Top Banner ISSA aprile 2025
  • Home
  • Attualità
    • News
    • Normativa
    • EFSA
    • Salute & Nutrizione
  • Macchine&Impianti
  • Tecnologie
    • Lattiero-caseario
    • Carni e derivati
    • Pasta e prodotti da forno
    • Vegetali e conserve
    • Bevande
    • Packaging & Tracciabilità
    • Sostenibilità & Energia
  • Food Safety
    • Sicurezza&Qualità
    • Pest Management
  • Professione Tecnologo
    • News dagli Ordini TA
    • L’editoriale
    • L’intervista
  • Riviste
  • Video
  • Webinar
Sostenibilità & Energia

Importante accordo per la sostenibilità dei sistemi agroalimentari

09 Maggio 2025

La collaborazione prevede la costituzione di una Rete per la Ricerca, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico (ReRITT) con l’obiettivo di collegare le accademie e i centri di ricerca alle...

Lattiero-caseario

Un test cromogenico rapido per la pastorizzazione

08 Maggio 2025
News

FAO: crescono i prezzi di cereali, carne e latticini, cala lo zucchero

07 Maggio 2025
Sicurezza&Qualità

Un accordo per combattere i crimini agroalimentari

06 Maggio 2025
News

Il mondo DOP e IGP a Tuttofood

05 Maggio 2025

Federalimentare, l’evoluzione dell’industria alimentare attraverso la lente della sostenibilità

Dettagli
Tecnologie
Sostenibilità & Energia
27 Ottobre 2022

Presentato oggi a Parma il primo report sulla sostenibilità di Federalimentare relativo alle attività svolte nel 2021, predisposto con il supporto di Deloitte. Volto a illustrare l’impegno della Federazione riguardo alla sostenibilità, da intendersi nella sua più ampia accezione, il report è stato presentato nell’ambito di CibusTec Forum, alla presenza di Ivano Vacondio, Presidente di Federalimentare, Franco Amelio, Deloitte Sustainability Leader, Paolo Andrei, Rettore università Parma e Antonio Matonti, Direttore Affari Legislativi Confindustria.

  • Sostenibilità
  • Federalimentare
  • CibusTec Forum
  • industria alimentare
  • consumi alimentari

Processi lattiero-caseari 4.0

Dettagli
Webinar
27 Ottobre 2022

Grande successo di pubblico per il workshop “Processi lattiero-caseari 4.0” organizzato ieri, 26 ottobre, da Scienza e Tecnica lattiero-casearia nell’ambito di CibusTec Forum a Parma. Gli illustri relatori hanno offerto un approfondimento sulle tematiche attuali e le sfide che attendono il comparto lattiero-caseario.

  • dairy
  • CibusTec Forum

Francesco Lollobrigida, nuovo Ministro dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare

Dettagli
Attualità
News
24 Ottobre 2022

Francesco Lollobrigida è il nuovo Ministro dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare. Dopo la conferma della designazione a capogruppo di FdI, incarico ricoperto negli ultimi quattro anni, l’esponente di Fratelli d’Italia è stato designato dalla premier Giorgia Meloni per il nuovo incarico nel Dicastero, che ha anche cambiato la sua denominazione.

  • Made in Italy
  • sovranità alimentare
  • Ministro dell’Agricoltura

CibusTec Forum e tecnologie alimentari: i numeri dell’export

Dettagli
Attualità
News
21 Ottobre 2022

In occasione di CibusTec Forum, la nuova mostra-convegno sulle tendenze delle Tecnologie Alimentari che si è chiuso ieri 26 ottobre presso Fiere di Parma, l’Osservatorio Machinery Nomismaha prodotto una ricerca sui dati dell’export nel settore delle tecnologie per il Food & Beverage e per il Packaging. Ecco alcune anticipazioni. 

  • export
  • tecnologie alimentari
  • CibusTec Forum

L’export agroalimentare italiano vale 60 miliardi

Dettagli
Attualità
News
21 Ottobre 2022

Se il trend di crescita sarà mantenuto, l'export agroalimentare italiano nel mondo supererà i 60 miliardi nel 2022, segnando un vero e proprio record storico anche se a preoccupare sono gli effetti del conflitto in Ucraina, con i rincari energetici. È quanto emerge dall'analisi della Coldiretti sulla base dei dati Istat sul commercio estero relativi ai primi otto mesi del 2022 che evidenziano un aumento del 20%.

