Ecodesign ed etichettatura energetica
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
Il settore della refrigerazione commerciale in Europa sta vivendo un’epoca di grandi trasformazioni, cambiamenti rapidi e importanti, che hanno un notevole impatto sulle aziende. Il cambiamento è innescato dai macro-obiettivi europei di riduzione delle emissioni globali di gas serra, miglioramento dell’efficienza delle attrezzature per ridurne i consumi e incentivazione della produzione di energia da fonti rinnovabili.
Covid e produzioni alimentari
- Dettagli
- Food Safety
- Sicurezza&Qualità
La sicurezza igienica delle produzioni sembra oggi diventata una delle chiavi, non solo per rimanere aperti ma per ripartire bene, quando sarà possibile. E traccia i contorni di quel nesso fra alimenti e virus di cui dicevamo in apertura.
Il tecnologo a supporto delle imprese
- Dettagli
- Professione
- L’editoriale
In questo difficile periodo di pandemia il comparto agroalimentare si è dimostrato un settore economico strategico e fondamentale all’interno del quale svolgono un ruolo primario i tecnologi alimentari, alla cui professionalità è dedicata la mia esperienza nell’ordine nazionale al fine di sostenerla, valorizzarla e tutelarla.
Essere un Tecnologo Alimentare
- Dettagli
- Professione
Il titolo professionale di Tecnologo Alimentare nel pronunciarlo non crea molto appeal: ammettiamo che la parola “tecnologo” dal punto di vista sonoro induce una certa rigidità. La tecnologia nell’immaginario collettivo desta a volte una sensazione negativa anziché positiva. Ciò nonostante oggi il titolo è impiegato e a volte persino abusato.
Indicazioni OMS per l’industria alimentare
- Dettagli
- Food Safety
- Sicurezza&Qualità
Gli operatori dell'industria alimentare che non hanno la possibilità di lavorare da casa. Fondamentale è quindi garantire sicurezza a questi lavoratori per tutelare la loro salute e al contempo dare continuità alla produzione alimentare e alle catene di approvvigionamento e mantenere la fiducia dei consumatori.
Coronavirus e disinfestazione
- Dettagli
- Food Safety
- Pest Management
Un contributo importante alla riduzione della proliferazione del Covid-19 sicuramente dipende dall’utilizzo di buone pratiche di sanificazione di superfici a opera di persone correttamente informate e preparate a gestire tali problemi, inserite in organici di ditte specializzate e opportunamente qualificate, utilizzando prodotti specifici e rispettando le indicazioni contenute nelle etichette.
Il processo produttivo del Provolone
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Il Provolone appartiene al gruppo dei formaggi a pasta filata stagionati. Oggi il termine “Provolone” viene utilizzato per tre diverse tipologie di formaggi: due varietà tutelate dalla DOP (lo storico Provolone Valpadana e il più recente Provolone del Monaco) e quella maggiormente prodotta con denominazione generica Provolone.
Comparto farine: le prospettive
- Dettagli
- Tecnologie
- Pasta e prodotti da forno
Italmopa, Associazione Industriali Mugnai d’Italia è l’Associazione di categoria che rappresenta in Italia, in via esclusiva, l’Industria molitoria, articolata nei due comparti della macinazione del frumento tenero e del frumento duro. Abbiamo parlato con il Presidente Cosimo De Sortis delle prospettive del settore a medio e lungo termine.
Micotossine: sorvegliate speciali
- Dettagli
- Food Safety
- Sicurezza&Qualità
Abbiamo chiesto a Paola Battilani, docente di patologia vegetale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, di spiegare gli effetti del cambiamento climatico sulle patologie delle piante di interesse alimentare (e zootecnico) e i mezzi per affrontarle.
Cambiamenti climatici e sicurezza alimentare
- Dettagli
- Food Safety
- Sicurezza&Qualità
I legami tra cambiamento climatico e sviluppo sostenibile sono forti, dice la WHO. Si prevede infatti che il fenomeno interesserà tutti anche se i paesi poveri e in via di sviluppo saranno tra quelli più colpiti e meno in grado di far fronte agli shock.
Microplastiche e valutazione del rischio
- Dettagli
- Food Safety
- Sicurezza&Qualità
Ogni anno, più di otto milioni di tonnellate di rifiuti di plastica finiscono nel mare.
Ed è del 2016 la stima che, entro il 2050, il volume di materie plastiche accumulate negli oceani sarà maggiore di quello del pesce in essi contenuto. Ma non sono quelle macroscopiche l’unico problema.