group Limited, società cooperativa multinazionale con sede in Nuova Zelanda) che, in seguito alla registrazione nel paese del nome Parmigiano Reggiano come Indicazione Geografica, ha presentato un’istanza per richiedere che il termine “Parmesan” non venisse considerato una traduzione del nome della DOP.
Cibo sintetico, il ministero vieta anche l’importazione
“Il disegno di legge che vieta la produzione e la commercializzazione di cibo sintetico nasce dalle istanze di associazioni di categoria, agricoltori, Regioni e Consigli comunali, di diverso colore politico, che hanno approvato provvedimenti contro gli alimenti prodotti in laboratorio.
Farina di insetti, l’importanza del controllo delle tracce allergeniche
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Lo scorso 24 gennaio è entrato in vigore il Regolamento (UE) 2023/5 che consente la commercializzazione per uso alimentare della farina parzialmente sgrassata di grillo.
Provolone Valpadana DOP, prodotti 674.000 kg
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Il Provolone Valpadana DOP, formaggio prodotto nelle varianti dolce (con stagionatura minima da 10-90 giorni) e piccante, (con stagionatura minima di 90 giorni), incrementa il fatturato alla produzione a oltre 50 milioni di euro, mantenendo livelli di export interessanti.
Ricerca agroalimentare, collaborazione tra ONFOODS, AGRITECH e CL.A.N.
È stata avviata a Parma, in occasione di Cibus Connect, la collaborazione fra tre progettualità d’eccellenza per la ricerca agroalimentare nazionale: il Partenariato Esteso ONFOODS e il Centro Nazionale AGRITECH, i due nuovi network del PNRR, e il Cl.uster A.grifood Nazionale CL.A.N., la rete del Cluster nata nel 2012 e riconosciuta dal MUR nel 2019 quale advisor delle Istituzioni sui temi della Ricerca e Innovazione nel settore agrifood.
Parmigiano Reggiano, bloccata la registrazione del marchio “alpina parmesano snack”
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Grazie all’opposizione formale del Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano, incaricato della tutela della DOP in tutto il mondo, è stato fermato il sesto tentativo del gruppo Alpina di registrare il marchio “Parmesano” in Colombia.
La filiera agroalimentare affronta la crescita dei prezzi delle materie prime
Il comparto agroalimentare italiano sta affrontando uno scenario carico di incertezze e nuove sfide, generate da tensioni geopolitiche che hanno messo a nudo le criticità collegate alla non autosufficienza agricola ed energetica del nostro Paese, rese ancora più problematiche dai cambiamenti climatici.
Salute, preoccupazione per le nitrosammine
L’esposizione dei consumatori alle nitrosammine, composti vari che possono formarsi negli alimenti durante la loro preparazione e lavorazione, desta preoccupazioni per la salute.
Stabulare i vitelli in piccoli gruppi per migliorarne il benessere
I vitelli andrebbero alloggiati in piccoli gruppi durante le prime settimane di vita evitando di metterli in recinti singoli, così da migliorarne il benessere.