  • Made in Italy
  • vino
  • export agroalimentare
  • ortofrutta fresca

Capire i futuri consumatori di carne

Dettagli
Tecnologie
Carni e derivati
20 Ottobre 2022

Venerata, desiderata, odiata e persino perseguitata, la carne non lascia quasi nessuno indifferente. È un elemento fondamentale della nostra cultura e delle nostre tradizioni e suscita numerose controversie, tendenze e movimenti sociali. Attualmente, sono molti i dilemmi sollevati dalla sua produzione e consumo, da quelli etici e morali a quelli ambientali, economici e sanitari.

  • carne
  • consumo

Sistema alimentare italiano: perso il 10% della produzione nel 2022

Dettagli
Tecnologie
Sostenibilità & Energia
20 Ottobre 2022

Di fronte alla crisi climatica siamo spesso portati a considerarci impotenti e a demandare alle decisioni delle istituzioni e delle aziende. Invece ogni scelta che facciamo ha ripercussioni non solo dirette, ma anche indirette sulle emissioni totali di gas serra, orientando l’economia, e quindi può favorire la lotta al cambiamento climatico.

  • Sicurezza alimentare
  • fertilizzanti
  • settore agricolo
  • Siccità
  • prezzi alimentari
  • allevamenti intensivi

Biologico, decreto da 24 milioni per la filiera

Dettagli
Attualità
News
17 Ottobre 2022

Dopo l'intesa raggiunta in Conferenza Stato Regioni, è stato approvato venerdì il decreto ministeriale riservato al settore biologico. Il provvedimento disciplina i criteri e le modalità per l'attuazione degli interventi volti a favorire forme di produzione agricola a ridotto impatto ambientale e per la promozione di filiere e distretti di agricoltura biologica.

  • biologico

EFSA, consultazione pubblica sulle nitrosammine negli alimenti

Dettagli
Attualità
EFSA
17 Ottobre 2022

Le nitrosammine (o più formalmente N-Nitrosammine) sono composti chimici che possono formarsi negli alimenti a seguito della preparazione e trasformazione di questi ultimi. Tali sostanze sono state rilevate in svariati tipi di prodotti alimentari, quali prodotti a base di carne ottenuti mediante salatura, pesce trasformato, cacao, birra e altre bevande alcoliche. Le nitrosammine possono anche essere presenti in diversi altri alimenti, come la carne cotta, gli ortaggi trasformati, i cereali, i prodotti lattiero-caseari oppure in alimenti fermentati, sottaceto e speziati.

  • bevande alcoliche
  • nitrosammine

Tracciabilità e certificazione dei vini a Denominazione di Origine

Dettagli
Tecnologie
Bevande
17 Ottobre 2022

“Tracciabilità e certificazione dei vini a Denominazione di Origine: un valore aggiunto per il mercato e il territorio”, è il titolo dell’importante convegno che si è svolto lo scorso venerdì 14 ottobre nell’ambito dell’appena conclusa Milano Wine Week 2022. Organizzato da ASSO ODC, l’Associazione degli Organismi di Certificazione del Vino, costituita dai più importanti enti italiani del settore (Agroqualità Spa, Ceviq S.r.l., Parco3A - PTA, Siquria Spa, Tca S.r.l., Triveneta Certificazioni S.r.l., Valoritalia S.r.l., che nel complesso certificano il 95% della produzione italiana Dop e Igp), il convegno ha avuto luogo in Casa MIPAAF, lo spazio dedicato al Ministero delle Politiche Agricole nella corte di palazzo Serbelloni ed ha visto un’ampia partecipazione di pubblico, di operatori della filiera e rappresentanti delle Istituzioni.

  • Made in Italy
  • vino
  • certificazione

Colture con effetto di protezione per valorizzare i prodotti lattiero-caseari. Focus Pseudomonas

Dettagli
Webinar
14 Ottobre 2022

Oltre 250 iscritti al webinar “Colture con effetto di protezione per valorizzare i prodotti lattiero-caseari. Focus Pseudomonas”, tenutosi il 13 ottobre. Mara Bernasconi, Direttore Commerciale Dairy Italia, Sacco System, ha parlato di Alterazioni microbiche ed effetti sulle produzioni alimentari, colture alimentari di protezione: definizione, applicazioni e meccanismi di azione e colture di protezione sul mercato per la protezione in particolare da Pseudomonas. L’evento si è svolto con la moderazione di Vincenzo Bozzetti, Direttore tecnico Scienza e Tecnica lattiero-casearia.

Ti sei perso l'evento e vuoi rivederlo? Clicca QUI!

