La seconda vita degli scarti alimentari
Sono molti gli esempi di aziende che li recuperano in modo virtuoso, trasformandoli in energia o cibo per animali.
Nuove frontiere nel controllo di qualità: Gas Cromatografia a mobilità ionica
- Dettagli
- Webinar
Oltre 250 iscritti al webinar dal titolo “Nuove frontiere nel controllo di qualità: Gas Cromatografia a mobilità ionica”, tenutosi lo scorso 14 ottobre. Cesare Rossini di Lab Service Analytica e i relatori Marco Arlorio - Università del Piemonte Orientale, Fernando Gottardi - COOP Italia, Andrea Giomo - EURANET hanno condotto i partecipanti attraverso un ricco viaggio parlando di: Analisi targeted e non-targeted mediante GC-IMS: applicazioni nel settore alimentare e nutraceutico; Analisi non-targeted all’interno del Lab. Coop: l’idea di partenza, l’evoluzione e lo stato attuale; Tecniche di Machine learning applicate alla GC-IMS: caso studio olio extravergine di Oliva. Ti sei perso l'evento e vuoi rivederlo? Clicca QUI!
Vuoi essere aggionato sui nostri prossimi eventi? Iscriviti alla newsletter di AlimentiNews!
Tavolo di filiera per affrontare i rincari
Industria e Distribuzione chiedono al Governo l'apertura di un tavolo per valutare le possibili ripercussioni del rincaro dei prezzi delle materie prime ed energetiche, e le misure attuabili per mitigarne gli effetti.
Vaccini: una scelta di welfare aziendale in ottica di sostenibilità
- Dettagli
- Food Safety
- Sicurezza&Qualità
L’antibiotico resistenza è un tema centrale nelle politiche sanitarie e un filo rosso che lega la salute dell’uomo, la sicurezza alimentare e il benessere animale. Un problema complesso, per la cui limitazione è necessaria una visione olistica, secondo il ben noto concetto di One Health, l’approccio multidisciplinare che si basa sul riconoscimento che la salute umana, quella animale e la salute dell’ecosistema sono legate indissolubilmente.
Salgono i prezzi al consumo
Ad agosto l’indice generale ha raggiunto il 2%, cosa che non succedeva da 8 anni, e a settembre è ulteriormente aumentato al 2,6%.
Valorizzare l’industria conserviera italiana
- Dettagli
- Tecnologie
- Vegetali e conserve
Intervista a Giovanni De Angelis, Direttore generale di ANICAV, l’Associazione Nazionale Industriali Conserve Alimentari Vegetali, che riunisce le aziende private del settore della trasformazione e della conservazione dei prodotti vegetali: con circa 100 associati rappresenta i 3/4 di tutto il pomodoro trasformato e più della metà dei legumi conservati, in Italia.
Allerte alimentari: le nuove linee guida al banco di prova
È del 5 maggio 2021 l’emanazione delle "Linee Guida per la gestione operativa del Sistema di allerta per alimenti, mangimi e materiali destinati a venire a contatto con gli alimenti" che sicuramente hanno trovato il proprio banco di prova nell’importante allerta sull’ossido di etilene che ha attraversato l’Europa da giugno 2021.
Produzione e Igiene Alimenti n. 5 - Ottobre 2021
- Dettagli
- Riviste
Blockchain, digitalizzazione, transizione 4.0 e biotecnologie sono soluzioni per ottimizzare i processi, ridurre il consumo delle materie prima e abbassare i costi.
Speciale Impianti e tecnologie: Nuovi macchinari? Meglio ripararli
Diritto alimentare: Allerte alimentari: le nuove linee guida al banco di prova
Focus Meat-Tech: Prodotti DOP e IGP "buoni" anche per l'ambiente
Sostenibilità: Valorizzare le eccedenze lungo la filiera
E molto altro ancora... Sfoglia l'ultimo numero!
Vuoi ricevere la rivista a casa o in azienda? Abbonati QUI!
L'Italia ha voglia di avocado
- Dettagli
- Tecnologie
- Vegetali e conserve
Questo frutto ha sempre più successo nella grande distribuzione organizzata, trainando tutto il settore della frutta esotica. E adesso viene coltivato anche nel nostro Paese.
Ortofrutta in stile Amazon
- Dettagli
- Tecnologie
- Vegetali e conserve
Il progetto parte da Cuneo: i prodotti vengono ordinati online, per poi essere ritirati direttamente dal consumatore in smart locker refrigerati.
Il successo del food sharing
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
Le app che permettono di acquistare in modo semplice e veloce prodotti alimentari invenduti prendono sempre più piede anche nel nostro Paese, grazie alla loro capacità di unire risparmio e sensibilità verso l'ambiente.