  • Pseudomonas

Pagina 92 di 145

  • Inizio
  • Indietro
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • Avanti
  • Fine

 

iscriviti alla newsletter

Attualità, normativa e tecnologia in pillole, per non perdersi le novità del settore

Tag

  • Sostenibilità
  • Sicurezza alimentare
  • Abstract
  • Packaging
  • Produzione&Igiene Alimenti
  • Made in Italy
  • export
  • Scienza e Tecnica Lattiero-Casearia
  • laboratorio
  • dairy
  • innovazione
  • Food safety
  • tecnologie
  • Ambiente
  • biologico
  • Efsa
  • Alimentazione
  • vino
  • Tecnologo alimentare
  • sanificazione

Professione Tecnologo Alimentare

  • Professione cardine per l'agro-alimentare

    Professione cardine per l'agro-alimentare

    Abbiamo parlato  con Serena Pironi, Past segretario del Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Tecnologi...

  • Food delivery: un trend emergente

    Food delivery: un trend emergente

    Abbiamo chiesto a Valerio Sarti, tecnologo alimentare e consulente aziendale per Viesse Consulting...

  • Lo spreco alimentare

    Lo spreco alimentare

    Il 5 febbraio scorso è stata la giornata contro lo spreco alimentare e proprio per sottolineare...

  • Good design thinking

    Good design thinking

    Innovazione, creatività, sostenibilità sono termini che ormai da tempo hanno assunto un ruolo...

  • Il Tecnologo Alimentare

    Il Tecnologo Alimentare

    Il Tecnologo Alimentare (TA) regolarmente iscritto all'Ordine riveste ufficialmente il ruolo di...

  • In principio fu l’igiene

    In principio fu l’igiene

    La parola Igiene, per noi Tecnologi Alimentari, è un termine fondamentale che senza minimo dubbio...

Dalle Aziende

  • White Paper - Ricette alimentari: l’evoluzione passa dal digitale

    Cambiamenti nelle preferenze dei consumatori, aumento dei costi e concorrenza sempre più...

  • Maestria, integrazione, sicurezza, affidabilità: la nuova era di Misa prende forma con il rebranding

    Maestria, integrazione, sicurezza, affidabilità: la nuova era di Misa prende forma con il rebranding

    Misa inaugura una nuova era con un rebranding, che va oltre l’aspetto estetico per declinarsi in...

  • Nessun compromesso: cibo nutriente con gusto e consistenza ottimali

    Nessun compromesso: cibo nutriente con gusto e consistenza ottimali

    Lory® Starch Elara ha un contenuto di fibre del 90% ed è ampiamente indigeribile dal corpo umano....

  • L’automazione entra nel settore vitivinicolo

    L’automazione entra nel settore vitivinicolo

    Lo scopo dell’automazione del settore vitivinicolo è quello di rendere più facile ed efficiente in...

  • Nuova gamma di Valvole Anti-Legionella a marchio Reliance Valves

    Nuova gamma di Valvole Anti-Legionella a marchio Reliance Valves

    Per rispondere alle crescenti esigenze di sicurezza RWC ha sviluppato una nuova generazione di...

  • Bracci robotici umanoidi ultraleggeri

    Bracci robotici umanoidi ultraleggeri

    RealMan Robotics presenta all’Advanced Manufacturing Madrid 2024 in Spagna i suoi ultimi bracci...

Editor's Choice

Articolo 11. ESG: cos'è e perché riguarda il trattamento delle acque

 MMT8000_series.jpg

 

Sfoglia l'ultimo numero - Dicembre 2024

Alimenti 2 24

abbonati subito 1

Attualità, normativa e tecnologia in pillole, per non perdersi le novità del settore: compila il form e iscriviti alla newsletter settimanale di AlimentiNews!

News, aggiornamento normativo, tecnologie, macchine, impianti, food safety, laboratorio, innovazione, sostenibilità, tracciabilità, packaging, con approfondimenti specifici per ogni filiera: AlimentiNews.it è il portale dedicato al mondo della produzione e della sicurezza alimentare. Seguici anche sui social!

Stay Tuned

Ricevi aggiornamenti da AlimentiNEWS

Iscriviti alla newsletter per essere informato su tutte le novità del mondo alimentare!

 

Iscriviti alla Newsletter

Grazie! Controlla la mail e verifica l'iscrizione.
Your subscription was updated
It seems that you have already subscribed to this list. Click here to update your profile.

Chi siamo

  • La Rivista
  • Quine Business Publisher
  • Abbonati
  • Contattaci

Copyright © 2021 AlimentiNEWS - Quine Business Publisher - LSWR Group - via Spadolini , 20141 Milano | Italy | p.iva 13002100157 - Designed by @#WolfSec@#

  • Author Login
  • Privacy